Macchina più veloce al mondo | 2022

La macchina più veloce al mondo, o meglio, le auto più veloci del mondo sono anche, non a caso, tra le più esclusive e costose che si possano acquistare.

La macchina più veloce al mondo, o meglio, le auto più veloci del mondo sono anche, non a caso, tra le più esclusive e costose che si possano acquistare.

La ricerca della velocità massima ha affascinato a lungo i marchi di auto ad alte prestazioni e continua ancora oggi, anche se il mondo dell’automobile sta entrando nell’era elettrica. Le “solite” auto sportive e supercar non bastano, quindi le hypercar da milioni di euro continuano a spingersi oltre i confini del possibile in termini di velocità.

100 anni fa, la corsa alla costruzione dell’auto più veloce aveva portato le auto da appena più veloci dei cavalli a essere capaci di superare i 150 km/h in circa due decenni.

Negli anni Cinquanta Aston Martin superava 240 km/h con la sua DB4 GT, mentre la Ferrari F40 si era avventurata oltre la barriera dei 300 Km/h negli anni Ottanta.

Ottenere auto più veloci è diventato sempre più difficile, e poi è arrivata la celebre casa automobilistica McLaren a sbaragliare tutti. Nel 1998, l’iconica McLaren F1 arrivò a 386 km/h, ben al di sopra di quanto chiunque altro potesse fare all’epoca.

La macchina più veloce al mondo negli anni 2000

Anche quando l’incredibile (e incredibilmente costosa da produrre) Veyron di Bugatti sbarcò sulla scena nel 2005, la sua velocità massima era di “solo” 20 km orari superiore a quella della McLaren, con 406 Km/h.

Ma Bugatti non si è adagiata sugli allori e nel 2010 ha presentato la Veyron Super Sport, che ha raggiunto ben 426 Km/h.

Da allora, ci sono state auto di ogni tipo (alcune di aziende di cui non avete mai sentito parlare) che hanno dichiarato di essere ancora più veloci. La stessa Bugatti ha sostituito la Veyron con la Chiron, ancora più veloce, e l’obiettivo si è spostato sempre più in alto.

Sebbene Bugatti sia riuscita a superare i 480 Km/h nel 2019 con una Chiron Super Sport 300+ leggermente modificata, la versione di produzione finale è stata limitata a soli 430 Km/h.

A causa delle crescenti preoccupazioni per la sicurezza pubblica e per i limiti di velocità dei pneumatici e di altri componenti, resta da vedere se qualcuno sarà mai in grado di acquistare un’auto che, appena uscita dalla fabbrica, in forma di produzione, possa superare i 500 Km/h.

Tuttavia, ecco una guida alle auto di serie più veloci attualmente prodotte.

Le auto più veloci del mondo: la Classifica

  • Koenigsegg Jesko Absolut
  • Hennessey Venom F5
  • Bugatti Chiron Super Sport 300+
  • SSC Tuatara
  • Rimac Nevera
  • McLaren Speedtail
  • Aston Martin Valkyrie
  • Koenigsegg Gemera
  • Koenigsegg Regera
  • Aspark Owl

1. Koenigsegg Jesko Absolut

Anno di lancio: 2022

Koenigsegg Jesko Absolut Dealer On Fire 3 macchina più veloce al mondo
Macchina più veloce al mondo: Koenigsegg Jesko Absolut

L’auto “più veloce di sempre” in vendita ha una grande avvertenza: la sua velocità massima è per ora teorica e basata su calcoli. Tuttavia, il leggendario costruttore svedese di hypercar Koenigsegg è così sicuro che la sua Jesko Absolut sarà all’altezza della situazione che ha promesso di non realizzare mai un’auto stradale di serie più veloce di questa.

La Jesko Absolut è alimentata da un V8 biturbo in grado di generare “un minimo” di 1.600 CV con carburante speciale E85. Il capo dell’azienda la descrive come una “nave-razzo terrestre determinata a raggiungere velocità inaudite a ritmo di record”.

Quanto veloce esattamente? Beh, l‘obiettivo di Koenigsegg sono i 500 Km/h, ma le simulazioni dell’azienda suggeriscono che andrà ancora più veloce grazie alla carrozzeria super scorrevole e a bassa resistenza della Jesko Absolut.

Il problema sarà trovare un pneumatico in grado di raggiungere tali velocità e un pezzo di asfalto abbastanza lungo e rettilineo per portarla fin lì. Tuttavia, si tratta di Koenigsegg, non di un’azienda di hypercar in fase di avviamento, quindi pensiamo che ce la faranno.

2. Hennessey Venom F5

Anno di lancio: 2022

Hennessey Venom F5
Classifica Macchina più veloce al mondo: Hennessey Venom F5 al 2° posto

Hennessey ha trascorso gli ultimi 30 anni a modificare qualsiasi cosa, dalle Ferrari ai pick-up alle Dodge Viper. Ma ora ha iniziato a produrre veicoli completi due volte: prima con la Venom GT del 2011, derivata dalla Lotus e capace di raggiungere 484 km/h, e ora con la Venom F5.

