Mitsubishi ASX 2023: caratteristiche, prezzo e test

Mitsubishi ASX 2023 è completamente rinnovato, però in realtà non sarà affatto nuovo. Si vede subito che è una Renault Captur. Ma sarà meglio?
Mitsubishi ASX 2023 Dealer On Fire

Questa Mitsubishi ASX 2023 mi pare di averla già vista… vero?
Non è la prima volta, né sarà l’ultima, che vediamo circolare due auto identiche con loghi diversi.

Con questa formula condivisa, un costruttore evita di investire milioni di euro nello sviluppo di un’auto da zero e l’altro recupera parte dei costi ricevendo una royalty per ogni veicolo venduto.

Toyota lo sa bene: ha piazzato il RAV4 e la Corolla Touring Sports con Suzuki (rispettivamente Across e Swace) e la Yaris Hybrid con Mazda. Ora, per la prima volta nella loro storia, Mitsubishi e Renault stanno mettendo in pratica questa soluzione di condivisione: la casa automobilistica giapponese ha preso un’autovettura dalla casa automobilistica francese e le ha dato il suo logo e il suo nome.

È stato scelto il SUV della Renault Captur che, sotto i tre diamanti, si chiama ora ASX. In questo modo, Mitsubishi riporta il suo modello di punta sul mercato europeo, e su quello italiano in particolare.

È interessante notare che ha tre punti di forza: abitabilità, multimedialità ed efficienza. Potete immaginare il punto più controverso che creerà tanta polemica: il suo design.

LEGGI ANCHE: Mitsubishi Asx 2023, un clone della Renault Captur

Logicamente, Captur e ASX sono identiche e ci sono solo piccole modifiche estetiche. Il cambiamento più evidente è la griglia. Come su una Citroën C5 Aircross, sembra illuminata mentre in realtà non lo è, poiché i sei moduli della griglia sono cromati e riflettono la luce; è un dettaglio diverso e originale, a dir poco.

Il nome del marchio al centro del portellone posteriore è un altro elemento distintivo, esteso su tutta la larghezza, come vuole la tendenza attuale di marchi come Skoda. Le serie di set dei cerchi disponibili sono gli stessi.

 

Mitsubishi ASX 2023 Dealer On Fire

Scheda tecnica Mitsubishi ASX 2023

Dati Mitsubishi ASX 2023
Lunghezza 4,22 m
Larghezza 1,79 m
Altezza 1,57 m
Passo 2,63 m
Bagagliaio 400 l (gasolina); 300 l (PHEV)
Motori ASX 100 T benzina turbo 1.0 da 91 CV; ASX 130T MHEV, manuale o automatico, benzina turbo 1.4 da 140 CV; ASX 160 HEV 143 CV, benzina 1.6 + elettrico; ASX 160 PHEV ibrido ricaricabile da 160 CV.
Accelerazione 0-100 km/h tra 8,5 s e 14 s
Velocità massima tra 168 e 204 km/h
Consumo medio WLTP tra 1,5 l/100 e 6,0 l/100

Mitsubishi ASX 2023 Dealer On Fire

Abitabilità: laurea con lode

La ASX è una proposta interessante per le famiglie al di là dell’aspetto, con sostenitori delle sue forme arrotondate originali e giocose e detrattori che invocano una maggiore personalizzazione.

A prescindere dai gusti, che sono scontati, questa Mitsubishi è un’ottima auto familiare nonostante le dimensioni compatte di poco più di 4,20 metri. L’abitacolo è spazioso per quattro adulti, con caratteristiche come il sedile posteriore scorrevole di serie (che consente di modulare la seconda fila e lo spazio del bagagliaio in base alle esigenze di trasporto) e un vano portaoggetti molto capiente per il passeggero anteriore.

Anche la capacità del bagagliaio arriva a 400 litri, anche se l’ibrido plug-in perde circa 100 litri a causa della batteria da 10,5 kWh di capacità.

