Sony Honda Mobility: in arrivo il primo modello nel 2025. Aggiornamento Gennaio 2023

Sony Honda Mobility è una joint venture tra Sony Corporation e Honda Motor Co., Ltd. che si è formata nel 2019. La società è stata creata per sviluppare e commercializzare veicoli a guida autonoma basati sulla tecnologia di guida autonoma di Sony e sulla tecnologia di veicoli a guida autonoma di Honda.

L’obiettivo di Sony Honda Mobility è quello di fornire soluzioni di mobilità sostenibili e convenienti per i clienti di tutto il mondo. La società mira a sviluppare veicoli a guida autonoma di livello 4 o superiore, ovvero veicoli in grado di gestire la maggior parte delle situazioni di guida senza l’intervento umano, ma che possono ancora essere controllati dall’uomo in determinate circostanze.

Sì, perché il primo modello che Sony Honda Mobility lancerà sul mercato non sarà “normale”. In altre parole, sarà un veicolo elettrico con un’elevata componente tecnologica.

Ovvero, un rivale della gamma Tesla ma con ingegneria giapponese. In effetti, con l’annuncio che hanno fatto, possiamo già farci un’idea di ciò che accadrà.

Leggi Anche  Novità Auto 2023

Il lancio commerciale è previsto per il 2026 negli Stati Uniti, ma prima di allora vedremo la versione concept.

Honda Sony Mobility Dealer On Fire 1
Honda Sony Mobility Dealer On Fire

 

Il primo modello di Sony Honda Mobility sarà presentato il 4 gennaio al CES di Las Vegas…

Se i piani dell’azienda giapponese andranno a buon fine, il suo primo modello debutterà il 4 gennaio 2023. Lo farà a Las Vegas poco prima dell’apertura del Consumer Electronics Show (CES).

E perché hanno scelto questa data, vi chiederete? Semplicemente: perché il loro modello sarà caratterizzato da innovazioni tecnologiche di alto livello.

Come hanno spiegato, avrà una guida autonoma di livello 2+ in città e una guida autonoma limitata di livello 3 in autostrada.

In entrambi i casi, il conducente potrà staccare le mani dal volante, ma dovrà sempre rimanere attento. Inoltre, il modello di Sony sarà dotato di un’interfaccia HMI connessa al cloud che offrirà “intrattenimento oltre la guida”.

Infine, ci sarà un “quadro di servizi integrati” che va dal software del veicolo al cloud. Questo controllerà aspetti quali la manutenzione e gli aggiornamenti OTA.

Leggi Anche Quale Honda Auto Comprare? Guida all’acquisto

Questa tecnologia è raggruppata in quella che Sony definisce la tripla A: Autonomia, Aumento e Affinità.

I suoi modelli futuri si baseranno su questa filosofia, anche nell’estetica. Infatti, per annunciare il debutto del loro primo modello il 4 gennaio, hanno pubblicato un video teaser.

La clip dura circa 15 secondi e, sebbene non si veda molto, sembra che si intraveda la linea del cofano laterale con il finestrino anteriore e le finiture cromate delle portiere.

Honda Sony Mobility Dealer On Fire 6 | Dealer On Fire
Sony Vision S

 

Tuttavia, tra pochi giorni Sony Honda Mobility mostrerà al mondo l’aspetto del suo primo modello.

Abbiamo la sensazione che potrebbe essere una berlina piuttosto che un SUV, anche se molte cose possono cambiare da qui al 2026, quando dovrebbe arrivare sul mercato.

In effetti, dovremo tenere d’occhio le notizie, perché un’eventuale fuga di notizie sarebbe una cosa molto pericolosa…

Kenichiro Yoshida, capo del gruppo Sony, ha dichiarato: “Grazie a questa alleanza con Honda, intendiamo sviluppare la nostra visione di ‘rendere emozionale lo spazio della mobilità’ e contribuire all’evoluzione della mobilità incentrata su sicurezza, intrattenimento e adattabilità”.

Toshihiro Mibe, capo di Honda, ha aggiunto: “Sebbene Sony e Honda siano aziende che condividono molte affinità storiche e culturali, le nostre aree di competenza tecnologica sono molto diverse. Pertanto, ritengo che questa alleanza che riunisce i punti di forza delle nostre due aziende offra grandi possibilità per il futuro della mobilità”.

Cosa vorreste vedere da questa alleanza: una versione di produzione della Vision S che abbiamo visto al CES nel 2020 (nella foto sopra), il SUV Vision-S 02 che è stato presentato all’inizio di quest’anno, o qualcosa di completamente diverso? Fatecelo sapere qui sotto.

