Mercato Italia Settembre 2022: Toyota Aygo X in Top 10

Le vendite di auto nuove in Italia sono positive per il secondo mese consecutivo a settembre con un +5,4% su base annua a 110.976 unità.

Tuttavia, si tenga presente che le vendite del mese di settembre 2021 sono scese del -32,5% rispetto all’anno precedente, rimanendo così ai minimi storici.

L’orrendo primo semestre che il mercato ha attraversato fa sì che il bilancio annuale rimanga in calo del -16,3%, pari a 190.000 vendite, a 976.055 unità. Le vendite private (-6,3%) sono deboli questo mese a 66.516 e 59,1% rispetto al 66,6% di un anno fa e scendono del -20,3% YTD a 585.359 e 59,2% rispetto al 62,4% nello stesso periodo del 2021.

Le autoimmatricolazioni scendono del -7,3% a 9.270 e del -26,8% a 84.565 su base annua.

Le immatricolazione Noleggio a lungo termine sono aumentate del 44,9% a 26.427 e del 23,5% rispetto al 17,1% del 2021 e sono ora in crescita del 4,9% su base annua a 213.829 e del 21,6% rispetto al 17,3%. Il Noleggio a breve termine fa ancora meglio, con un +184,1% a 3.060 unità, ma rimangono a -22,9% a 45.773 YTD.

Le vendite aziendali sono forti, con un +16,2% a 7.289 per il mese, ma in calo del -6,8% a 59.700 YTD.

In termini di carburante, la benzina guadagna un impressionante 15,1% su base annua questo mese, raggiungendo 30.647 unità e il 27,2% di quota rispetto al 25% di settembre 2021, ma è in calo del -23,6% a 274.591 YTD.

Il diesel batte il mercato per una volta con un +6,6% a 21.749 e una quota del 19,3% rispetto al 19,1%, ma è in calo drastico del -27,5% su base annua a 200.579 unità.

Il GPL è in calo del -2,2% nel mese, con 9.770 unità, ma è in crescita del +2,2% a settembre, con 84.666 unità. L’HEV è salito del 20,8%, con 40.231 unità e una quota del 35,7% a settembre, rispetto al 31,3% di un anno fa, ed è in positivo a settembre, con un +0,9% a 334.340 unità.

Il totale HEV di settembre comprende 10.251 full hybrid (+27,2%) e 29.980 mild hybrid (+18,1%).

Le ibride integrali sono aumentate del 15% rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 87.634 unità, mentre le ibride leggere sono scese del -3,3% a 246.706 unità.

Infine, la grande sorpresa del mese: I BEV crollano del -40,1% su base annua a 5.088 vendite e al 4,5% di quota rispetto all’8% di un anno fa, il che significa che ora sono in calo del -23,6% su base annua a 36.090 unità e del 3,6% rispetto al 4% dello stesso periodo del 2021.

Mercato Italia Settembre 2022 A settembre le vendite di Ford Puma sono aumentate del 62,7% rispetto all'anno precedente.
Mercato Italia Settembre 2022: A settembre le vendite di Ford Puma sono aumentate del 62,7% rispetto all’anno precedente.

Nella classifica delle marche:

  • la favorita nazionale Fiat (+8,2%) batte ancora una volta il mercato nazionale, ma riesce solo a raggiungere una debole quota del 12,9% rispetto al 14,2% registrato finora quest’anno.
  • Volkswagen (-11,7%) è in controtendenza rispetto al trend positivo generale, con una perdita significativa, e si mantiene al 2° posto per poco meno di 100 vendite.
  • Al Terzo posto Toyota (+47,7%), in ottima forma questo mese.
  • Ford (-2%) scende di una posizione rispetto ad agosto, passando al 4° posto,
  • Renault (-12,2%) al 5° posto è di nuovo in difficoltà.

Le tre case automobilistiche successive registrano tutte guadagni stellari: Audi (+65,8%), Mercedes (+58%) e Citroen (+36,7%) superano ampiamente il mercato.

Al nono posto, Dacia (-34%) soffre di una base di confronto elevata rispetto all’anno precedente, quando si era classificata al nono posto.

Peugeot (-0,3%) scende di 5 posizioni rispetto al mese scorso e completa la Top 10 in modo tiepido.

