Renault Captur Hybrid 2021 | Test Drive

Prezzo: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐
Comfort: ⭐ ⭐ ⭐
Autonomia: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐
Qualità: ⭐ ⭐ ⭐⭐
Idoneità per l’uso quotidiano: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐

La seconda generazione di Renault Captur è un veicolo completamente nuovo che sostituisce il modello lanciato nel 2013. La sua gamma di motori è molto ampia se state cercando un SUV urbano con possibilità di elettrificazione, con propulsori ibridi plug-in, ibridi convenzionali, ibridi leggeri e bi-fuel (benzina-GPL) disponibili. In questa occasione, abbiamo testato la versione ibrida leggera da 140 CV associata a uno dei due livelli di assetto superiori.

Renault Captur Hybrid, una silhouette familiare

Come facciamo sempre nelle nostre recensioni, iniziamo dall’esterno. Non c’è dubbio che, anche se questo modello è cambiato molto, la sua silhouette ricorda in parte la generazione precedente. Suppongo che questo è qualcosa che Renault ha intenzionalmente cercato di fare per scopi di branding e per costruire sul successo commerciale della generazione precedente (è stato il SUV di segmento B più venduto in Spagna nel 2013/2019, e 1.500.000 unità sono state prodotte da quando è entrato in produzione).

Il team di design di Laurens van den Acker ha fatto un ottimo lavoro per ottenere, a mio parere, un’auto esteticamente molto riuscita. Con una linea di carrozzeria più alta, un look più muscoloso, un cofano più ripido, una caduta del tetto più pronunciata nella parte posteriore e una vetratura ridotta, la Captur può vantare un design attraente e sportivo, molto superiore a quello della Clio, un modello che è stato sviluppato in parallelo e con il quale condivide molti componenti ed elementi tecnici.

Renault Captur Hybrid su Dealer On Fire | test drive

La sua carrozzeria guadagna in lunghezza (11 cm in più, a 4,23 m) e si evolve visivamente grazie alle sue ruote da 18 pollici (a seconda della versione) e il suo passo più lungo (2 cm in più, a 2,63 m). Presenta anche una nuova illuminazione 100% LED con una firma luminosa a forma di C (C-Shape) nella parte anteriore e posteriore, e inserti decorativi cromati.

Come il suo predecessore, la carrozzeria può essere personalizzata in termini di combinazioni di colori. In totale, 11 colori della carrozzeria, quattro diversi colori del tetto e tre pacchetti di personalizzazione esterna sono disponibili al lancio, offrendo un totale di 90 combinazioni possibili. Inoltre, la gamma riceve tre nuove tonalità: Atacama Orange, Desire Red e Iron Blue.

Senza dare una grande sensazione di qualità, la carrozzeria è più accuratamente rifinita di quella del modello precedente, con l’apertura e la chiusura delle porte che è l’aspetto più migliorato in questo settore.

Cambiamento radicale all’interno

Renault Captur Hybrid Zen su Dealer On Fire

All’interno, è chiaro che l’abitacolo è migliorato in termini di qualità e comfort per fare il salto in avanti che questo modello aveva bisogno (il suo design è praticamente lo stesso di una Renault Clio della stessa generazione). Tutte le parti sono rifinite con più cura, ci sono diverse superfici soft-touch e l’ambiente interno è molto più accogliente. Tuttavia, quando diamo un’occhiata più da vicino la finitura di tutto l’interno, notiamo che manca un po’ più di solidità, una migliore vestibilità tra alcune parti e alcuni materiali e finiture che non siamo sicuri di quanto bene si alzerà all’uso e il passaggio del tempo.

I sedili anteriori offrono un migliore supporto grazie a un cuscino che è stato allungato di 15 millimetri e ha una forma più avvolgente. Il guscio scavato della scocca semi-flessibile aumenta significativamente lo spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori (guadagnando 17 mm) e i nuovi poggiatesta a forma di goccia, più sottili, migliorano la visibilità posteriore. Questi sedili aiutano anche a migliorare la qualità della cabina. I comandi elettrici (a seconda della versione) e i comandi manuali di facile accesso sono più ergonomici e facili da usare.

Renault Captur Hybrid 2021 Dealer On Fire

Ci sono diversi pacchetti di tappezzeria disponibili sulla Renault Captur Hybrid per aiutare a personalizzare l’ambiente interno: Orange Signature Pack con sedili neri e TEP arancione e finiture laterali in tessuto; Architect Grey Signature Pack con sedili misti in TEP e tessuto nero e finiture laterali grigio chiaro. Quest’ultimo è quello di cui era dotata la nostra versione di prova; ci è piaciuto l’aspetto e la finitura.