Honda Sony Mobility Dealer On Fire 5 | Dealer On Fire

Il sito web ufficiale di Sony Honda Mobility è https://www.sonyhondamobility.com/. Lì potrai trovare maggiori informazioni sulla società, i suoi piani per lo sviluppo di veicoli a guida autonoma e altre informazioni relative alla tecnologia di guida autonoma.

Ti consigliamo di verificare periodicamente il sito web per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi della società. Inoltre, potrebbe essere utile seguire Sony Honda Mobility sui social media o iscriversi alla loro newsletter per ricevere aggiornamenti regolari sui loro sviluppi.

 

Sony Honda Mobility Afeela: Aggiornamento Gennaio 2023

Sony-Honda Mobility, la joint-venture costituita nel 2022 tra la veterana casa automobilistica Honda e l’azienda tecnologica Sony, ha svelato il suo primo prototipo e il nome del suo marchio, Afeela.

Al suo debutto al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, il nuovo marchio di veicoli elettrici si chiamerà Afeela e il suo primo prodotto avrà la forma di un’elegante berlina di medie dimensioni ricca di tecnologia.

Afeela Dealer On Fire 2 | Dealer On Fire

In base alle sue dimensioni e al suo propulsore EV, la prima Afeela sembra destinata a confrontarsi con vetture del calibro di Hyundai Ioniq 6, Tesla Model 3 e Volkswagen ID.7.

Come le concept Sony apparse al CES nel 2021 e nel 2022, il design della Afeela, pur essendo aggiornato e moderno, non appare particolarmente stravagante e concettuale, con una forma liscia e aerodinamica, cerchi da 21 pollici, assenza di maniglie delle porte e specchietti laterali digitali, il che suggerisce che il modello potrebbe arrivare in produzione senza grandi cambiamenti visivi.

Come il concept Vision-S di Sony del 2021, il debutto di Afeela è un cinque posti con tetto panoramico in vetro e schermi che coprono la plancia da una porta all’altra. Per gli occupanti posteriori sono presenti schermi aggiuntivi sul retro dei sedili anteriori, anche se gli aspetti visivi del design sembrano essersi evoluti in modo significativo rispetto alla Vision-S.

Gli interni sono caratterizzati da un design elegante e pulito, con pochi pulsanti ad eccezione di quelli sul volante a forma di giogo.

Si prevede che i passeggeri dei sedili posteriori potranno connettersi e giocare attraverso la rete PlayStation di Sony, utile per i passeggeri di lunghi viaggi e per tutti gli occupanti durante la ricarica.

Afeela Dealer On Fire 4 | Dealer On Fire

Sebbene le prime indiscrezioni suggerissero che la prima auto di Sony potesse essere costruita su un’architettura EV di un produttore a contratto come l’azienda austriaca Magna-Steyr, il successivo accordo con Honda ha sostanzialmente messo fine a queste idee e ora sembra più probabile che i modelli Afeela siano costruiti su un’architettura sviluppata da Honda.

Un’altra possibilità è che l’Afeela utilizzi l’architettura di General Motors, con cui Honda ha già stretto un accordo di condivisione della piattaforma.

Sony-Honda Mobility non ha rivelato alcun dettaglio sulle prestazioni e sulla trasmissione dell’Afeela, ma ha dichiarato che il modello impiegherà la tecnologia Snapdragon Digital Chassis di Qualcomm, che secondo l’azienda è in grado di gestire i dati provenienti da 45 telecamere e sensori diversi, elaborando circa 800 trilioni di operazioni al secondo.

Questa tecnologia costituirà il cuore della tecnologia avanzata di assistenza alla guida e di sicurezza dell’Afeela.

Anche in questo caso, l’azienda non ha fatto affermazioni troppo ambiziose, affermando che l’Afeela sarà in grado di raggiungere l’autonomia di livello 3, che rappresenta il passo successivo della tecnologia di guida autonoma e consente all’auto di assumere tutte le funzioni di guida per periodi prolungati, anche se solo in circostanze limitate, come ad esempio nel traffico autostradale.

Afeela Dealer On Fire 1 | Dealer On Fire

Un altro modello (probabilmente un SUV crossover simile alla Tesla Model Y, a giudicare dal concept Vision-S 02 di Sony) sarà probabilmente presentato prima che la berlina Afeela sia resa disponibile per il pre-ordine nella prima metà del 2025, con inizio delle consegne nella seconda metà dell’anno.

L’arrivo dell’Afeela in Nord America è previsto per la primavera del 2026, ma l’azienda non ha ancora comunicato se l’auto arriverà in Europa.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x