Perchè la colpa è sempre di Audi?

Se c’è una tendenza che adori o detesti nelle auto moderne, cerca il colpevole a Ingolstadt, tra gli ingegneri Audi.
tutta colpa delle Audi 5

Se ti capita di innamorarti o di storcere il naso di fronte a una tendenza nel mondo delle auto moderne, è probabile che il “genio” dietro a tutto ciò si trovi ad Ingolstadt.

Le tendenze nell’industria automobilistica possono essere di tutti i tipi: alcune deliziosamente innovative, altre così irritanti da farti desiderare un’auto a cavallo, alcune geniali come un colpo di fulmine e altre tanto insensate da farti domandare “Ma davvero?”.

Ebbene, una casa automobilistica si erge come il grande burattinaio dietro a molti sviluppi e tendenze eclatanti. No, non stiamo parlando di BMW, Honda, Toyota, Ferrari o qualsiasi altra marca.

Sorpresa, sorpresa! È proprio Audi.

Riprenditi dallo shock e metti a posto quel caffè che hai appena sputato. Il marchio di lusso del Gruppo VW ha sfornato tendenze nel design, ingegneria e tecnologia con la stessa facilità con cui si sparge burro sul pane.

Alcune di queste tendenze sono così fantastiche da farti desiderare di abbracciare il designer, mentre altre ti faranno venire voglia di prendere a calci i cerchioni della prima A5 che incontri.

 

tutta colpa delle Audi 4

I Termosifoni li ha inventati Audi

Pensi che BMW e Lexus abbiano inventato le grandi griglie da sole? Macché. Audi ha iniziato nel 2004 con la A6 della generazione C6. La nuova “griglia single frame” ha rivoluzionato il design frontale, distinguendosi dalla concorrenza.

La BMW Serie 7 e la Mercedes Classe S avevano un design sempre più all’avanguardia, che nel migliore dei casi si poteva definire polarizzante, e che si allontanava dalla tradizione di sobria eleganza. La A8 del 2007, la prima con la nuova griglia, era un modello di bellezza in confronto.

Tuttavia, ricordo che all’epoca alcune riviste automobilistiche definivano brutte le grandi griglie. A quanto pare, nessuna casa automobilistica ha letto quegli articoli, perché ora le griglie sono più grandi che mai. I meme mostrano griglie che consumano intere BMW.

Anche Audi ha griglie sempre più grandi e dominanti su tutta la sua gamma, griglie così grandi che una Q8 potrebbe divorare la Fiat Panda che le sta davanti.

Una cosa sola non fa tendenza, direte voi?

 

tuttacolpa delle Audi 2 | Dealer On Fire

Perchè tenere le luci accese quando ci sono i Led?

Ma aspetta, c’è di più! Audi ha introdotto altri elementi di design, come le luci di marcia a LED sulla prima R8, che ora si trovano ovunque, dalle Ferrari alle Kia – perché, naturalmente, tutti vogliono un po’ di quel “glamour” Audi.

La prima R8, un’auto dall’aspetto splendido, aveva una delicata mascara a LED sotto i fari. Un accento unico su un design già selvaggio e ispirato.

Era così bello che ora è diffuso ovunque, con le case automobilistiche che trovano le loro firme a LED da apporre su ogni auto che lanciano sul mercato. Si è arrivati al punto che alcune case automobilistiche utilizzano così tanti LED da far pensare che siano un componente strutturale dell’auto.

Poi ci sono gli schermi TFT per la strumentazione, diffusi in tutte le auto a partire dal 2014. L’aspetto positivo? Una tonnellata di informazioni di fronte al guidatore. L’aspetto negativo? Le luci di marcia a LED e i display TFT che rendono praticamente impossibile capire se i fari sono accesi o meno di notte.

I display TFT sono retroilluminati ogni volta che vengono accesi e le luci di marcia a LED più recenti sono abbastanza luminose da illuminare la strada.

Questo ha portato a una quantità spropositata di persone che circolano di notte senza fari accesi. Gli indicatori sono sempre accesi, quindi dall’interno dell’auto non c’è alcun indizio evidente che le luci non siano accese.

