La rete di concessionari Aiways in Italia è ancora in crescita, quindi è comprensibile che molti automobilisti non abbiano ancora incrociato uno dei 14 punti vendita sparsi sul territorio. Ma se dovessi incappare in uno di questi showroom, ti ritroveresti di fronte a un’esclusiva vetrina di auto dal design accattivante, il cui debutto sulle strade italiane è ancora un po’ discreto. Eppure, nonostante il numero limitato di unità destinate al nostro mercato, sono state tutte vendute in un batter d’occhio.
Ma attenzione, perché c’è una novità all’orizzonte: un nuovo modello pronto a far coppia con la U5 nell’entusiasmante avventura europea di Aiways. Questa azienda ambiziosa mira a crescere passo dopo passo, conquistando anche quei clienti ancora un po’ scettici riguardo alle auto asiatiche.
Così, lasciati sedurre dal fascino dell’Aiways U6, un SUV coupé che promette di attirare gli sguardi e far parlare di sé. Chi può resistere alla tentazione di scoprire cosa si cela dietro a questo intrigante marchio cinese?
Leggi Anche:
Ecco a voi l’Aiways U6: un SUV coupé elettrico dal cuore cinese
Se pensi che le SUV coupé elettriche siano tutte uguali, ti sbagli di grosso. C’è una vettura che sta facendo parlare di sé per il suo design originale, le sue prestazioni brillanti, la sua autonomia adeguata e la sua dotazione tecnologica di alto livello.
Si chiama Aiways U6 ed è prodotta dalla casa automobilistica cinese Aiways, fondata nel 2017. Si tratta del secondo modello della marca, dopo la U5, una SUV tradizionale lanciata nel 2019.
La U6 si propone come una vettura innovativa, sportiva e tecnologica, capace di competere con le rivali tedesche come la Audi Q4 e-tron Sportback o la Mercedes EQA. Ma cosa ha di speciale questa SUV coupé elettrica cinese? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Perché scegliere la Aiways U6?
Per molti motivi, tutti validi e convincenti. La Aiways U6 è una SUV coupé elettrica che non ha paura di sfidare le concorrenti tedesche, offrendo un design originale e accattivante, delle prestazioni brillanti, un’autonomia adeguata e una dotazione tecnologica di alto livello. Ecco alcuni dei punti forti e dei punti deboli di questa vettura innovativa e competitiva.
Punti forti:
- Design: la Aiways U6 si distingue per le sue linee sportive e dinamiche, che le conferiscono un carattere unico e audace. Il frontale è ispirato al muso di uno squalo, i fari sono a LED affilati, il profilo è slanciato e il tetto scende verso il posteriore in stile coupé. Le ruote sono da 19 o 20 pollici a seconda dell’allestimento. La vettura non passa inosservata e attira gli sguardi.
- Prestazioni: la Aiways U6 è equipaggiata con un motore elettrico da 160 kW (218 CV) e 315 Nm di coppia, che le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi e di raggiungere una velocità massima limitata a 160 km/h. La vettura offre una guida agile e divertente, grazie al baricentro basso e al buon equilibrio tra comfort e tenuta di strada. La vettura dispone di cinque modalità di guida (Eco, Normal, Sport, Custom e One Pedal Drive) che influenzano la risposta del motore, il recupero di energia in frenata e il livello di assistenza alla guida.
- Autonomia: la Aiways U6 ha una batteria da 63 kWh che garantisce un’autonomia di circa 400 km secondo il ciclo WLTP. La ricarica può avvenire sia in corrente alternata (fino a 11 kW) che in corrente continua (fino a 90 kW), con tempi variabili a seconda della potenza disponibile. La vettura è dotata di una pompa di calore che ottimizza il consumo energetico in base alla temperatura esterna. La vettura permette di viaggiare senza preoccupazioni per la ricarica.
- Tecnologia: la Aiways U6 ha una dotazione tecnologica di alto livello, che include due grandi schermi digitali per il cruscotto e il sistema multimediale, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema offre diverse funzioni di connettività e controllo remoto tramite l’app Aiways. La vettura dispone anche di una card di memoria da 64 GB con il sistema E-Call per le emergenze e gli aggiornamenti del software da remoto. La vettura offre anche sistemi di assistenza alla guida avanzati come il mantenimento attivo della corsia, l’assistente al parcheggio automatico, l’allerta traffico posteriore, l’assistente al traffico intenso e il cruise control adattivo.
