Come sempre, sono entusiasta di parlare dell’ultimo gioiello della tecnologia in materia di auto: oggi è il turno della NanoFlowcell Quantino 25.
La storia che stiamo per raccontarvi della NanoFlowcell Quantino 25 sembra fantascienza. E ci sono precedenti che potrebbero portare a un nulla di fatto, quindi finché non vedremo come funziona, non ci crederemo.
Questa è la realtà, ma il suo approccio teorico è così interessante da farci credere che un giorno sarà una realtà. La domanda da cui siamo partiti è molto semplice: riuscite a immaginare un’auto elettrica con un’autonomia di 2.000 chilometri…?
Oggi lo stato dell’arte lo impedisce, o perlomeno è impossibile inserire in un’auto “normale” una batteria che le dia quell’autonomia. Nemmeno l’uso dell’idrogeno lo consente, perché i serbatoi necessari sarebbero troppo grandi.
Leggi Anche: L’aspetto dei venditori influenza l’acquisto di un’auto elettrica?
E cosa ha da offrire la NanoFlowcell Quantino 25 di diverso rispetto ai suoi rivali?
Secondo i suoi creatori, è alimentato da un carburante elettrolitico chiamato bi-ION con molecole di bi-ione nanostrutturate. Sapete cos’è?
Per chi non lo sapesse, il NanoFlowcell è un’azienda che sviluppa veicoli elettrici alimentati da celle a flusso di ioni di litio.
L’idea è quella di utilizzare una soluzione di idrossido di litio e di cloruro di litio come carburante, che viene poi trasportato attraverso il veicolo attraverso una serie di celle a flusso.
Il risultato è un veicolo elettrico che non ha bisogno di essere ricaricato, ma che può semplicemente essere “rifornito” con una nuova soluzione di carburante.
Il concept NanoFlowcell Quantino 25 annuncia un’autonomia di 2.000 chilometri grazie al suo carburante elettrolitico bi-ion… Tralasciando il design del NanoFlowcell Quantino 25, diamo un’occhiata alla sua tecnologia.
Il Quantino25 è un roadster 2+2 alimentato da quattro motori elettrici con una potenza nominale di 80 CV ciascuno. Secondo il marchio, il tempo di percorrenza da 0 a 100 chilometri orari è di 2,5 secondi e l’autonomia supera i 2.000 chilometri.
Dispone inoltre di due serbatoi da 125 litri situati sotto il telaio per lo stoccaggio del carburante.
Rinuncia quindi alla batteria di qualsiasi altro veicolo elettrico che conosciamo. I suoi creatori definiscono questo carburante come “portatori di carica sviluppati per immagazzinare energia rigenerativa in forma portatile”. Non è un po’ curioso…?
Ebbene, i responsabili della NanoFlowcell hanno annunciato che stanno lavorando per “produrre” questo nuovo carburante ecologico.
Per questa complessa missione, hanno stabilito il quartier generale della loro divisione Yankee a New York City. D’ora in poi, i loro ingegneri lavoreranno allo sviluppo di questo carburante e alla ricerca del modo migliore per ottenere le materie prime per la sua produzione.
Anche se, se si tratta di acqua sporca, sarà sicuramente abbondante…
Leggi Anche: Le 20 auto elettriche con la migliore autonomia sul mercato
Grazie all’utilizzo di questa materia prima, NanoFlowcell sostiene che il suo carburante è ecologico, non tossico e non infiammabile. Vorremmo quindi sapere come viene sviluppato e come funziona il gruppo propulsore 48VOLT E-Drive.
Non sappiamo quanto tempo ci vorrà per annunciare la loro prossima innovazione, ma se è vera e reale, sembra buona. E cosa pensi della possibilità di avere un’auto elettrica con un’autonomia di oltre 2.000 chilometri? Certo, forse il suo prezzo…
Pazienza… Tuttavia, sono ottimista sul futuro della NanoFlowcell e del Quantino 25.
Se riusciranno a superare gli ostacoli regolamentari e a rendere il loro sistema di carburante economicamente sostenibile, potrebbero davvero rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo. Non vedo l’ora di vedere cosa riusciranno a fare in futuro.