La Venom F5 non è una Lotus Elise modificata in modo irriconoscibile, bensì una hypercar su misura con carrozzeria in carbonio, piattaforma interna e un V8 biturbo da 6,6 litri che dovrebbe erogare oltre 1.800 CV.

Tuttavia, il suo peso è pari a quello di una Ford Focus, quindi le prestazioni dovrebbero essere piuttosto elevate.

Come la Koenigsegg Jesko Absolut, Hennessey deve ancora tentare di raggiungere la velocità massima, quindi la sua posizione nell’elenco è per ora teorica. Ma spera vivamente di raggiungere o superare i fatidici 500 Km/h.

E noi gli crediamo, visto che è in grado di scattare da 0 a 200 in soli 8,4 secondi. Ne verranno prodotte solo 24, al prezzo di 1.800.000 Euro al lordo delle imposte.

3. Bugatti Chiron Super Sport 300+

Anno di Lancio: 2021

Bugatti Chiron Super Sport 300+
Bugatti Chiron Super Sport 300+ si classifica al 3° posto come macchina pù veloce al mondo

Nessun elenco di “auto più veloci al mondo” su Internet è completo senza una Bugatti di qualche tipo.

La Chiron “standard”, come la Veyron prima di lei, è un’opera di ingegneria strabiliante, ma questo non significa che non possa essere migliorata.

La Chiron Super Sport 300+ è una versione speciale della Chiron Super Sport, già piuttosto speciale, costruita per commemorare il fatto che una Chiron modificata è diventata la prima hypercar a superare i 480 Km/h.

La velocità massima dell’auto di serie è limitata elettronicamente a 440 Km/h, ma secondo quanto riferito, Bugatti permetterà ai proprietari di aggiungere una gabbia di protezione e di tentare l’alta velocità sul circuito di prova di Ehra-Lessien.

Oltre a una versione da 1600 CV del motore W16 quad-turbo da 8,0 litri della Chiron, la Super Sport 300+ ha una carrozzeria più lunga e ottimizzata dal punto di vista aerodinamico e misure estese per la riduzione del peso. Ne verranno costruite 30, al prezzo di 3.500.000 euro l’una.

4. SSC Tuatara

Anno di lancio: 2021

SSC Tuatara
SSC Tuatara al 4° posto della classica come macchina più veloce al mondo

SSC è un nome che forse non conoscete, ma l’azienda nordamericana ha detenuto per tre anni il Guinness World Record per l’auto di serie più veloce con la SSC Ultimate Aero della metà degli anni 2000.

Ora è tornata, con la SSC Tuatara, un’hypercar da 1750 CV che utilizza un V8 biturbo da 5,9 litri altamente perfezionato. Nel 2020 SSC ha suscitato una serie di polemiche rivendicando il record di produzione di un’auto con un’incredibile velocità di 508 Km/h, ma le incongruenze segnalate nella misurazione di tale velocità hanno fatto sì che il record non venisse riconosciuto da tutti.

Per non scoraggiarsi, SSC ha fatto un altro tentativo con la Tuatara all’inizio del 2021, utilizzando strumenti di misurazione specializzati monitorati dagli ingegneri. I dati forniti hanno dimostrato che la Tuatara ha raggiunto i 460 Km/h, sufficiente a battere il record detenuto dalla Koenigsegg dal 2017.

Verranno effettuati ulteriori tentativi, poiché SSC vuole provare a superare la barriera dei 480 km/h.

Si dice che la Tuatara, costruita a Washington, costerà circa 1 milione e mezzo di euro al lordo delle tasse, e si prevede di produrne 100 esemplari.

5. Rimac Nevera

Anno di lancio: 2021

Rimac Nevera
Al 5° posto troviamo la macchina più veloce al mondo elettrica: Rimac Nevera

La Rimac Nevera vuole smentire la teoria secondo cui le auto elettriche sono veloci solo al di sotto di una certa velocità.

L’azienda croata, che detiene una partecipazione di controllo in Bugatti insieme a Porsche, promette che la sua hypercar EV è in grado di raggiungere 418 Km/h a tavoletta, mettendosi così al livello delle più veloci auto a benzina.

La Nevera, che eroga una potenza combinata di 1900 CV da quattro motori elettrici che alimentano ogni singola ruota, può accelerare da 0 a 100 in meno di due secondi e coprire il quarto di miglio in 8,6 secondi.

Naturalmente, sappiamo che i veicoli elettrici possono essere fulminei lontano dal traguardo, ma per evitare che l’accelerazione della Nevera si riduca, Rimac utilizza una coppia di trasmissioni a velocità singola.

L’innovazione tecnica della Nevera non si limita alla velocità pura, ma comprende anche un sistema di torque vectoring estremamente intelligente e una batteria da 120 kWh che, secondo le stime, garantisce un’autonomia di 400 Km.