Una volta nell’abitacolo, il nuovo volante è molto più elegante e più piccolo grazie all’installazione di un airbag più compatto rispetto al modello precedente.

Il nuovo design migliora anche la visibilità del display del conducente nel quadro strumenti. Presenta anche nuovi comandi più completi e retroilluminati, e integra inserti cromati satinati che contribuiscono a migliorare la qualità del quadro strumenti. Le palette del cambio per le versioni automatiche sono standard su tutte le versioni.

Come la nuova Clio, la Renault Captur Hybrid offre un display digitale sul cruscotto. Lo schermo a colori misura tra 7 e 10,2 pollici e permette di personalizzare l’esperienza di guida in modo intuitivo. La versione da 10,2 pollici integra la navigazione GPS nel display. Con i suoi due schermi di 9,3 e 10,2 pollici, Captur offre la più grande superficie di visualizzazione della sua categoria. Siamo stati in grado di vedere e testare tutti i display, e possiamo confermare che sono ben pensati e ben progettati. Il display analogico, presente sulle versioni più semplici, ci è piaciuto anche per il modo in cui visualizza tutte le informazioni.

Nella parte centrale del cruscotto abbiamo trovato un tablet da 9,3 pollici (il doppio della versione da 7 pollici) che ci è piaciuto per la sua qualità costruttiva (lo schermo è in vetro e non in plastica), la definizione, il design dell’interfaccia e la risposta al tocco. È leggermente orientato verso il conducente e offre molte informazioni. A mio parere, è il miglior sistema multimediale del segmento.

Renault Captur 05 | Dealer On Fire

Renault è un marchio che tradizionalmente è stato molto bravo a lavorare sull’ergonomia dei suoi interni. Questo è qualcosa che continua ad essere evidente nel design degli interni di questa nuova Captur. Oltre alla buona posizione e al design di tutti i comandi, i punti salienti sono lo specchio interno senza cornice, il freno di stazionamento automatico con funzione di “auto hold”, il bracciolo centrale scorrevole con spazio di stoccaggio, le due prese USB e la presa 12V per i passeggeri posteriori, l’enorme cassetto portaoggetti e le tasche delle porte anteriori che possono contenere una bottiglia da 1,5 litri ciascuna. Tutti i vani portaoggetti raggiungono un totale di 27 litri.

Ma se abbiamo trovato la cabina molto spaziosa e utilizzabile, il bagagliaio offre un notevole 536 litri di capacità – il migliore della sua classe. Ciò significa che il volume del bagagliaio ha guadagnato 81 litri rispetto alla generazione precedente. Il suo volume è modulabile grazie a un sedile posteriore a panca che scorre di 16 cm e un pavimento rimovibile per una configurazione a due livelli che facilita il carico giornaliero. Questo si traduce in un pavimento quasi piatto quando i sedili posteriori sono abbattuti, aumentando la lunghezza di carico a 1,57 m (11 cm in più rispetto alla generazione precedente). Come nella nuova Clio, la scatola del sistema audio premium BOSE, completamente integrata sul lato sinistro, non altera il volume del bagagliaio della nuova Captur.

Una semplice combinazione meccanica che ci permette di visualizzare l’etichetta ECO.

Renault Captur 06 | Dealer On Fire

L’opzione ibrida leggera mi sembra un acquisto molto ragionevole se si ha bisogno della sempre più ricercata etichetta ECO, senza bisogno di spendere molti soldi per altre tecnologie più costose e sofisticate, come le versioni ibride convenzionali o plug-in.

Questa Renault Captur Hybrid produce 140 CV e 260 Nm di coppia. Il motore turbo da 1,3 litri è accoppiato a un sistema elettrico a 12v che entra in funzione all’avvio e come piccolo assistente. Il risultato è un’auto che funziona abbastanza bene senza essere debole nelle prestazioni. In termini di consumo di carburante, possiamo ottenere medie ponderate di poco più di 6,0 litri per 100 chilometri.

In termini di cambi, c’è una scelta tra un manuale a sei velocità e una trasmissione automatica a sette velocità. L’automatico a doppia frizione, che è quello offerto nella nostra unità di prova, non è ancora di mio gradimento. Pensiamo ancora che dovrebbe migliorare la calibrazione dell’acceleratore (soprattutto nelle manovre a bassa velocità), la sensazione del pomello del cambio (sembra un giocattolo) e la velocità di innesto della retromarcia (è snervante).