In basso, DR Motor (+249,9%) ottiene il suo secondo miglior piazzamento al 17° posto (il più alto era il 15° il mese scorso), mentre anche Skoda (+120,1%) convince.

Cupra (+173,6%) vende ora il 70% in più del marchio gemello Seat (-44,7%). I nuovi arrivati cinesi MG (+849%) e Lynk & Co (+55,2%) continuano a crescere.

Per quanto riguarda i modelli, la Fiat Panda (+9,3%) continua a mantenere la pole position, seguita questo mese dalla Lancia Ypsilon (+25,6%) che torna al secondo posto dell’anno.

La Fiat 500 (+21,7%) scende al 3° posto, sopra la Citroen C3 (+43,1%), in ottima forma questo mese. La Dacia Sandero (-9,5%) completa la Top 5 con una perdita correlata all’elevato volume dell’anno precedente.

Anche la Ford Puma (+62,7%) e la Toyota Yaris (+40,5%) registrano guadagni stellari nella restante parte della Top 10.

Una Top 10 in cui irrompe per la prima volta la nuova Toyota Aygo X, all’ottavo posto. In basso, la Toyota Yaris Cross (+175,3%) festeggia un anno di presenza sul mercato al numero 11, con la Fiat 500X (+66,5%), la Nissan Qashqai (+71,1%), la DR 4.0 (19), la Mercedes GLA (+1765,1%!) e la VW Tiguan (+70,4%) molto vivaci. L’Alfa Romeo Tonale entra per la prima volta nella Top 50 di casa.

Mercato Italia Settembre 2022, Classifica Brand

Pos Brand Sep-22 % /21 Aug 2022 % /21 Pos FY21
1 Fiat 14,268 12.9% 8.2% 1 138,954 14.2% -21.8% 1 1
2 Volkswagen 8,346 7.5% -11.7% 2 77,584 7.9% -24.1% 2 2
3 Toyota 8,252 7.4% 47.7% 4 65,806 6.7% -1.2% 3 3
4 Ford 5,747 5.2% -2.0% 3 57,111 5.9% -15.9% 4 5
5 Renault 5,624 5.1% -12.2% 10 43,394 4.4% -25.5% 7 6
6 Audi 5,136 4.6% 65.8% 6 39,498 4.0% -15.0% 9 10
7 Mercedes 4,889 4.4% 58.0% 13 33,021 3.4% -12.3% 13 13
8 Citroen 4,793 4.3% 36.7% 7 43,314 4.4% -19.6% 8 7
9 Dacia 4,771 4.3% -34.0% 8 50,352 5.2% 10.6% 6 9
10 Peugeot 4,102 3.7% -0.3% 5 53,621 5.5% -23.1% 5 4
11 BMW 3,818 3.4% 10.2% 14 34,163 3.5% -16.2% 12 12
12 Opel 3,715 3.3% 13.0% 16 35,313 3.6% -22.4% 11 11
13 Kia 3,712 3.3% -22.3% 12 31,057 3.2% -8.5% 15 15
14 Lancia 3,703 3.3% 25.7% 9 31,117 3.2% -11.7% 14 16
15 Hyundai 3,693 3.3% -11.5% 11 30,021 3.1% -12.8% 16 14
16 Jeep 2,896 2.6% -41.7% 17 37,243 3.8% -28.2% 10 8
17 DR Motor 2,761 2.5% 249.9% 15 16,419 1.7% 198.3% 19 26
18 Skoda 2,538 2.3% 120.1% 18 18,789 1.9% -12.3% 18 19
19 Nissan 2,254 2.0% -2.4% 19 19,684 2.0% -6.5% 17 18
20 Suzuki 2,253 2.0% -38.7% 21 15,453 1.6% -51.6% 20 17
21 Alfa Romeo 1,564 1.4% 65.8% 22 9,508 1.0% 10.3% 24 25
22 Mini 1,395 1.3% 69.3% 20 11,657 1.2% -14.0% 21 22
23 Volvo 1,346 1.2% 34.2% 23 10,071 1.0% -33.4% 23 21
24 Cupra 1,275 1.1% 173.6% 24 8,740 0.9% 94.3% 25 29
25 Tesla 1,207 1.1% -15.6% 40 3,895 0.4% -20.2% 32 31
26 Mazda 980 0.9% -25.0% 26 6,758 0.7% -30.8% 26 23
27 Land Rover 767 0.7% -34.8% 25 6,121 0.6% -37.7% 27 24
28 Seat 748 0.7% -44.7% 27 10,511 1.1% -40.1% 22 20
29 Honda 742 0.7% 12.8% 29 5,942 0.6% 22.8% 28 28
30 Porsche 655 0.6% 177.5% 31 4,825 0.5% 17.3% 29 30
31 DS 486 0.4% 14.9% 34 4,290 0.4% 22.2% 30 32
32 MG 484 0.4% 849.0% 28 4,053 0.4% 1357.9% 31 40
33 Maserati 419 0.4% 210.4% 33 1,786 0.2% 42.5% 38 37
34 Smart 325 0.3% -40.4% 36 3,389 0.3% -33.5% 33 27
35 Lynk & Co 312 0.3% 55.2% 30 2,449 0.3% 817.2% 34 38
36 Lexus 253 0.2% -25.1% 32 2,432 0.2% -30.8% 35 33
37 Jaguar 243 0.2% -23.1% 37 1,836 0.2% -47.1% 37 34
38 Subaru 182 0.2% 2.8% 39 1,280 0.1% -25.1% 39 36
39 Mitsubishi 87 0.1% -75.9% 35 1,848 0.2% -42.8% 36 35
40 Mahindra 55 0.0% -29.5% 38 652 0.1% -7.1% 40 39
41 Ferrari 54 0.0% 54.3% 41 549 0.1% 16.8% 41 43
42 SsangYong 31 0.0% -53.7% 42 322 0.0% -51.1% 42 41
43 Lamborghini 25 0.0% -16.7% 43 259 0.0% 2.8% 43 44
44 Aston Martin 6 0.0% 50.0% 44 42 0.0% 10.5% 44 45
45 Great Wall 1 0.0% -98.5%  – 39 0.0% -94.0% 45 42
 – Others 63 0.1% 90.9%  – 887 0.1% 168.8%  –  –

