La terza generazione della Mercedes Classe B 2023 riceve un restyling completo che comprende modifiche estetiche alla carrozzeria e agli interni, oltre a nuove versioni ibride leggere.
La monovolume tedesca non adotta miglioramenti rivoluzionari, come è normale che sia per un facelift, ma aumenta le sue argomentazioni d’acquisto e si aggiorna, soprattutto nel campo dell’elettrificazione.
Mercedes Classe B 2023: un immagine più sportiva
Il lifting inizia dal frontale, con un paraurti più sportivo e fari a LED ridisegnati con effetto tridimensionale. Questa linea più passionale è evidente anche sulla fiancata, grazie a quattro nuovi set di cerchi in lega fino a 19 pollici. Infine, la parte posteriore riceve nuove luci di segnalazione.
L’abitacolo continua a essere dotato di un display widescreen, con la strumentazione digitale da 7,0 pollici e il monitor centrale da 10,25 pollici di serie. Il sistema multimediale MBUX si arricchisce di una nuova grafica.
Questo sistema di infotainment è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless e integrerà il riconoscimento delle impronte digitali per l’identificazione del conducente a partire dall’inizio del 2023. Anche il “cervello” dell’assistente virtuale Hey Mercedes è stato aggiornato ed è ora ancora più efficiente nel rispondere alle richieste del conducente.
Non vanno dimenticati gli aggiornamenti di alcuni ausili elettronici alla guida, come il mantenimento della corsia e l’assistente alle manovre con rimorchio: entrambi sono ancora più precisi ed efficaci, secondo Mercedes-Benz.
Continuano le tre bocchette d’aria circolari, il cui design si ispira al mondo dell’aviazione. Il volante in pelle Nappa è invece completamente nuovo (disponibile come optional con volante riscaldato).
Per quanto riguarda i rivestimenti, il tessuto ARTICO è di serie, mentre i sedili in pelle in diversi colori, tra cui nero e marrone Bahia, sono disponibili come optional. L’apice dello stile si raggiunge con l’allestimento AMG Line, caratterizzato da sedili sportivi in pelle nera in tessuto ARTICO/MICROCUT (realizzato con l’85% di materiali riciclati) con cuciture rosse a contrasto.
L’offerta con elettrificazione
La B 250 e, la versione ibrida plug-in, riceve una batteria di maggiore capacità e un nuovo caricatore di bordo. La potenza di carica è aumentata a 11 kW (precedentemente 7,4) in corrente alternata e fino a 22 kW in corrente continua. In quest’ultimo caso, sono necessari circa 25 minuti per passare dal 10% all’80% di carica.
Inoltre, il motore elettrico è più potente, con una potenza di 109 CV (7 in più rispetto all’unità precedente), mentre la potenza totale rimane di 218 CV, con un’autonomia elettrica compresa tra 67 e 77 km nel ciclo WLTP.
I motori a benzina, invece, diventano ibridi leggeri, grazie all’adozione di un’unità elettrica da 14 CV. La gamma continua a comprendere la B 180 con 136 CV, la B 200 con 163 CV, la B 220 4MATIC con 190 CV e la B 250 4MATIC con 224 CV. Non è prevista l’elettrificazione per i diesel B 180d, B 200d e B 220d, che mantengono le potenze di 116 CV, 150 CV e 190 CV rispettivamente.
L’arrivo della Mercedes Classe B 2023 è previsto nelle prossime settimane. Vi terremo aggiornati sui prezzi ufficiali per il nostro mercato quando il marchio tedesco li renderà noti.