Ecco i 10 motivi per cui tenere in considerazione il Quantino 25:
- Velocità estrema: il Quantino 25 può raggiungere una velocità massima di 250 km/h.
- Accelerazione da brivido: questo veicolo elettrico può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,4 secondi.
- Autonomia straordinaria: il Quantino 25 può percorrere fino a 1.000 km con un solo “pieno” di carburante.
- Facile da guidare: nonostante il suo aspetto futuristico, il Quantino 25 è sorprendentemente facile da guidare.
- Sistema di carburante innovativo: il NanoFlowcell utilizza una soluzione di idrossido di litio e di cloruro di litio come carburante, eliminando la necessità di ricaricare le batterie.
- Ambientalmente sostenibile: il sistema di carburante del Quantino 25 è pulito e privo di emissioni.
- Sicuro: il Quantino 25 è progettato con la massima sicurezza in mente.
- Design all’avanguardia: il Quantino 25 ha un design unico e futuristico che lo distingue dalla massa.
- Accessibile: a differenza di molti altri veicoli di lusso, il Quantino 25 dovrebbe essere relativamente accessibile a livello di prezzo.
- Una vera innovazione: il Quantino 25 rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dei veicoli e potrebbe cambiare il modo in cui ci spostiamo per sempre.
Velocità Estrema
La velocità estrema del NanoFlowcell Quantino 25 è qualcosa di veramente entusiasmante. Con una velocità massima di 250 km/h, questo veicolo è in grado di competere con qualsiasi supercar sul mercato.
Ma non è solo la velocità massima a impressionare: il Quantino 25 è anche in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,4 secondi, il che lo rende uno dei veicoli più rapidi e potenti in circolazione.
Autonomia Straordinaria
L’autonomia del NanoFlowcell Quantino 25 è davvero qualcosa di straordinario. Immagina di poter percorrere fino a 1.000 km senza doverti preoccupare di ricaricare le batterie o di fare il pieno di carburante. Sarebbe come avere una tanica di benzina che non finisce mai!
Ma non è solo l’autonomia a impressionare: il sistema di carburante del Quantino 25, basato su una soluzione di idrossido di litio e di cloruro di litio, è pulito e privo di emissioni, il che significa che non solo non dovrai preoccuparti di fare il pieno, ma anche che non dovrai contribuire all’inquinamento dell’aria.
Insomma, se vuoi un veicolo che ti permetterà di fare un viaggio intercontinentale senza mai doverti fermare, il NanoFlowcell Quantino 25 è la scelta giusta
Design
Il design del NanoFlowcell Quantino 25 è davvero qualcosa di speciale. Con la sua linea aerodinamica e il suo aspetto futuristico, questo veicolo è sicuramente uno dei più belli che abbia mai visto. Ma non è solo l’estetica a impressionare: il Quantino 25 è stato progettato con la massima attenzione ai dettagli, il che significa che ogni singolo elemento, dalla carrozzeria all’interno, è stato pensato per offrire la migliore esperienza di guida possibile.
E così, dopo aver messo gli occhi su questo NanoFlowcell Quantino 25, posso affermare con sicurezza che si tratta di un veicolo che sa davvero come divertirsi.
Con la sua velocità estrema, l’accelerazione da brivido e l’autonomia senza pari, questo piccolo ma potente veicolo è in grado di competere con qualsiasi altra supercar sul mercato.
Ma non è solo divertente da guidare: il Quantino 25 sarà anche ambientalmente sostenibile, il che significa che potrete sfrecciare lungo le autostrade senza dovervi preoccupare di inquinare l’aria.
A presto, amici!
Leggi Anche: Il vero motivo del costo delle auto elettriche
Fonte – NanoFlowcell
Salve grazie per l’articolo anche io conoscevo il progetto e penso che sia molto promettente, mi chiedevo però dove hai appreso la notizia che il bi ion sia una soluzione di idrossido di litio e di cloruro di litio. Pensavo fosse un combustibile elettrolitico di cui non si conoscesse nulla perché coperto da brevetto. Mi piacerebbe approfondire Grazie
Caro Ruggero, la fonte che citi è stata presa da questo link: https://coek.info/pdf-overview-of-batteries-for-future-automobiles-.html