Con l’arrivo del 2023, la Polestar 2 si è proposta come la vera star del nuovo anno nel settore delle auto elettriche. Questo gioiello svedese, già celebre per essere la prima auto ad offrire un sistema multimediale alimentato da Google, alza ulteriormente l’asticella con un insieme di aggiornamenti che tolgono il fiato. Da quando è stata lanciata nel 2019, più di 100.000 unità hanno trovato casa, ma non pensate che la Polestar 2 si accontenti. Oh no, si prepara a dare del filo da torcere a rivali del calibro della Tesla Model 3, senza perdere di vista altre contendenti come la BMW i4 e la freschissima Hyundai Ioniq 6.
Ma cosa rende così irresistibile questo aggiornamento della Polestar 2? Non stiamo parlando solo di ritocchi estetici: questa elettrica svedese mira a impressionare su tutti i fronti, dalle performance alle dotazioni, fino all’autonomia. Insomma, se avete un occhio di riguardo per il segmento D, mettetevi comodi perché la Polestar 2 è pronta a cambiare le regole del gioco.
Caratteristiche generali della Polestar 2 2024
Rivoluzionando il panorama automobilistico del 2023, la Polestar 2 è tornata sotto i riflettori con un restyling sottolineato da tocchi di classe e tecnologia all’avanguardia. A prima vista, le modifiche esterne potrebbero sembrare minimaliste; infatti, è dalla parte anteriore che si coglie la vera metamorfosi. Ecco che fa la sua comparsa la SmartZone, una griglia quasi completamente chiusa che riprende il design della futuristica Polestar 3. Questa innovazione non è solo una questione di estetica: ospita componenti chiave per la sicurezza attiva, come la telecamera anteriore e il radar di medio raggio. E per chi sceglie il Performance Pack, la Polestar 2 si veste di nuovi cerchi forgiati da 20 pollici che lasciano senza parole.
Internamente, la filosofia è quella del “less is more”. Il design minimalista rimane inalterato, con il sistema operativo Android Automotive a rubare la scena. Gestito attraverso un touchscreen centrale da 11 pollici, questo software diventa il fulcro dell’esperienza di guida. E come se non bastasse, la console centrale ospita una nicchia per la ricarica wireless dei dispositivi, ora di serie, e un selettore di marcia che potrebbe tranquillamente essere descritto come “affascinante”. Il quadro strumenti, interamente digitale, offre due diverse modalità di visualizzazione per adattarsi alle vostre esigenze.
Insomma, la Polestar 2 non è solo un prodotto, è un’esperienza. E con queste ultime novità, si riconferma come una delle auto elettriche più intriganti e desiderabili sul mercato. Quindi, se siete pronti per un’avventura su quattro ruote che sconvolge ogni aspettativa, la Polestar 2 è la scelta che fa per voi.
Scheda tecnica Polestar 2 2024
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Lunghezza | 4,60 metri |
Larghezza | 1,86 metri |
Altezza | 1,47 metri |
Passo | 2,73 metri |
Bagagliaio | 405 – 1.095 litri + 41 litri nel bagagliaio anteriore |
Propulsione | propulsore elettrico da 272, 299, 421 o 476 CV |
Cambio | automatico a rapporto singolo |
Accelerazione (0-100 km/h) | 4,2 – 6,4 secondi |
Velocità massima | 205 km/h |
Autonomia | fino a 655 chilometri |
Consumo di energia | 14,8 – 17,2 kWh/100 km |
Capacità della batteria | 69 o 82 kWh |
Potenza massima di ricarica | 205 kW in corrente continua (135 kW autonomia standard); 11 kW in corrente alternata |
Polestar 2 2024 Specifiche tecniche
Se pensate che la Polestar 2 abbia già tirato fuori tutte le carte dalla manica, preparatevi a essere sorpresi. Il vero colpo di scena per la due volumi svedese arriva dal reparto tecnico con un motore totalmente sviluppato in-house. E non stiamo parlando di piccole migliorie: il nuovo motore sposta l’ago della bilancia in termini di efficienza e performance. Uno dei cambiamenti più significativi è il passaggio delle varianti monomotore alla trazione posteriore, un dettaglio che farà la gioia degli appassionati di guida.
La nuova trasmissione sincrona a magneti permanenti non solo è responsabile di un aumento di potenza che va dai precedenti 224 CV a un impressionante 272 CV, ma spinge anche la coppia massima a un robusto 490 Nm, rispetto ai 330 Nm precedenti. E per i più esigenti, nelle versioni Long Range la potenza schizza addirittura fino a 299 CV. Il risultato? Un’accelerazione da 0 a 100 km/h migliorata di 1,2 secondi e una velocità massima che tocca i 205 km/h, indipendentemente dalla variante scelta.
