Nel tardo 2022, Nissan ha introdotto la quarta generazione del suo Nissan X-Trail e-Power 2023, un SUV di medie dimensioni che ha iniziato a raggiungere i clienti all’inizio del 2023. Con la capacità di ospitare fino a sette passeggeri, questo modello si posiziona come il veicolo più grande e meglio equipaggiato offerto dal marchio giapponese nel nostro Paese.
Prezzo e versioni disponibili
L’X-Trail è disponibile a partire da 42.160 euro, un prezzo competitivo nel suo segmento. Sono disponibili due versioni e tre livelli di potenza: una versione benzina con leggera ibridazione (MHEV) da 163 CV e trazione anteriore, e un ibrido non plug-in (HEV) da 204 o 213 CV, a seconda della presenza di uno o due assi di trazione.
In questa occasione, abbiamo testato la versione e-POWER con il sistema di trazione integrale e-4ORCE. La configurazione provata comprendeva anche tre file di sedili e il miglior allestimento tecnologico e di comfort possibile (Tekna+), rendendola la versione più completa del modello. Il prezzo d’acquisto per questa configurazione è di 56.510 euro, mentre il motore ibrido di Nissan è disponibile a partire da 44.460 euro.
Leggi Anche:
Spazio e praticità
Con una lunghezza di 4,68 metri, una larghezza di 1,84 metri e un’altezza di 1,71 metri, la Nissan X-Trail 2023 offre tutto lo spazio e la praticità di cui avete bisogno in meno di 4,7 metri. Nonostante un passo leggermente più corto rispetto alla media, il costruttore è riuscito ad ottimizzare l’abitacolo, offrendo un ampio spazio per la testa e le gambe, soprattutto nella parte posteriore.
Il sedile a panca regolabile di 22 cm permette di aumentare la capacità del bagagliaio o di offrire più spazio agli occupanti della terza fila di sedili nelle versioni a sette posti. Per quanto riguarda lo spazio per i bagagli, il volume standard è di 575 litri, che si riduce a 485 litri nella configurazione a sette posti, e scende a soli 120 litri quando tutti i sedili sono occupati.
Esperienza di guida e comfort
La Nissan X-Trail e-POWER e-4ORCE offre un’esperienza di guida confortevole e relativamente efficiente, oltre a essere sorprendentemente capace di affrontare il fuoristrada grazie alla trazione 4×4. Il portellone posteriore elettrico aggiunge ulteriore praticità al veicolo.
Qualità e tecnologia: un passo verso il lusso
La nuova Nissan X-Trail si distingue per la notevole qualità dei materiali e degli allestimenti utilizzati, avvicinandosi al livello dei principali produttori premium del segmento. Nonostante non si possa definire un abitacolo lussuoso, la costruzione e la presentazione sono eccellenti per il prezzo del veicolo, risultando più vicino al pomposo che al semplice.
Design e comfort dell’abitacolo
Il design interno della X-Trail è moderno e raffinato, con dettagli di finitura che raramente si vedono in SUV più costosi ed eleganti. L’ergonomia è stata attentamente studiata per garantire una disposizione dei comandi intuitiva e comoda per il guidatore. Molti comandi fisici sono stati mantenuti, facilitando l’interazione con le varie funzionalità dell’auto.
Inoltre, la X-Trail dimostra di avere un isolamento acustico notevole, sebbene non eccezionale, che garantisce una guida silenziosa e confortevole anche a velocità sostenute. Il comfort dei passeggeri è ulteriormente migliorato dall’ottimizzazione dello spazio interno, con un’ampia area per le gambe e la testa, specialmente nella parte posteriore.
Leggi Anche:
Equipaggiamento e personalizzazione
La gamma del modello si articola in quattro livelli di allestimento: Acenta, N-Connecta, Tekna e Tekna+. L’allestimento base offre di serie dispositivi di sicurezza attiva, come il sistema di frenata d’emergenza e il rilevamento di oggetti nel punto cieco. Altri elementi di serie includono sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, fari a LED, ancoraggi ISOFIX su tutti i sedili della seconda fila, cinque modalità di guida, ingresso e avviamento senza chiave, climatizzatore bi-zona, due schermi (touchscreen multimediale da 8″ e strumentazione da 7″) con collegamento mobile wireless, rivestimenti in tessuto e cerchi da 18″.