Punti deboli:
- Trazione: la Aiways U6 ha solo la trazione anteriore e non integrale. Questo potrebbe essere un punto debole per chi cerca una SUV con quattro ruote motrici, soprattutto in condizioni di scarsa aderenza o su terreni sconnessi. La vettura potrebbe perdere in stabilità e sicurezza rispetto ad altre SUV con trazione integrale.
- Qualità: la Aiways U6 è una vettura prodotta dalla casa automobilistica cinese Aiways, fondata nel 2017. Si tratta quindi di una marca giovane e poco conosciuta in Europa, che potrebbe non offrire la stessa qualità e affidabilità delle marche più consolidate. La vettura potrebbe presentare dei difetti o delle imperfezioni nella costruzione o nei materiali, che potrebbero compromettere la durata o il funzionamento della vettura.
- Servizio: la Aiways U6 è importata in Italia da Koelliker, che ne è il distributore ufficiale. La vettura è già ordinabile presso i concessionari autorizzati e le prime consegne sono previste per il primo trimestre del 2023. Tuttavia, la rete di vendita e assistenza potrebbe essere limitata e non coprire tutto il territorio nazionale. La vettura potrebbe quindi avere delle difficoltà a trovare un punto di assistenza vicino o a ricevere i ricambi in tempi brevi.
In conclusione, la Aiways U6 è una SUV coupé elettrica che offre molti vantaggi e pochi svantaggi. Si tratta di una vettura innovativa e competitiva, che può soddisfare le esigenze di chi cerca una vettura ecologica, sportiva e tecnologica.
La vettura ha un rapporto qualità-prezzo molto interessante, che la rende una valida alternativa alle rivali tedesche. La vettura ha anche alcuni punti deboli, legati alla trazione anteriore, alla qualità cinese e al servizio post-vendita.
Tuttavia, questi aspetti potrebbero essere trascurabili o migliorabili nel tempo, grazie alla garanzia offerta dalla marca e agli aggiornamenti del software da remoto. La Aiways U6 è una vettura che merita di essere presa in considerazione da chi cerca una SUV coupé elettrica dal carattere unico e audace.
Cos’è la Aiways U6?
La Aiways U6 è una SUV coupé elettrica che non passa inosservata. La sua carrozzeria ha una lunghezza di 4,81 metri, una larghezza di 1,88 metri e un’altezza di 1,64 metri. Il frontale è dominato da una mascherina nera con il logo luminoso della marca e da fari a LED affilati.
Il profilo laterale è slanciato e mostra una linea di cintura alta e una vetratura ridotta. Il tetto scende verso il posteriore in stile coupé, dove spiccano i gruppi ottici a sviluppo orizzontale e lo spoiler integrato nel lunotto.
Le ruote sono da 19 o 20 pollici a seconda dell’allestimento. Insomma, una vettura che non ha paura di mostrare il suo carattere e la sua personalità.
Quali sono le caratteristiche tecniche della Aiways U6?
La Aiways U6 è equipaggiata con un motore elettrico da 160 kW (218 CV) e 315 Nm di coppia, posizionato sull’asse anteriore. La trazione è quindi anteriore e non integrale.
Questo potrebbe essere un punto debole per chi cerca una SUV con quattro ruote motrici, ma non fatevi ingannare: la U6 offre una guida agile e divertente, grazie al baricentro basso e al buon equilibrio tra comfort e tenuta di strada.
Il motore elettrico assicura una spinta pronta e silenziosa, con prestazioni di tutto rispetto: la velocità massima è limitata a 160 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 7,5 secondi. Non male per una SUV coupé elettrica cinese, vero?
La batteria ha una capacità di 63 kWh e garantisce un’autonomia di circa 400 km secondo il ciclo WLTP. La ricarica può avvenire sia in corrente alternata (fino a 11 kW) che in corrente continua (fino a 90 kW), con tempi variabili a seconda della potenza disponibile.
La vettura dispone di cinque modalità di guida (Eco, Normal, Sport, Custom e One Pedal Drive) che influenzano la risposta del motore, il recupero di energia in frenata e il livello di assistenza alla guida. Quest’ultima è molto avanzata e include sistemi come il mantenimento attivo della corsia, l’assistente al parcheggio automatico, l’allerta traffico posteriore e l’assistente al traffico intenso.
