Renault Twingo Electric
Le migliori offerte per Renault Twingo Electric su Dealer On Fire
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | ALIMENTAZIONE | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|
Renault Twingo Electric Authentic | - | 60/82 | Elettrica | € 22.950 | PREVENTIVO |
Renault Twingo Electric Equilibre | - | 60/82 | Elettrica | € 23.950 | PREVENTIVO |
Renault Twingo Electric Techno | - | 60/82 | Elettrica | € 25.150 | PREVENTIVO |
Renault Twingo Electric Urban Night | - | 60/82 | Elettrica | € 26.250 | PREVENTIVO |
ALIMENTAZIONE
POTENZA CV/KW
CONSUMO L/100 KM
DIMENSIONI
CILINDRATA
BAGAGLIAIO
La Renault Twingo Electric è la city car completamente elettrica di Renault, con batterie da 22 kWh. Si tratta di una vettura che spicca tra le vetture da città per la sua agilità garantita dal raggio di sterzata di appena 3,4 metri. Un’auto giovane e con tante possibilità di personalizzazione legate, oltre che alla scelta della versione, soprattutto ai caratteri di stile, come le colorazioni di interni ed esterni. Twingo E-Tech è l’elettrica alla francese minimale, ma stilosa, adatta a muoversi silenziosamente e agevolmente in città.
La nuova Renault Twingo Electric misura 3.615 di lunghezza x 1.514 mm di altezza x 1.646 mm di larghezza con un bagagliaio da 240 litri e un passo da 2.492 mm La batteria da 22 kWh di Twingo elettrica pesa 165 chilogrammi ed è posizionata sotto alle sedute anteriori mentre la massa dell’auto è di poco più di 1.100 chilogrammi.
Aprendo le portiere quello che si presenta è un abitacolo dal design smart e minimale. Il guidatore tiene fra le mani un volante che è rivestito in pelle. I tanti vani portaoggetti e le molte possibilità di personalizzazione di colori e sellerie, fanno degli interni della Renault Twingo Electric uno spazio organizzato e confortevole.
In fatto di propulsori, l’equipaggiamento di serie prevede un motore da 82 CV, ossia 62kW, in grado di raggiungere una coppia massima di 160 Nm, resa immediatamente disponibile dalla prontezza di risposta tipica delle unità elettriche. La velocità massima si attesta ai 135 km/h, mentre l’accelerazione 0-50 km/h si raggiunge in 4 secondi, con un’accelerazione progressiva e lineare.
Per ricaricare la Renault Twingo Electric si usa la corrente alternata (quella di casa e delle colonnine più diffuse), fino a ben 22 kW di potenza: ciò vuol dire che basta un’ora e mezza per un “pieno”, tempo che sale a 4 ore usando le wallbox da 7,4 kW, a 8 ore con quelle da 3,7 kW e a 15 ore con la presa di casa. Non c’è la possibilità di collegarsi alle colonnine “rapide”, a corrente continua. Lo stato di carica si controlla dal sistema multimediale e dal piccolo e scarno schermo monocolore del cruscotto, che non spicca per leggibilità.
Il sistema di infotainment con Easy Link è di serie e permette di collegare gli smartphone grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Tramite collegamento remoto dell’app per Android e iOS, si può sfruttare EV Route Planner per programmare gli itinerari ma anche avviare la pre-climatizzazione, avviare la ricarica, programmarla e ricevere notifiche sullo stato della batteria.
Assistenza alle partenze in salita, monitoraggio della corsia e sensori di parcheggio con retrocamera sono le caratteristiche dedicate a sicurezza e praticità scelte per la Renault Twingo Electric. Tra i difetti della Renault Twingo Electric va però citata l’assenza della frenata automatica d’emergenza che avrebbe reso il pacchetto completo, mancanza grave nel 2020/2021 e resa ancora più grave dal fatto che si tratta di un’auto per la città, contesto dove avviene la maggior parte degli incidenti.
Verdetto
Quello che piace di questa vettura è stata la praticità e la maneggevolezza, Renault Twingo Electric infatti presenta una configurazione a 5 porte basata sulla piattaforma modulare Edison – la stessa di Smart FourFour – il che vuol dire avere spazio per i bagagli e anche per gli occupanti pur avendo una dimensione generale contenuta. Inoltre, Renault Twingo Electric viene ora prodotta in versione E-Tech Electric ovvero con propulsione elettrica, questo significa che risulterà sempre pronta e scattante nel traffico cittadino e che non produrrà emissioni durante la circolazione. Quando si entra nell’abitacolo la sensazione è quella di una vettura spartana ma equilibrata, non si parla infatti di lusso ma le finiture, soprattutto sulle sedute, sono di qualità. I sedili risultano avvolgenti e l’infotainment con schermo da 7” è anche compatibile con Apple CarPlay ed Android Auto. La presenza di numerosi vani per gli oggetti di tutti i giorni rende Renault Twingo Electric perfetta per le commissioni quotidiane ed è proprio questo che la rende geniale.
Tolta dall’equazione la Renault Zoe, che per caratteristiche, autonomia e prezzo è diversi scalini al di sopra delle due sorelle, Renault Twingo Electric e Dacia Spring sono sicuramente due vetture rivali. Molto diverse fra loro ma pur sempre rivali.