Una menzione particolare meritano le porte posteriori, che hanno un notevole grado di apertura, utile per le persone anziane e per chi ha bisogno di ospitare bambini piccoli in passeggino.

In tutto l’abitacolo si respira un’atmosfera familiare, che facilita l’utilizzo di tutte le funzioni. Il cruscotto può essere completamente digitale (ci sono altre due opzioni intermedie), con dati chiari e leggibili, e il sistema multimediale ha uno schermo che va da sette a 9,3 pollici.

In ogni caso, l’utilizzo è molto buono, anche se è preferibile quello più grande perché ha un aspetto migliore. Un punto a favore è che i comandi fisici del climatizzatore sono mantenuti a metà altezza, il che ne facilita l’uso.

Sotto questi interruttori, comuni a quelli di una Dacia Duster e di una Mercedes Classe T, si trova la base di ricarica per i telefoni cellulari. La qualità percepita è corretta, anche se manca un po’ di plastica morbida per migliorare questa sensazione.

 

Mitsubishi ASX 2023 Dealer On Fire

Perchè scegliere la nuova Mitsubishi ASX 2023 rispetto alla Renault Captur?

Ci sono alcune ragioni per cui la Nuova Mitsubishi ASX 2023 potrebbe essere una scelta migliore rispetto alla Renault Captur:
  1. Design: La Mitsubishi ASX 2023 presenta un design moderno e accattivante con linee eleganti e dettagli esclusivi, che la rendono un’auto veramente distintiva rispetto alla Renault Captur.
  2. Prestazioni: La Mitsubishi ASX 2023 offre una gamma di motori potenti e performanti, tra cui l’opzione della tecnologia ibrida, che la rende più potente e reattiva rispetto alla Renault Captur.
  3. Caratteristiche tecniche: La Mitsubishi ASX 2023 è dotata di caratteristiche tecniche avanzate, come il sistema di infotainment, i sensori di parcheggio, la telecamera posteriore, che offrono una maggiore comodità e sicurezza rispetto alla Renault Captur.
  4. Consumi: La Mitsubishi ASX 2023 offre consumi efficienti che la rendono più conveniente e rispettosa dell’ambiente rispetto alla Renault Captur.

 

Test drive della Mitusbishi ASX 2023

La Mitsubishi ASX ibrida plug-in ha un motore a benzina a quattro cilindri da 92 CV che lavora con un motore elettrico da 67 CV (il marchio parla di due unità elettriche, anche se una di esse non muove l’auto in quanto tale, ma funge da intermediario).

Con entrambi i serbatoi carichi, sono stati stimati 540 chilometri, divisi tra i 500 del serbatoio a benzina e i 40 del motore elettrico. Il dato complessivo iniziale è abbastanza corretto rispetto a quello della Kia Niro PHEV, che si aggira intorno ai 750 chilometri.

L’ASX è un’auto piacevole e facile da guidare, poiché non ci sono modalità che agiscono direttamente sul sistema ibrido ed è l’auto stessa a decidere quale sia il mix migliore.

Solo il MultiSense, se montato, è disponibile per modificare l’erogazione di potenza tra le modalità Eco e Sport. Tra questi due estremi non c’è quasi nessuna variazione significativa dell’accelerazione (in mezzo c’è anche la funzione “normale”).

Nei viaggi in città, la ASX è piacevole grazie alla sua posizione di guida alta e alla buona visibilità laterale e posteriore, quest’ultima grazie agli ampi specchietti retrovisori esterni.

Nel complesso, questo B-SUV ha una sensazione di fluidità dello sterzo, perfetta per la guida in città e per i parcheggi stretti, anche se alle alte velocità l’assistenza elettrica non consente uno sterzo fedele e dinamico come quello della Juke con cui è gemellata.

