Probabilmente conoscete la Mazda RX-8, la coupé sportiva in vendita tra il 2003 e il 2012 con motore Wankel.
Ed è ancora più probabile che conosciate la MX-5, la roadster di successo della casa giapponese. Ma conoscete la Mazda Kabura? Se non lo conoscete, non preoccupatevi perché ecco i punti salienti.
Mazda Kabura Anteprima a Detroit 2006
Come la RX-8 o la MX-5, la Kabura doveva concentrarsi sul piacere di guida. Il prototipo è stato presentato in anteprima il 12 gennaio 2006 al Salone dell’automobile di Detroit, dove le piccole coupé sportive erano di gran moda all’epoca.
Di conseguenza, questa concept aveva una struttura corta, un cofano lungo e un posteriore pulito.
I dettagli che attiravano l’attenzione erano i fari e le luci a forma di L, nonché il cofano in vetro nella sezione centrale, attraverso il quale brillava il coperchio della testa dei cilindri verniciato in rosso.
Dietro i montanti B c’era un portellone posteriore in vetro diviso in due parti. La parte superiore, sollevata da un motore elettrico, fungeva da spoiler e, allo stesso tempo, ampliava lo spazio interno per i passeggeri dei sedili posteriori. Un altro punto di forza sono state le celle solari integrate, che hanno contribuito a ridurre la temperatura interna.
Il designer che è andato da Tesla
Il design della Kabura è nato nello studio californiano di Mazda e dalla penna di Franz von Holzhausen, che sarebbe poi diventato il padre della Tesla Model S.
Oltre all’estetica accattivante, Mazda ha proposto soluzioni interessanti per gli interni della Kabura. Ad esempio, aveva una disposizione dei sedili 3+1 in cui il sedile del passeggero anteriore era spostato di 15 centimetri in avanti rispetto al sedile del conducente.
Di conseguenza, il passeggero seduto dietro ha quasi lo stesso spazio per le gambe di quello seduto davanti. Il sedile dietro il conducente, invece, è stato utilizzato solo come sedile di emergenza. Allo stesso tempo, per rendere l’accesso alla parte posteriore il più confortevole possibile, la Mazda Kabura è stata dotata di una seconda porta sul lato passeggero.
Volete altri dati? La concept car giapponese era lunga 4,05 metri, larga 1,68 metri e alta solo 1,28 metri. Era quindi leggermente più alta della MX-5 dell’epoca e significativamente più bassa (38 centimetri in meno) della RX-8.
Scopri le Promozioni Mazda MX-5
150 CV, cambio manuale e motore
La vettura era alimentata da un motore a benzina a quattro cilindri da 2,0 litri che sviluppava 150 CV. Un cambio manuale a sei rapporti inviava la potenza alle ruote posteriori 245/35 R20. È interessante notare che sull’asse anteriore sono state montate ruote da 19 pollici. Il produttore non ha fornito informazioni sul peso della confezione.
Sebbene il concept contenesse molti dettagli entusiasmanti, la stampa aveva già previsto all’epoca che “la produzione in serie di questa bellissima roadster era difficilmente prevedibile”. Piuttosto, la Mazda Kabura servì a Mazda come anticipazione di molte soluzioni che in seguito vennero introdotte nella produzione di serie con altri modelli.