Ciò significa che gli imbecilli che non si preoccupano di capire che i loro fari dovrebbero essere più luminosi perché la strada davanti a loro è scarsamente illuminata da una firma DRL, se ne vanno in giro con il resto di noi che gli lampeggia contro e impreca mentre aspettano che la polizia li faccia accostare e dica loro che sono degli idioti.

È dannatamente frustrante. Ogni sera vedo sempre più auto senza luci, con le persone totalmente ignare di ciò che sta accadendo. È una follia.

Grazie, Audi, per aver reso le strade un po’ più buie e piene di auto senza fari accesi. Apprezziamo davvero il tuo contributo al nostro stress notturno al volante!

 

tuttacolpa delle Audi 1 | Dealer On Fire

La Quattro follia: quando Audi si prende gioco di noi facendoci credere che la trazione integrale sia la panacea di tutti i mali

E poi c’è la trazione integrale. Audi ha spinto così tanto la sua trazione integrale Quattro che ora tutti pensano che sia l’unico modo per guidare sulla neve, ignorando che anche un’auto a trazione anteriore o posteriore con gli pneumatici giusti potrebbe cavarsela benissimo.

Il sistema AWD di Audi, il Quattro, si è fatto un nome nei rally su terreni sconnessi ed è stato in grado di tradurre il vantaggio prestazionale di questo sistema in auto da strada.

Negli anni Ottanta e Novanta, sia BMW che Mercedes hanno prodotto auto a trazione integrale a singhiozzo, ma nessuna delle due ha abbracciato pienamente l’architettura come Audi.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che i modelli BMW e Mercedes erano tutti a trazione posteriore, mentre i modelli Audi erano basati su piattaforme a trazione anteriore, per cui la trazione integrale sembrava più esclusiva.

Audi è riuscita a renderla parte del DNA del marchio e a far capire i vantaggi percepiti delle quattro ruote motrici. Oggi la trazione integrale è presente ovunque nelle auto di lusso, sia come equipaggiamento standard che come optional, con pubblicità che mostrano auto che percorrono tranquillamente strade innevate senza preoccuparsi di nulla.

La trazione integrale presenta ovviamente dei vantaggi in termini di prestazioni in molte condizioni, ma non vi farà mai uscire da soli da un ingorgo nevoso.

Quindi, il prossimo volta che ti trovi a lodare o maledire una tendenza automobilistica, ricorda di ringraziare (o biasimare) i nostri amici di Ingolstadt. Hanno dato il via a una rivol

uzione di design, ingegneria e tecnologia che ha cambiato il panorama automobilistico in modi che nemmeno loro avrebbero potuto immaginare.

E come potremmo dimenticare i sistemi di infotainment sempre più complicati e le interfacce utente che richiedono una laurea in ingegneria per essere comprese? Grazie, Audi, per averci fatto sentire stupidi mentre cerchiamo di cambiare stazione radio o impostare il navigatore. Ma hey, almeno ora abbiamo un touchpad per disegnare lettere e numeri con le dita, giusto?

 

Quindi, è tutta colpa di Audi?

In conclusione, il nostro sarcastico omaggio a Audi si estende a tutte le tendenze che hanno creato, alimentato e diffuso nel mondo automobilistico. Che tu sia un fan del marchio o meno, è difficile negare che Audi abbia avuto un impatto significativo su ciò che vediamo oggi sulle strade.

E anche se alcune di queste tendenze possono farci storcere il naso, altre ci hanno regalato alcuni dei momenti più iconici del design e dell’innovazione

automobilistica. Quindi, Audi, ti ringraziamo e ti biasimiamo allo stesso tempo per il tuo ruolo nel plasmare il mondo delle auto moderne. Sia che si tratti di audaci griglie, di luci LED abbaglianti o di SUV coupé di dubbia utilità, continuerai a lasciare il tuo segno.

E a tutti gli altri produttori di auto, non preoccupatevi, non siamo qui solo per sbeffeggiare Audi. Sappiamo che avete tutti avuto il vostro momento di “gloria” nel contribuire a tendenze discutibili. Ma non dimenticate, c’è sempre spazio per migliorare e forse, in futuro, riusciremo a guardare indietro e ridere delle tendenze che oggi ci fanno arrabbiare o ci fanno sorridere.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x