In breve, la Polestar 2 non è solo un bolide elettrico dall’aspetto elegante; è un vero e proprio mostro di potenza, progettato per chi non si accontenta. Se volete spingere l’acceleratore e sentire la strada come mai prima d’ora, questa è l’auto che stavate aspettando.
Se pensavate che la Polestar 2 avesse già dato tutto, c’è una nuova sorpresa in serbo per voi. In un audace gioco di equilibrio tra potenza e efficienza, la Casa svedese ha apportato raffinate modifiche anche alle versioni bimotore. Mentre l’asse posteriore beneficia del potente motore precedentemente descritto, l’asse anteriore ora è dotato di una trasmissione asincrona. La chicca? Questa può essere disattivata per ottimizzare ulteriormente l’efficienza energetica.
In termini numerici, stiamo parlando di una potenza complessiva che varia tra i 421 CV e i 476 CV, a seconda se optate per il Performance Pack o meno. La coppia non è da meno, oscillando tra un incredibile 660 e 740 Nm. Questi numeri si traducono in una prestazione stupefacente: la Polestar 2 scatta da 0 a 100 km/h in soli 4,2 secondi, migliorando il proprio record precedente di due decimi di secondo.
Ma la novità più eccitante è forse questa: i fortunati proprietari di versioni bimotore potranno godere di un boost di potenza fino a 476 CV attraverso un semplice aggiornamento software wireless. Sì, avete capito bene: non è necessario nemmeno portare l’auto in officina.
“Il salto qualitativo dalla trazione anteriore alla trazione posteriore nelle versioni monomotore, unito alla raffinata gestione della coppia nelle versioni bimotore, apre una nuova dimensione nella dinamica di guida della Polestar 2. L’ultima iterazione di questo modello non è solo più divertente e reattiva da guidare, ma ha anche guadagnato in maturità, assicurando una maggiore sensazione di comfort pur mantenendo quel senso di controllo totale che la contraddistingue,”
dichiara Joakim Rydholm, il mago del telaio dietro l’evoluzione della Polestar 2.
In altre parole, il team di Polestar sta chiaramente puntando a innalzare gli standard nel mondo delle auto elettriche, coniugando potenza, agilità e comfort in un’unica soluzione estremamente equilibrata. Se l’esperienza di guida è una vostra priorità, la nuova Polestar 2 sembra essere configurata per andare oltre ogni aspettativa.
Un altro aspetto che fa della nuova Polestar 2 un autentico punto di riferimento nel panorama automobilistico elettrico è la rivoluzionaria batteria. Parliamo di un’unità agli ioni di litio firmata CATL con una capacità di ben 82 kWh, disponibile nelle versioni Long Range. Questo upgrade non solo aumenta l’autonomia del veicolo fino a un impressionante 22% in più, ma riduce anche il tempo di ricarica del 34%. Tradotto in numeri concreti, la Polestar 2 ora può vantare un’autonomia fino a 655 chilometri, con un incremento di 104 km rispetto alle precedenti versioni.
Per la variante entry-level della Polestar 2, la batteria resta comunque competitiva: si tratta di una unità da 69 kWh fornita da LG Chem, che garantisce prestazioni affidabili per un utilizzo quotidiano.
In sintesi, la nuova batteria CATL non solo allunga la portata di questa dinamica due volumi svedese, ma accelera anche i tempi di ricarica, rendendo la Polestar 2 ancora più pratica e versatile per affrontare le sfide della mobilità del futuro. Se state cercando un mix perfetto tra performance e autonomia, la Polestar 2 aggiornata potrebbe essere proprio la vostra prossima scelta ideale.
Gamma, prezzi e lancio della Polestar 2024
Con disponibilità estesa a 27 mercati globali, la Polestar 2 aggiornata non si ferma a stupire quando si tratta di sicurezza. Di serie, questa due volumi elettrica è dotata di una ricca suite di sistemi di assistenza alla guida, tra cui la funzione di Rilevamento dell’Angolo Cieco (Blind Spot Detection) e l’Avviso di Traffico Incrociato con Assistenza alla Frenata (Cross Traffic Alert with Brake Assist). E non è tutto: gli specchietti retrovisori con funzione auto-anabbagliante e una telecamera surround a 360 gradi completano l’arsenale di dispositivi di sicurezza avanzati.
In termini di disponibilità, le prime unità sono già cominciate a essere consegnate ai clienti. Tuttavia, chi è interessato alle versioni monomotore dovrà attendere fino a dicembre per mettersi al volante di questo gioiello svedese.
Se tutto ciò ha stuzzicato la vostra curiosità, resta da parlare del fattore prezzo, un elemento sempre determinante nella scelta di un veicolo.
Modello | Prezzo |
---|---|
Polestar 2 Standard Range Single Motor | 51.690 euro |
Polestar 2 Long Range Single Motor | 54.390 euro |
Polestar 2 Long Range Dual Motor | 59.400 euro |
Polestar 2 Long Range Dual Motor Performance Pack | 65.400 euro |