Ottimo equilibrio tra comfort ed efficienza su strada

Renault Captur 08 | Dealer On Fire

La nuova Renault Captur Hybrid utilizza una nuova generazione di piattaforma modulare chiamata CMF-B, che ha debuttato sulla nuova Clio. Sviluppato dal 2014 al Guyancourt Technocentre, questa piattaforma integra l’85% di parti nuove rispetto alla piattaforma della precedente generazione Captur.

La nuova architettura elettrica ed elettronica della piattaforma CMF-B permette al nuovo Captur di offrire la gamma più completa e moderna di equipaggiamenti e aiuti alla guida avanzati del suo segmento, dalla telecamera a 360° e la frenata automatica d’emergenza con rilevamento di ciclisti e pedoni, all’Highway & Traffic Jam Companion, l’assistente per gli ingorghi e il traffico autostradale (livello 2 di autonomia), una prima in questa categoria di veicoli. Infine, questa nuova piattaforma è stata progettata per consentire l’elettrificazione dei veicoli e quindi l’introduzione di un powertrain ibrido E-TECH Plug-in nella nuova gamma Captur.

In termini dinamici, la nuova Captur non ha nulla a che fare con il modello precedente. È un’auto infinitamente più efficiente, precisa e stabile. Inoltre, la sua gestione filtra le imperfezioni della strada molto meglio, offre un’esperienza di guida molto più piacevole e ha una guida che si addice a un’auto in un segmento superiore. La sospensione, che ha una regolazione molto ferma, non toglie nulla al comfort e assicura che le oscillazioni del corpo siano ben contenute. Ci è piaciuto anche lo sterzo, che è molto fluido, preciso e comunicativo nel suo funzionamento.

Renault Captur 07 | Dealer On Fire

I freni, come è la norma Renault, sono molto efficaci, permettono di ottenere brevi spazi di frenata e offrono un’ottima resistenza alla fatica. L’unica piccola lamentela è che la parte posteriore è dotata di freni a tamburo in tutta la gamma (tranne l’ibrido plug-in). È vero che non hanno un impatto negativo sulla frenata, ma esteticamente sono un po’ stridenti, soprattutto su una versione top di gamma come quella che abbiamo provato.

Optional all’avanguardia

Come abbiamo già detto, la Renault Captur Hybrid è un punto di riferimento nel segmento in termini di optional e, soprattutto, aiuti alla guida. Le novità più notevoli sono i nuovi assistenti che ci permettono di godere di una guida semi-autonoma. Con il cruise control adattivo, gli aiuti alla guida controllano l’acceleratore, i freni e lo sterzo in modo che il veicolo guidi al centro della sua corsia mantenendo una distanza di sicurezza dal veicolo davanti. Se non c’è un veicolo davanti, funziona come un classico cruise control per mantenere la velocità selezionata, anche quando si guida in discesa. Questa tecnologia è particolarmente utile nel traffico pesante, poiché l’assistente di guida permette all’auto di fermarsi e ripartire automaticamente entro tre secondi, senza alcuna azione da parte del conducente.

Renault Captur 09 | Dealer On Fire

Per la prima volta nella gamma Renault, appare il rilevamento attivo dell’uscita posteriore, insieme ad attrezzature come la telecamera a 360° (di qualità superiore ai modelli più costosi) e la frenata d’emergenza attiva con rilevamento di ciclisti e pedoni. Questo rende le manovre di uscita da un parcheggio ancora più sicure.

Inoltre, ci sono altre caratteristiche interessanti come il cambio automatico dei fari, l’avviso di angolo cieco, il riconoscimento della segnaletica con avviso di eccesso di velocità, l’avviso di allontanamento dalla corsia con assistente di mantenimento della corsia e il rilevamento attivo del veicolo posteriore.

Conclusione

La Renault Captur Hybrid è ancora un’opzione da considerare se state pensando di acquistare un SUV urbano. Non è un prodotto che trasmette un grande senso di qualità, ma è certamente più o meno nella media della sua classe in questi termini. I suoi punti di forza sono il suo design attraente, l’equipaggiamento completo e il buon rapporto qualità-prezzo. La versione ibrida leggera è altamente raccomandata se avete bisogno di un veicolo con l’etichetta ECO, senza la necessità di una composizione meccanica troppo sofisticata (con tutte le cose negative che ne conseguono) o un prezzo elevato.


Fonte

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x