Nissan Townstar
Le migliori offerte per Nissan Townstar su Dealer On Fire
VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | ALIMENTAZIONE | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|
Nissan Townstar 1.3 130 CV N-Connecta | 1.333 | 96/131 | Benzina | € 29.260 | PREVENTIVO |
Nissan Townstar 1.3 130 CV Tekna | 1.333 | 96/131 | Benzina | € 31.210 | PREVENTIVO |
ALIMENTAZIONE
POTENZA CV/KW
CONSUMO L/100 KM
DIMENSIONI
CILINDRATA
BAGAGLIAIO
Nissan completa la gamma di veicoli professionali e di derivazione commerciale con la Nissan Townstar, un inedito veicolo sviluppato in collaborazione con Renault sulla piattaforma CMF-CD e proposto nelle varianti per il trasporto passeggeri (Combi) e furgonate (Van), oltre che in due tagli di lunghezza. Disponibile in versione a benzina, la multispazio è attesa soprattutto con il powertrain 100% elettrico, in arrivo a metà del 2022.
Gli operatori di piccoli furgoni di solito non si preoccupano della provenienza dei modelli che gli vengono presentati: si preoccupano solo che abbiano un prezzo competitivo, una forma pratica, siano in grado di trasportare carichi pesanti e siano supportati da una garanzia di tranquillità. Il Nissan Townstar sembra avere tutte queste caratteristiche. Unisce la tecnologia Renault, l’estetica accattivante e il solido supporto post-vendita per creare il Nissan Townstar, probabilmente il miglior furgone di piccole dimensioni di cui non avete mai sentito parlare.
Gli ovvi rivali del Gruppo Stellantis, come il Peugeot Partner, il Citroen Berlingo e il Vauxhall Combo Cargo, possono offrire una flessibilità di propulsione simile. Ma non possono eguagliare la lunga garanzia di 5 anni di questo Nissan Townstar. E nemmeno i rivali del segmento della combustione, come il Volkswagen Caddy Cargo e il Ford Transit Connect.
Oltre al pianale, il Nissan Townstar condivide con la Kangoo anche l’impostazione estetica generale, differenziandosi solamente per un avantreno dal disegno differente e per i vari loghi presenti anche all’interno dell’abitacolo. La sua carrozzeria è disponibile nella versione a passo corto (L1 da 4,49 metri) e in quella a passo lungo (L2, da 4,91 metri), che identificano un volume di carico rispettivamente di 3,9 e 4,9 metri cubi.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, il nuovo Nissan Townstar è proposto con la classica alimentazione a benzina (da 130 cavalli).
La stabilità del Nissan Townstar durante la guida è assicurata dal Side Wind Assist, che protegge dalle raffiche di vento laterali, e dal Trailer Sway Assist durante gli spostamenti a pieno carico, inoltre, una serie di telecamere riproduce una vista dall’alto a 360 gradi dello spazio attorno al veicolo, facilitando le manovre di parcheggio.
La versione Combi punta a diventare un veicolo ideale per le famiglie, con numerose soluzioni di carico, per un volume utile di 775 litri con il divano posteriore in posizione eretta. L’abitacolo del nuovo Nissan Townstar offre ai clienti il comfort tipico di un’autovettura grazie all’alta qualità dei rivestimenti di sedili e portiere, la moderna console centrale e le finiture del cruscotto.
Verdetto
Nissan dovrà lavorare sodo per far entrare questo Townstar nelle liste di scelta delle aziende, ma se ci riuscirà – e se le aziende saranno convinte a provarlo – la proposta di vendita sembra forte. Il carico utile e la capacità di carico sembrano competitivi per la categoria e la garanzia di 5 anni è un intelligente incentivo aggiuntivo per il marchio giapponese.
Inoltre, il Townstar si presenta con un look molto accattivante ed è supportato da una rete di concessionari più desiderosi della maggior parte dei marchi concorrenti di fare una buona impressione sulla comunità degli acquirenti di furgoni. Il tutto si traduce in una proposta che potrebbe premiare coloro che sono disposti a guardare oltre gli ovvi candidati del segmento nella ricerca di un piccolo LCV.
Il Townstar può trasportare fino a 800 kg, più di quanto possa fare il Ford Transit Connect entry-level, ma meno della versione ad alto carico utile di quel modello.