Numerosi optional a pagamento e possibilità di personalizzazione sono disponibili, permettendo ai clienti di adattare la X-Trail alle loro esigenze e preferenze. Tra gli optional spiccano il tetto panoramico, il sistema di navigazione avanzato, il sistema audio Bose e i rivestimenti in pelle di alta qualità.
Prestazioni e consumi dell’ibrido e-POWER
Il sistema di propulsione e-POWER, uno dei più strani e complessi dal punto di vista tecnico, è un ibrido non plug-in composto da un motore a benzina con rapporto di compressione variabile che genera corrente elettrica per alimentare i motori elettrici responsabili della guida del veicolo. Questa configurazione offre un’esperienza di guida fluida e immediata, con una potenza massima combinata di 213 CV e una coppia di 525 Nm.
Pur non superando le prestazioni di un diesel equivalente, la X-Trail e-POWER riesce a combinare consumi ridotti con ottime prestazioni. In termini di accelerazione, la versione e-4ORCE può passare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi, con una velocità massima limitata elettronicamente a 180 km/h.
Questi dati sono notevoli per un SUV del peso di quasi 2 tonnellate che non punta a essere sportivo. Il consumo combinato WLTP è di 6,5 l/100 km, mentre durante il nostro test abbiamo registrato un consumo di 8,1 l/100 km in circa 500 km percorsi.
Impressioni di guida: un SUV versatile
La Nissan X-Trail di nuova generazione si rivela un veicolo versatile e adatto a diverse situazioni. Nonostante sia principalmente un SUV stradale, il modello dimostra di essere sorprendentemente capace anche in fuoristrada, grazie al sistema di trazione integrale non permanente e ai pneumatici ottimizzati per l’aderenza con marcature M+S.
Comfort e agilità in città e autostrada
Nell’utilizzo quotidiano, la X-Trail offre un ottimo compromesso tra comfort e agilità. La sua sospensione assorbe efficacemente le asperità del manto stradale, garantendo un’esperienza di guida confortevole sia in città che in autostrada. Inoltre, l’ampio campo visivo e i sistemi di assistenza alla guida contribuiscono a rendere la guida più sicura e rilassante.
Prestazioni off-road
Sebbene la X-Trail non sia progettata specificamente per l’off-road, si comporta molto bene su terreni accidentati e superfici a bassa aderenza. Il sistema di trazione integrale, pur non avendo un collegamento fisico tra gli assi, funziona con grande precisione e garantisce un’ottima tenuta di strada anche in condizioni difficili. La generosa altezza da terra di 21 cm e gli ampi angoli di avvicinamento e di allontanamento permettono all’auto di affrontare ostacoli e pendenze senza problemi.
In tutte le altre situazioni, ovvero su strade asfaltate, l’X-Trail si dimostra fluido e raffinato. A causa del suo peso, non permette una guida aggressiva, ma se spinto oltre i limiti, riesce comunque a mantenere la stabilità.
Superato un certo punto, gli aiuti elettronici intervengono per limitare l’azione del guidatore e garantire un controllo ottimale del veicolo. Non è un’auto pensata per le corse, anzi, lo sterzo è piuttosto morbido e la sensazione di guida tipica di un SUV familiare. Tuttavia, l’assetto delle sospensioni è di elevata qualità ed equilibrato, privilegiando il comfort alla stabilità.
Il sistema assorbe efficacemente le irregolarità del manto stradale, evitando un eccessivo rollio.
Tra gli aspetti più apprezzabili dell’X-Trail, troviamo l’accessibilità dell’abitacolo nella parte posteriore, grazie alle porte che si aprono a 90 gradi.
La visibilità offerta è notevole, grazie allo studio di larghezza e inclinazione dei montanti, alla superficie vetrata e alla visione panoramica, virtuale e zenitale del veicolo sullo schermo dell’infotainment (12,3″ negli allestimenti più avanzati). Inoltre, la funzione di guida con un solo pedale e la facilità di manovra in ambiente urbano, nonostante le dimensioni del veicolo, sono molto apprezzate.
I sedili anteriori sono comodi e ideali per percorrere lunghe distanze senza affaticarsi. Durante la guida notturna, i fari offrono un’ottima illuminazione, ritardando l’insorgere della stanchezza.
