Vanwall presenta la roadster Vandervell 1000

Vanwall ha deciso di produrre una versione stradale del suo prototipo da corsa, la Vandervell 1000.

Zapping Dealer On Fire Il nuovo SUV di lusso della Casa inglese è imperdibile

In origine, il regolamento Hypercar prevedeva l’obbligo di produrre un’auto di serie per omologare il prototipo da corsa. Un po’ come il regolamento della GT1, o come quello che Dauer ha fatto con la Porsche 962, eravamo in trepidante attesa.

Solo che questa regola è stata abolita e d’ora in poi non è più necessario avere un’auto stradale per gareggiare nella LMH (e ancor meno nella LMDh, ovviamente).

Solo che Vanwall ha deciso di produrre una versione stradale del suo prototipo da corsa (che non abbiamo ancora visto in gara). E il prototipo è ufficialmente in funzione.

Le differenze tra il prototipo da corsa e questa versione stradale includono i fari anteriori più semplici (e probabilmente meno abbaglianti). D’altra parte, l’intero frontale conserva la forma complessiva del prototipo.

Vandervell 1000, ancora incognite

La presa d’aria superiore è presente, ma gli occhi più attenti avranno notato che questa Vanwall Vandervell gioca come la Peugeot 9X8: niente spoiler posteriore. Eppure il Vandervell 1000 potrebbe essere utilizzato sulla carta. 1000 kg per 1000 cavalli, potrebbe essere un problema serio.

Gli interni dovrebbero essere molto orientati alla corsa, con un look spoglio per rendere la vettura più leggera. Il Vanwall LMH ha il motore Gibson GK458.

Si tratta di un motore V8a da 4,5 litri aspirato naturalmente che non dovrebbe essere presente in questa vettura stradale, in quanto non omologato. Quale motore? Un V8 turbo? Un motore più “nobile”? Ci sono ancora alcune cose da scoprire su questo Vandervell 1000.

Nota le targhe tedesche. Questo è logico dato che, sebbene sia ufficialmente un marchio britannico e un team austriaco, Vanwall produce i suoi veicoli a Greding, in Baviera.

Il Nostro Parere

Non possiamo che accogliere con favore l’iniziativa di Vanwall/ByKolles di portare un prototipo da corsa fuori dai circuiti e di omologarlo per la strada. Alla vecchia maniera, si potrebbe dire.

Con malizia, Vanwall potrebbe anche rilasciare la versione stradale prima che la versione da pista entri nel WEC.

Quale sarà l’omologazione di questo veicolo? Omologazione europea? Possiamo immaginarlo considerando le targhe del prototipo. Dobbiamo ammettere che non vediamo l’ora di vedere il risultato finale.

Per Riassumere

Vanwall Racing ha deciso di produrre una versione stradale del suo prototipo di hypercar da corsa.

Per sentirsi come sul grande circuito della 24 Ore di Le Mans, è possibile acquistare questo Vandervell 1000.

1000 come 1000 kg, ma anche 1000 cavalli. E un prototipo assolutamente folle.

link Fonte

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x