Le sospensioni sono molto confortevoli e morbide, come abbiamo riscontrato nelle curve, e molto buone in autostrada. Nelle discese lunghe e ripide, ci manca qualche paletta che ci permetta di giocare con la rigenerazione; l’unico strumento a nostra disposizione è la funzione B, che a volte si rivela insufficiente e dobbiamo ricorrere al metodo tradizionale di frenata.

Alla fine della giornata, con 110 chilometri percorsi, il risultato è il seguente: due chilometri di autonomia elettrica (la rigenerazione è fantastica anche senza le leve al volante) e un’autonomia a benzina di 500 chilometri, sempre guidando ad andatura tranquilla.

 

Mitsubishi ASX 2023 Dealer On Fire

Prezzo Mitsubishi ASX 2023

La Mitsubishi ASX dovrebbe arrivare a Marzo 2023 e da aprile dovrebbero iniziare le prime consegne grazie al fatto che la produzione della vettura entrerà nella sua fase di normalizzazione.

In Europa, la data di Marzo è ufficiale, mentre in Italia ancora non si hanno notizie sulla commercializzazione effettiva. L’importatore ufficiale Mitsubishi in Italia, Koelliker, non ha dato notizie certe ne alla stampa, ne alla rete ufficiale Mitsubishi.

Comunque i prezzi dovrebbero essere in linea con quelli europei:

  • Mitsubishi ASX 110T Spirit, da 23.490 euro
  • Mitsubishi ASX 130T MHEV Motion, da 25.990 euro
  • Mitsubishi ASX 160 HEV Kaiteki, a partire da 31.790 euro
  • Mitsubishi ASX 160 PHEV Kaiteki, a partire da 38.390 euro

 

Il motore 110T entry-level è l’unico offerto con l’allestimento Spirit, il più semplice di tutti, che viene fornito di serie con fari full LED e luci a LED, sedile posteriore scorrevole, telecamera di retromarcia e multimedia da sette pollici.

In versione Motion (barre sul tetto, climatizzatore, specchietti elettrici, sensore pioggia e avviamento senza chiave) sono disponibili le versioni 100T e 130T MHEV.

Kaiteki (cerchi da 18 pollici, freno a mano elettrico, rivestimenti in tessuto misto a pelle, cruscotto digitale da 7″, MultiSense) è offerto per la 130T MHEV manuale e automatica, la 160 HEV e la 160 PHEV. Infine, il Kaiteki+ (rivestimenti in pelle, sedili anteriori riscaldati, volante riscaldato, caricatore wireless per cellulari, tetto panoramico e audio Bose) è disponibile solo sulla 160 PHEV.

I livelli Kaiteki e Kaiteki+ per l’ibrido plug-in includono plancia da 10″, multimedia da 9,3″ e cavo Schucko-Mennekes.

 

Mitsubishi ASX 2023 Dealer On Fire

I Nostri Giudizi sulla Mitsubishi ASX 2023

Un favore: Opzioni meccaniche molto diverse. Panca posteriore scorrevole. Posizionamento e funzionamento del sistema multimediale. vano portaoggetti capace Piacevole da usare. Comfort.

Contro: Poca differenziazione estetica e dinamica con la Renault Captur. Capacità del bagagliaio nella versione ibrida plug-in.

 

FAQ

Quanto costa la nuova Mitsubishi ASX?

La nuova Mitsubishi ASX 2023 uscirà con un prezzo al pubblico a partire da € 23.500 fino a € 36.000 per la versione top di gamma

Quando esce la nuova Mitsubishi ASX?

La nuova Mitsubishi ASX uscirà in Europa a Marzo 2023.

che motore monta Mitsubishi ASX 2023?

Un 1.0 MPI-T benzina a 3 cilindri turbo con iniezione multipoint. Un 2.0 litri di benzina da 148 CV. Un motore ibrido full hybrid da 1,6 litri con 143 CV (105 kW). Un propulsore ibrido plug-in da 1,6 litri.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x