La nuova Nissan Townstar stabilisce nuovi standard per il segmento dei furgoni compatti. Grazie ai sistemi di sicurezza avanzati, alla connettività senza soluzione di continuità e alle tecnologie di assistenza alla guida che di solito si trovano solo nei veicoli passeggeri, potrete godere di un’esperienza di guida superiore in ogni viaggio.
La gamma di veicoli commerciali Nissan si amplia con Nissan Townstar, sviluppata sulla base di Renault Kangoo e dunque sulla nuova piattaforma CMF-CD. Rappresenta un tassello importante all’interno della gamma del costruttore giapponese, rappresentando, di fatto, l’unico modello pensato per chi ha bisogno di tanto spazio, ma non vuole cedere alla “moda” dei Suv.
È disponibile la variante trasporto passeggeri, chiamata Combi, venduta in due differenti lunghezze di passo e sarà disponibile anche un’inedita variante 100% elettrica.
Il punto di forza della Nissan Townstar sono le dimensioni. Offerta in due varianti di carrozzeria: una a passo corto, chiamata L1, lunga 4,49 metri e alta 1,81; una con ingombri maggiorati, chiamata L2, dalla lunghezza di 4,91 metri e alta 1,84. La spaziosità non è un problema neanche sulla versione per trasporto passeggeri Combi, che può contare su un bagagliaio di 775 litri, che può arrivare fino a 3.500 con il divano posteriore abbassato.
Oltre al pianale, il Nissan Townstar condivide con la Kangoo anche l’impostazione estetica generale, differenziandosi solamente per un avantreno dal disegno differente e per i vari loghi presenti anche all’interno dell’abitacolo.
La spaziosità è una priorità anche in fatto di interni. I diversi vani portaoggetti arrivano ad una capienza totale di ben 49 litri. Nel complesso, i tratti distintivi dell’abitacolo sono rappresentati dai rivestimenti di sedili e portiere, dalle finiture sul cruscotto e dalla nuova e moderna console centrale. La posizione di guida è rialzata, così da donare una buona visibilità verso qualunque direzione.
La Nissan Townstar prodotta a Maubeuge, in Francia, è offerta con cinque anni di garanzia e con moderne tecnologie in materia di assistenza alla guida. Parliamo, per esempio, del Side Wind Assist, in grado di proteggere il veicolo dalle raffiche di vento laterali, ma anche del Trailer Sway Assist, che controlla lo slittamento delle ruote per correggere un’eventuale oscillazione del rimorchio. Non manca la frenata di emergenza, in grado di riconoscere pedoni e ciclisti, il sistema di parcheggio automatico e il cruise control intelligente.
Inoltre, la Nissan Townstar può avere il ProPilot, il sistema di assistenza alla guida di livello 2 di Nissan, e l’Around View Monitor, per una visione a 360° di ciò che avviene attorno al veicolo nelle fasi di manovra. A bordo, infine, è di serie su tutta la gamma la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, oltre all’utile caricatore wireless per lo smartphone.
Informativa
Alcuni aspetti e dettagli dei prodotti descritti potrebbero aver subito modifiche dopo la redazione dei contenuti del presente sito anche per motivi legati alla produzione.
Pertanto, alcuni dati relativi a dotazioni, esterni, prestazioni, dimensioni e pesi, consumo di carburante, costi di gestione etc. sono da considerarsi puramente indicativi.
Inoltre, i prezzi di quanto riportato possono essere soggetti a modifiche o riportare eventuali errori. I prezzi inoltre si intendono raccomandati e non vincolanti per la rete dei Concessionari Autorizzati Nissan.
Le foto sono a scopo puramente illustrativo e alcune potrebbero mostrare accessori ed equipaggiamenti disponibili solo su richiesta. I colori disponibili potrebbero variare per motivi tecnici.
Prezzi, equipaggiamenti di base, disposizioni e conseguenze legislative, giuridiche e fiscali valgono solo per l’Italia. Per ricevere informazioni più aggiornate si prega quindi di rivolgersi ad uno Showroom Nissan.
Home » Nissan Prezzo » Nissan Townstar
Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.
In Dealer On Fire seguiamo la nostra Etica di pubblicazione degli articoli: Veridicità e Analisi.
Il blog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001
Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U
Made with ❤ 4 Plan automotive agency