La morte di Seat è quasi certa. A Quando il Funerale?

Le voci sulla morte della Sociedad Española de Automóviles de Turismo sono molto forti. C’è un detto che dice che “c’è qualcosa nell’acqua quando è benedetta” e questo caso merita di essere studiato.

Sì, perché da quando Seat è entrata a far parte del Gruppo Volkswagen nel 1986, gli alti e bassi sono stati molto forti. Si può anche dire che i primi anni del loro “matrimonio” sono stati anni d’oro, soprattutto con il lancio della Toledo…

Resize 20221102 082115 5986 | Dealer On Fire

Ma oggi la situazione di Seat non è facile, soprattutto perché si trova ad affrontare due fatti.

  • Il primo è che le sue vendite continuano a diminuire
  • il secondo è che la sua gamma sta iniziando a superare quella dei suoi rivali.

Con l’elettrificazione del settore, la Seat sta perdendo importanza rispetto alle sue “sorelle” e viene gradualmente relegata in una posizione molto bassa.

I dati indicano che gli investimenti effettuati da Volkswagen sono molto bassi. Lo stabilimento di Martorell produrrà le auto elettriche più piccole, che, per coincidenza, sono quelle meno redditizie…

Praticamente, Volkswagen afferma che Seat non è redditizia, ma non vi investe per realizzare modelli più grandi e più redditizi…

Resize 20221102 082116 6195 | Dealer On Fire

E il peggio deve ancora venire, perché è chiaro che senza un piano per il futuro, Seat non può più reggere. Il gruppo bavarese lo sa e non ne fa mistero, come sottolinea Thomas Schäfer:

“Non stiamo uccidendo Seat. Dobbiamo solo decidere il suo futuro”.

L’attuale gamma Seat durerà fino al 2029, ma oltre non c’è alcun piano di prodotto.

il che ci fa temere per il suo futuro…

Questa frase lapidaria conferma che il Gruppo Volkswagen non sa cosa fare di Seat. Tuttavia, hanno ben chiara la loro posizione di mercato e questa potrebbe essere la loro salvezza se la crisi attuale dovesse peggiorare. Schäfer dice.

“Stiamo ancora lavorando a un piano per Seat. È valido fino al 2028 o 2029. È un marchio entry-level per clienti giovani. È un’opera molto apprezzata in Europa, in particolare in Spagna, nel Regno Unito e in Austria”.

Proprio indicando che si tratta di un marchio “entry-level”, potrebbero trasformarlo in un marchio che fornisce soluzioni di mobilità. Hanno già fatto un passo avanti con l’eScooter e che sta vendendo “relativamente” bene.

In questo modo, avremmo una sorta di Mobilize (di Renault) con il DNA di Volkswagen e una gamma ancora sconosciuta di “modelli” o “servizi”. Questa è la chiave del suo futuro.

Tra le altre cose, Schäfer ha anche parlato di Cupra per indicare che….

“Cupra è il futuro di Seat. Cupra è la reinvenzione di Seat per il futuro. Cupra si muoverà molto più velocemente verso l’elettrificazione. Non è un player di volume ma ha un forte posizionamento all’interno del gruppo, attirando un cliente più giovane e ribelle”.

Schäfer  ha riconosciuto che Cupra è stata la prima buona idea che ha ricevuto per far fruttare Seat. Ed ecco il nocciolo della questione e ciò che renderebbe i giorni di Seat contati. La vendita di una Cupra (che è solo un rebranding di Seat) è molto più redditizia della redditività della casa madre che vende diverse Ibiza. Pertanto, per Volkswagen è più redditizio uccidere Seat e lasciare in vita cupra, anche se vende meno unità.

Ecco perché alcuni degli sviluppi che Seat aveva in programma sono stati mantenuti.

L’esito finale di questa “soap opera” non è ancora noto, ma tutti i possibili scenari sembrano negativi per Seat. Per il momento, il suo futuro sembra sicuro fino al 2029, e da qui ad allora potrebbero accadere molte cose…

Pazienza allora…

Fonte – Autocar

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x