Mercato Italia Settembre 2022, Classifica Modelli

Pos Modello Sep-22 % /21 Aug 2022 % /21 Pos FY21
1 Fiat Panda 8,102 7.3% 9.3% 1 79,507 8.1% -7.2% 1 1
2 Lancia Ypsilon 3,703 3.3% 25.6% 3 31,116 3.2% -11.9% 2 3
3 Fiat 500 3,378 3.0% 21.7% 2 26,988 2.8% -24.9% 3 2
4 Citroen C3 2,655 2.4% 43.1% 5 24,822 2.5% 0.3% 5 7
5 Dacia Sandero 2,476 2.2% -9.5% 7 24,886 2.5% 7.6% 4 8
6 Ford Puma 2,448 2.2% 62.7% 4 22,445 2.3% -13.5% 6 10
7 Toyota Yaris 2,413 2.2% 40.5% 9 19,555 2.0% -34.1% 11 5
8 Toyota Aygo X 2,282 2.1% new 50 9,438 1.0% new 27  –
9 Renault Clio 2,251 2.0% -12.5% 37 11,850 1.2% -43.5% 20 14
10 Renault Captur 2,236 2.0% -9.0% 11 19,832 2.0% -8.8% 9 12
11 Toyota Yaris Cross 2,194 2.0% 175.3% 12 19,267 2.0% n/a 13 n/a
12 Jeep Renegade 1,822 1.6% -27.9% 15 20,190 2.1% -30.7% 8 4
13 VW T-Roc 1,694 1.5% -0.2% 8 19,256 2.0% -15.8% 14 11
14 Fiat 500X 1,685 1.5% 66.5% 38 19,614 2.0% -30.4% 10 6
15 VW T-Cross 1,679 1.5% -24.6% 23 13,757 1.4% -29.3% 17 17
16 Peugeot 208 1,654 1.5% 20.8% 6 20,780 2.1% 7.4% 7 18
17 Dacia Duster 1,608 1.4% -39.1% 16 19,390 2.0% -1.7% 12 13
18 Nissan Qashqai 1,523 1.4% 71.1% 18 9,801 1.0% 16.8% 24 41
19 DR 4.0/5.0 1,509 1.4% n/a 10 7,703 0.8% n/a 37 n/a
20 Opel Corsa 1,502 1.4% 28.0% 20 14,482 1.5% -32.2% 16 16
21 Mercedes GLA 1,451 1.3% 1765.1% 33 6,884 0.7% 20.4% 43 61
22 Audi A3 1,387 1.2% 144.6% 21 8,574 0.9% -4.4% 31 43
23 VW Tiguan 1,290 1.2% 70.4% 24 7,546 0.8% -47.1% 39 23
24 Hyundai i10 1,192 1.1% 0.4% 27 8,392 0.9% -18.5% 32 31
25 Kia Sportage 1,184 1.1% 23.5% 26 9,734 1.0% 23.0% 25 45
26 Cupra Formentor 1,146 1.0% n/a 42 7,775 0.8% n/a 36 n/a
27 Fiat Tipo 1,141 1.0% 18.0% 30 8,083 0.8% -41.8% 34 22
28 Hyundai Tucson 1,107 1.0% -10.4% 29 8,631 0.9% -25.9% 30 25