Renault ha scelto una batteria al litio composta da 96 celle fornite da LG Chem per un totale di 22 kWh, 21,4 kW di capacità netta per essere precisi. Renault dichiara fino a 270 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP cittadino.
Naturalmente, l’immagazzinamento dell’energia elettrica in batterie da 22 kWh permette delle emissioni nulle in termini di CO2. D’altra parte, anche grazie alla frenata rigenerativa, la quale permette di recuperare fino a 30/35 kw, i consumi registrano valori di 160-165 Wh/km su ciclo misto WLTP. I tempi di ricarica completa vanno dai 90 minuti con colonnina e caricatore da 22 kW, fino alle 12-15 ore con la shucko casalinga da 2,3 kW.
Arrivata sul mercato come un restyling della terza generazione della Renault Twingo, una delle auto “iconiche” e tra le più vendute degli anni Novanta, questa nuova edizione con motore elettrico convince con le sue linee giovanili e colorate, che la vedono come una freccia vivace in grado di zigzagare nel traffico e nelle vie più strette della città. Compatta, leggera e comoda la città è il suo territorio per eccellenza, un luogo in cui mostra il meglio di sé e di cui può diventare la regina incontrastata a patto di accettare qualche compromesso con il suo lato elettrico.
Sono molti i particolari a donare a questa nuova Renault Twingo Elettric una modernità e una leggerezza nel design che si può ritrovare in pochi altri modelli. Una city car per eccellenza nelle misure (lunghezza 3.615 mm, larghezza 1.646 mm) e anche nel peso di soli 1110kg, che la rende agile e scattante nel traffico. Molto belle le linee e la cura per il dettaglio, che in particolare nella parte frontale e posteriore ha subito dei piccoli cambiamenti.
Passando all’interno della Renault Twingo Elettric, cambia molto poco rispetto al modello del 2019, da cui questa versione electric ha avuto origine. Qualche scricchiolio si sente qua e là e la dotazione del cruscotto e della pancia risultano a primo impatto un po’ scarne. Eppure è presente il necessario per rendere il viaggio confortevole: clima automatico (ma attenzione al suo utilizzo in relazione ai consumi maggiorati), sistema di infotaiment con schermo da 7” e Android Auto/Apple Car Play incluso nel pacchetto, sistema di controllo sul cruscotto, a tratti un po’ piccolo da leggere a colpo d’occhio, ma comunque ben visibile grazie all’illuminazione a led con tutte le info possibili sullo stato dell’auto.
I sedili posteriori ne risultano invece molto sacrificati su questa versione a cinque porte, dando modo di viaggiare in maniera confortevole solo a persone minute a causa del poco spazio per le gambe.
Passando invece al bagagliaio della Renault Twingo Elettric la situazione cambia: il motore posto sul retro toglie spazio ad un vano fondamentale per le city car, riducendo la capienza a soli 240 litri.
Il motore e la trazione posteriore di questa Renault Twingo Elettric determinano profondamente quella che è la sua vocazione: come abbiamo visto il peso dell’auto è distribuito principalmente sulla parte posteriore, togliendo spazio al bagagliaio, ma garantendo al tempo stesso un angolo di sterzata superiore rispetto al passato, con un diametro di poco superiore agli 8 metri.
Il suo lato cittadino emerge anche e soprattutto dai limiti imposti dall’alta velocità, con un rumore di rollio degli pneumatici che diventa insistente sopra i 70km/h e un abitacolo in generale molto silenzioso soprattutto fino ai 50-60km/h.
Nella Renault Twingo Elettric manca un sistema di frenata di emergenza automatico, presenti su altri modelli. Presenti invece i principali sistemi di sicurezza come ABS ed ESP, ma in frenata occorre prenderci la mano, data la risposta differente rispetto alle classiche auto che guidiamo tutti i giorni. Lo spazio di frenata è maggiore del previsto e la sensazione è quella di una frenata graduale anche schiacciando fino in fondo il freno in maniera brusca e improvvisa.
Informativa
Alcuni aspetti e dettagli dei prodotti descritti potrebbero aver subito modifiche dopo la redazione dei contenuti del presente sito anche per motivi legati alla produzione.
Pertanto, alcuni dati relativi a dotazioni, esterni, prestazioni, dimensioni e pesi, consumo di carburante, costi di gestione etc. sono da considerarsi puramente indicativi.
Inoltre, i prezzi di quanto riportato possono essere soggetti a modifiche o riportare eventuali errori. I prezzi inoltre si intendono raccomandati e non vincolanti per la rete dei Concessionari Autorizzati Renault.
Le foto sono a scopo puramente illustrativo e alcune potrebbero mostrare accessori ed equipaggiamenti disponibili solo su richiesta. I colori disponibili potrebbero variare per motivi tecnici.
Prezzi, equipaggiamenti di base, disposizioni e conseguenze legislative, giuridiche e fiscali valgono solo per l’Italia. Per ricevere informazioni più aggiornate si prega quindi di rivolgersi ad uno Showroom Renault.
Home » Renault Configuratore » Renault Twingo Electric
Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.
In Dealer On Fire seguiamo la nostra Etica di pubblicazione degli articoli: Veridicità e Analisi.
Il blog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001
Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U
Made with ❤ 4 Plan automotive agency