Nissan X-Trail e-POWER 2023: Prezzi e confronto con la concorrenza
La Nissan X-Trail e-POWER 2023 si pone come un’opzione eccellente per coloro che cercano un SUV ibrido efficiente, accessibile e con ottime prestazioni. Con un prezzo di partenza inferiore a 45.000 euro, l’X-Trail si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo rispetto ad altre opzioni ibride disponibili sul mercato.
Una delle principali concorrenti è la Toyota Highlander, un SUV di dimensioni simili ma leggermente più grande. Tuttavia, anche la versione base della Highlander risulta essere più costosa di circa 3.000 euro rispetto all’X-Trail e-POWER top di gamma, senza offrire necessariamente un livello di lusso o di equipaggiamento superiore.
La Hyundai Santa Fe e la KIA Sorento sono altre due alternative ibride plug-in (PHEV) che potrebbero competere con l’X-Trail. Entrambe offrono una buona combinazione di comfort, spazio e prestazioni, ma generalmente hanno un prezzo leggermente più alto rispetto all’X-Trail. Inoltre, la gamma di motorizzazioni disponibili potrebbe non essere altrettanto ampia come quella offerta dalla Nissan.
La SEAT Tarraco e la Mazda CX-60 sono anch’esse concorrenti ibride plug-in (PHEV) dell’X-Trail. Tuttavia, entrambi questi modelli presentano alcune limitazioni rispetto all’X-Trail, poiché non offrono la possibilità di avere tre file di sedili. Questo potrebbe essere un fattore determinante per le famiglie numerose che necessitano di spazio aggiuntivo per i passeggeri.
È importante notare che, in futuro, la Honda CR-V completamente aggiornata potrebbe arrivare nel nostro mercato, offrendo un’ulteriore alternativa all’X-Trail. Attualmente disponibile negli Stati Uniti, la nuova CR-V presenta dimensioni molto simili a quelle dell’X-Trail, ma il suo prezzo potrebbe essere superiore.
Conclusione: un SUV completo ed economico
Dopo aver analizzato a fondo le caratteristiche, le prestazioni e i prezzi della Nissan X-Trail e-POWER 2023 e confrontandola con la concorrenza, possiamo concludere che si tratta di un SUV ibrido davvero completo e accessibile. La sua versatilità, efficienza energetica e l’ottimo rapporto qualità-prezzo la rendono un’opzione eccellente per le famiglie numerose alla ricerca di un veicolo affidabile e pratico.
L’X-Trail e-POWER si distingue per il suo design moderno e accattivante, l’ampio spazio interno, la possibilità di avere fino a sette posti e un sistema di propulsione ibrido efficiente e potente. Inoltre, il comfort offerto dalle sospensioni di alta qualità e i sedili ergonomici permettono di affrontare lunghi viaggi senza affaticarsi, mentre la facilità di manovra e la visibilità superiore rendono la guida in ambiente urbano un’esperienza piacevole.
La tecnologia e-POWER, pur essendo un sistema ibrido diverso da quello tradizionale, si dimostra convincente e funzionale, senza richiedere un adattamento da parte dell’utente medio. Inoltre, la vasta gamma di equipaggiamenti e sistemi di sicurezza disponibili su vari allestimenti rendono l’X-Trail e-POWER un veicolo sicuro e all’avanguardia.
A parte qualche modello sportivo, i prodotti Nissan dell’ultimo decennio non hanno mai attirato la nostra attenzione e quelli che abbiamo potuto guidare avevano un sapore un po’ scialbo.
Ma la X-Trail 2023 ha cambiato tutto, compresa la mia percezione generale del marchio e il suo posizionamento nella mia mente. È un SUV a tutto tondo, ideale per una famiglia numerosa in cerca di compattezza: spazioso, pratico, versatile, confortevole, efficiente, conveniente e ben costruito.
La concezione del sistema e-POWER, nonostante sia strana, mi convince e non inciampa nella facilità d’uso richiesta dall’utente medio, in quanto non richiede un adattamento pur essendo qualcosa di molto diverso, quasi inedito.
L’unico rammarico è che, per qualche motivo sconosciuto, non è possibile ordinare sette posti nella versione HEV a trazione anteriore.
Il contenuto dell’articolo aderisce ai nostri principi di etica editoriale.