D’ora in poi, il Toyota Century SUV si posiziona come il SUV premium più esclusivo nel panorama automobilistico globale. Benché tale affermazione possa sembrare audace inizialmente, un’analisi approfondita del modello in questione rivela che esso si distingue nettamente dai restanti veicoli nella gamma Toyota. Un dettaglio che lo rende ancor più unico è la presenza dell’immagine dell’Ave Fenice sul frontale, in luogo del tradizionale logo Toyota.
Toyota, come è ben noto, non è una semplice casa automobilistica nel suo Paese d’origine. Con il Century SUV, l’azienda conferma il proprio savoir-faire: il veicolo è, per così dire, l’evoluzione naturale della berlina Century, in produzione dal 1967. Se confrontato con il modello berlina da cui deriva, il SUV Century introduce una gamma di innovazioni estetiche, tecniche e funzionali che lo rendono sensibilmente più versatile. Tuttavia, quando si tratta di performance, entrambi i modelli sono essenzialmente sullo stesso livello di eccellenza, non credete?
Con i suoi impressionanti 5,20 metri di lunghezza, il Toyota Century SUV supera di poco anche il Rolls Royce Cullinan, piazzandosi come uno dei SUV premium più maestosi attualmente sul mercato.
Questo gigante della strada non è solo notevole per le sue dimensioni; si distingue anche per una serie di dettagli estetici che lo rendono unico nel suo genere.
L’aspetto esteriore del Century SUV è decisamente imponente, con linee audaci e squadrature ben definite. I fari anteriori doppi e una griglia verticale generosa attirano immediatamente l’attenzione, mentre il logo dell’Ave Fenice, che troneggia sul frontale, aggiunge un ulteriore tocco di esclusività.
Il paraurti, dal design semplice ma efficace, presenta tre prese d’aria, con quella centrale particolarmente ampia. Lateralmente, il veicolo sfoggia linee rette e orizzontali che ne esaltano la robustezza e il portamento. Il cofano lungo e alto conduce a un montante “C” massiccio, mentre la finitura bicolore e i cerchi esclusivi contribuiscono a rendere il design complessivo ancora più accattivante.
Passando al posteriore del veicolo, troviamo un design che mantiene la coerenza stilistica, presentando linee pulite e quasi monolitiche che emanano un’aria di eleganza e classicità. Questa sezione è arricchita ulteriormente dai fari doppi, simili a quelli anteriori, e da un portellone posteriore e paraurti progettati con attenzione ai dettagli. Nonostante le somiglianze con il Rolls Royce Cullinan, è essenziale sottolineare che il Century SUV attinge alle linee classiche del modello Century, che ha una storia molto più lunga.
In conclusione, il Toyota Century SUV è un tour de force di ingegneria e design, un veicolo che non solo rappresenta un nuovo punto di riferimento nel segmento dei SUV premium, ma che porta anche l’eredità della storica linea Century in una nuova, audace direzione.