29 Kia Picanto 1,086 1.0% -31.7% 22 8,101 0.8% -24.0% 33 33
30 Jeep Compass 1,083 1.0% -55.5% 28 17,621 1.8% -22.2% 15 9
31 Opel Mokka 1,079 1.0% 29.4% 31 9,126 0.9% n/a 29 n/a
32 Audi Q3 1,056 1.0% 11.4% 17 9,364 1.0% -17.6% 28 35
33 VW Polo 1,055 1.0% -24.1% 25 11,192 1.1% -28.6% 22 20
34 VW Golf 1,039 0.9% -24.9% 32 9,456 1.0% -27.3% 26 24
35 Peugeot 2008 1,006 0.9% -28.5% 13 12,674 1.3% -38.6% 19 15
36 Tesla Model Y 968 0.9% 125.1% n/a 2,825 0.3% 553.9% n/a n/a
37 Citroen C3 Aircross 935 0.8% 26.4% 19 11,198 1.1% -5.9% 21 28
38 Volvo XC40 911 0.8% 104.7% 48 5,963 0.6% -36.7% 48 39
39 Ford Focus 888 0.8% -31.6% 41 6,504 0.7% -7.5% 46 46
40 Ford Fiesta 839 0.8% 25.6% 40 7,183 0.7% -44.3% 42 34
41 Mercedes A Class 801 0.7% 38.6% n/a n/a n/a n/a n/a 42
42 Peugeot 3008 795 0.7% -13.5% 49 13,237 1.4% -20.9% 18 19
43 Skoda Octavia 793 0.7% n/a 46 n/a n/a n/a n/a n/a
44 Alfa Romeo Tonale 767 0.7% new n/a n/a n/a new n/a  –
45 Alfa Romeo Stelvio 737 0.7% 0.3% 44 6,638 0.7% 12.3% 44 n/a
46 Audi Q5 708 0.6% 6.0% 34 5,300 0.5% 8.4% n/a n/a
47 Mini Hatch 707 0.6% n/a n/a 6,118 0.6% n/a 47 n/a
48 Kia Stonic 697 0.6% -22.4% n/a 5,712 0.6% n/a 49 n/a
49 Skoda Kamiq 694 0.6% n/a 36 5,593 0.6% -10.9% 50 n/a
50 Ford Kuga 690 0.6% -37.3% 14 10,996 1.1% -0.7% 23 30
n/a Ford Ecosport 618 0.6% -29.4% 35 7,600 0.8% -1.3% 38 38
n/a BMW X1 594 0.5% -19.1% n/a 7,886 0.8% -21.2% 35 32
n/a Opel Crossland 570 0.5% 31.3% n/a 7,285 0.7% -34.2% 40 37
n/a Toyota C-HR 551 0.5% -31.4% n/a 7,258 0.7% -24.8% 41 36
n/a VW Taigo 526 0.5% new n/a 6,580 0.7% new 45 n/a
n/a Toyota RAV4 491 0.4% -33.4% 45 5,505 0.6% -18.4% n/a 49

Source: UNRAE

link Fonte

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x