Come sono gli interni della Aiways U6?
L’abitacolo della Aiways U6 è spazioso e luminoso, grazie al tetto panoramico apribile. I materiali sono di buona qualità e le finiture curate. Il design è moderno e minimalista, con pochi pulsanti fisici e due grandi schermi digitali: uno da 12,3 pollici per il cruscotto e uno da 14 pollici per il sistema multimediale. Quest’ultimo è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e offre diverse funzioni di connettività e controllo remoto tramite l’app Aiways.
Il cruscotto digitale da 12,3 pollici offre una grafica chiara e personalizzabile, con diverse informazioni sullo stato della vettura, la modalità di guida, la navigazione e le funzioni di assistenza alla guida2. Il sistema multimediale da 14 pollici ha un’interfaccia intuitiva e reattiva, con icone grandi e colorate. Il sistema offre anche la possibilità di creare un profilo utente personalizzato, con le proprie preferenze e impostazioni3. Tra le funzioni più interessanti ci sono la visione a 360 gradi, il monitoraggio della pressione dei pneumatici, il controllo vocale intelligente e la modalità karaoke2.
La vettura dispone anche di una card di memoria da 64 GB con il sistema E-Call per le emergenze e gli aggiornamenti del software da remoto.
Gli interni della Aiways U6 sono realizzati impiegando materiali di buona qualità con l’alternanza di pelle e tessuto per i sedili1. La parte alta delle portiere mostra elementi in plastica rigida; i pannelli portaoggetti nella parte bassa appaiono assemblati con cura e precisione2. Lo spazio a bordo è generoso sia per i passeggeri che per i bagagli: il baule ha una capacità di 510 litri, espandibili a 1.550 abbattendo i sedili posteriori1.
Quali sono gli allestimenti e i prezzi della Aiways U6?
La Aiways U6 è disponibile in Italia in un unico allestimento denominato Prime, che include di serie tutti gli accessori di comfort, sicurezza e tecnologia già descritti. Il prezzo di listino è di 49.900 euro1, ma è possibile usufruire di uno sconto di 6.000 euro grazie agli incentivi statali per le auto elettriche2. Inoltre, la vettura può essere acquistata anche con la formula del noleggio a lungo termine, con canoni mensili a partire da 499 euro1. Un’offerta davvero conveniente per una vettura così ricca e completa.
Tra gli accessori di serie su questo modello ci sono2:
- Cerchi in lega Flowing Mirror da 20″
- Sensore pioggia
- Calotte retrovisori in tinta carrozzeria
- Maniglie integrate nella carrozzeria
- Spoiler posteriore
- Antenna carenata
- LED diurni
- Fendinebbia
- Clima automatico bizona
- Cruise control adattivo
- Telecamera 360°
- Sensori di parcheggio anteriori e posteriori (8)
- Frenata d’emergenza
- Blind Spot Assist
- Traffic Jam Assistant e Highway Assistant
- Quadro strumenti 8,2″
- Monitor 14,6″
Rimangono escluse dagli allestimenti di Aiways U6 le vernici metallizzate, mentre per gli interni la trama è una e una sola e punta sulla dicromia tra blu e beige con molti richiami di rosso su sedili e poggiatesta3. Nella dotazione di serie è incluso anche l’ ampio tetto panoramico con un cristallo in grado di non far penetrare in abitacolo i dannosi raggi UV3.
La Aiways U6 è importata in Italia da Koelliker, che ne è il distributore ufficiale1. La vettura è già ordinabile presso i concessionari autorizzati e le prime consegne sono previste per il primo trimestre del 20234.
Ecco una tabella riassuntiva degli allestimenti e prezzi della Aiways U6:
Allestimento | Prezzo | Motore | Batteria | Autonomia |
---|---|---|---|---|
Prime | 49.900 € (43.900 € con incentivi) | Elettrico sincrono a magneti permanenti | 63 kWh | Circa 400 km (WLTP) |
Se ti è piaciuto questo articolo sulla Aiways U6, condividilo sui tuoi social preferiti e lascia un commento qui sotto. Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo automotive, iscriviti al nostro blog Dealer On Fire e seguici sui nostri canali Facebook, Instagram e YouTube.