Poiché il primo contatto con l’Alfa Romeo Tonale Hybrid da 130 CV ci ha lasciato un po’ delusi, ci aspettavamo molto dalla versione da 160 CV, che è un ibrido come il modello precedentemente provato. Forse troppo…
Conosciamo già un po’ l’Alfa Romeo Tonale perché abbiamo avuto l’opportunità di provare la versione ibrida da 130 CV qualche tempo fa. E siamo rimasti un po’ delusi dalla sua mancanza di carattere. Il modello da 160 CV che abbiamo appena provato, anch’esso ibrido, sarà in grado di riconciliare gli Alfisti? Risponderemo a questa domanda durante il nostro test drive.
Equipaggiamento e Dimensioni
L’equipaggiamento è già generoso nell’entry level Super (schermo da 10 pollici, numerosi ausili alla guida, Apple CarPlay e Android Auto wireless, ecc.) e decisamente ricco nel secondo livello Sprint (caricabatterie a induzione, cruise control adattivo, navigazione europea, radar di parcheggio).
Avremmo apprezzato una finitura più omogenea, alcuni dettagli non sono ineccepibili, ma notiamo che il marchio ha fatto uno sforzo. Questo vale anche per l’ergonomia.
L’Alfa Romeo Tonale Hybrid offre una fila di pulsanti dedicati al controllo del clima, una vera e propria rotella per il suono e alcune gradite scorciatoie. Ad esempio, sono sufficienti due pressioni sull’interruttore di sinistra per disattivare la funzione di mantenimento della corsia.
Per quanto riguarda lo schermo, è reattivo, ben definito e abbastanza pratico… una volta compresa l’organizzazione dei menu.
In termini di spazio, criterio essenziale per un’autovettura, il SUV alterna una situazione buona a una media. Sebbene le persone più alte possano sedersi comodamente sul sedile posteriore, lo spazio dedicato a distendere le gambe non è molto buono per le dimensioni dell’auto, dato che una 3008 offre altrettanto spazio.
Alfa Romeo Tonale Hybrid Prezzo e Listino. Clicca Qui
Il bagagliaio dell’Alfa Romeo Tonale Hybrid è più generoso: può contenere 290 dm³ di bagaglio con il pianale sollevato e 380 dm³ con il pianale abbassato.
Anche l’esperienza di guida non è del tutto convincente. A partire dalla posizione di guida. Ciò è dovuto a un sedile che non si abbassa abbastanza per i miei gusti e, soprattutto, a un sedile troppo rigido, come non ci si stupirebbe di trovare in una tedesca.
Ma non con lo stesso stile
Ma è soprattutto il piacere di utilizzo a mancare in questa variante Hybrid 160, la prima, con la Hybrid 130, ad essere arrivata nelle concessionarie.
È qui che si raggiungono i limiti della base tecnica dell’Alfa Romeo Tonale Hybrid, ricavata da una Jeep Compass non proprio riuscita.
Nonostante gli sforzi degli ingegneri, il SUV italiano sorprende fin dai primi chilometri per il suo sterzo troppo leggero e non centrato nella modalità N (Natural) del volante DNA. Almeno, se gli ammortizzatori passivi Koni FSD faticano, su strade sconnesse, a contenere il battito dei 20 pollici forniti di serie su questa Special Edition, i movimenti della carrozzeria sono abbastanza ben contenuti.
Ma questo non fa dell’Alfa Romeo Tonale Hybrid un SUV sportivo, soprattutto perché il motore non è molto efficiente. Tuttavia, beneficia di una vera e propria ibridazione, con un blocco elettrico alloggiato nel cambio in grado di muovere l’auto da solo.
Ma, offrendo solo 20 CV e 55 Nm, è sufficiente solo per le manovre di parcheggio e per guidare a meno di 20 km/h senza svegliare il motore a benzina da 1,3 litri. Quindi, la convivenza tra i due non è sempre armoniosa, un fenomeno accentuato dalla lentezza del cambio a doppia frizione fornito da Getrag.
Per un maggiore dinamismo, è necessario passare alla modalità D (Dual Motor), dove anche lo sterzo offre una sensazione migliore.
Consumi Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 CV
Ci aspettavamo di più da questa variante 160 ibrida del SUV italiano, non proprio sobrio anche con 7,8 l/100 km di media e 8,3 l in città.
Questo lo pone al livello di una Mercedes GLA 200 di 163 cv non ibridati (7,9 l in media) e lontano dalla Renault Arkana E-Tech, sicuramente meno potente (145 cv), ma che si accontenta di 5,6 l in media e 4,6 l in città.
Non c’è dubbio che farà meglio il diesel Tonale in programma per fine anno e dotato di un 1.6 l da 130 CV.
Intanto, nel 2023, una variante ibrida plug-in, che con i suoi 275 CV, la trazione integrale e 80 km di autonomia elettrica si preannuncia… attraente sulla carta.