Inoltre, è dotata della frenata rigenerativa più potente di qualsiasi altro veicolo elettrico, in grado di erogare fino a 300 kW di potenza. Al prezzo di 2 milioni di euro, la Nevera sarà prodotta in 150 esemplari.

6. McLaren Speedtail

Anno di lancio: 2020

McLaren Speedtail Macchina più veloce al mondo
Continua la classifica della macchina più veloce al mondo: McLaren Speedtail

Nessuna McLaren è esattamente noiosa da guardare, ma la Speedtail in edizione limitata è un pezzo di design che lascia a bocca aperta.

La McLaren più veloce e più efficiente dal punto di vista aerodinamico, è stato dimostrato che può raggiungere i 400 Km/h.

La Speedtail utilizza un gruppo propulsore ibrido, che abbina il V8 biturbo da 4,0 litri da tempo utilizzato da McLaren con un motore elettrico da 312 CV per una potenza totale di 1050 CV.

Sebbene si tratti di una potenza inferiore a quella di molte auto di questo elenco, la Speedtail è stata progettata per essere una “hyper GT” utilizzabile e confortevole nella guida di tutti i giorni.

È anche più leggera di mezza tonnellata rispetto a una Bugatti Chiron, mentre McLaren afferma di non avere “alcun interesse” a compromettere la guidabilità dell’auto per inseguire i record.

L’incredibile carrozzeria lunga e l’aerodinamica attiva sono state progettate appositamente per migliorare il flusso d’aria. L’interno futuristico della Speedtail presenta anche una posizione di guida centrale, proprio come la McLaren F1 da record degli anni Novanta.

7. Aston Martin Valkyrie

Anno di lancio: 2021

Aston Martin Valkyrie
Si posiziona al 7° posto come macchina più veloce al mondo la Aston Martin Valkyrie

L’Aston Martin Valkyrie è stata presentata in forma di concept nel 2016. La prima vettura per i clienti è stata consegnata all’inizio del 2022, a dimostrazione delle immense sfide tecniche che l’azienda ha dovuto superare.

La Valkyrie, la visione di Aston dell’auto stradale definitiva, utilizza un V12 Cosworth da 6,5 litri ad aspirazione naturale che può raggiungere l’incredibile velocità di 11.000 giri al minuto e produce 1160 CV.

Con un peso a vuoto di circa 1130 kg (appena più di una Ford Fiesta), la Valkyrie produce più di 1 CV per ogni chilogrammo di peso.

Sebbene la sua carrozzeria sagomata sia stata progettata principalmente per la deportanza, Aston dichiara che la versione AMR Pro, incentrata sulla pista, è in grado di superare 400 Km/h di velocità.

L’abitacolo spoglio si ispira alle auto da corsa Le Mans Prototype, anche se pare sia in grado di ospitare due adulti.
Al prezzo di circa 2,8 milioni di euro, l’Aston Martin Valkyrie sarà prodotta in 150 esemplari.

8. Koenigsegg Gemera

Data di lancio: 2021

Koenigsegg Gemera
Eccoci all’8° posto della macchina più veloce al mondo. Koenigsegg Gemera

Sì, un’altra Koenigsegg, ma questa è un po’ diversa perché è l’unica vera quattro posti di questo elenco. Progettata per essere una comoda GT car da usare tutti i giorni (ha anche l’infotainment sui sedili posteriori per far felici i bambini) e in grado di raggiungere velocità incredibili, la Gemera ha anche un’ingegneria strabiliante sotto la pelle.

È alimentata, in parte, da un motore a tre cilindri da 2,0 litri, che sembra un po’ scarso per una Koenigsegg. Ma grazie all’utilizzo della tecnologia “Freevalve”, produce da solo 600 CV. Può anche funzionare con etanolo e metanolo, più ecologici.

Questo piccolo e potente motore è abbinato non a uno ma a tre motori elettrici che aumentano la potenza totale a 1.700 CV.

Con la trazione integrale, la Gemera può raggiungere 400 Km/h, o 300 km/h con la sola trazione posteriore e l’energia elettrica. Non si tratta di una normale ibrida. Verranno costruite 300 Gemera, con un prezzo a partire da circa 1,6 milioni di euro, anche se le consegne ai clienti non inizieranno prima del 2023.

9. Koenigsegg Regera

Anno di lancio: 2019

Koenigsegg Regera
Koenigsegg Regera è al 9° posto della classifica della macchina più veloce al mondo

La presenza di Koenigsegg in questo elenco per tre volte dimostra che la sua dedizione alla velocità è seria. Secondo l’azienda, la Regera è stata progettata per essere una “Megacar di lusso alternativa” alle sue “tradizionali auto stradali estreme, leggere e da corsa”.

La Regera utilizza un V8 biturbo da 5,0 litri simile (ma modificato) a quello dei modelli più estremi di Koenigsegg, ma questa volta è accoppiato a tre motori elettrici e a uno speciale cambio “Direct Drive”, più leggero ed efficiente di un cambio tradizionale.

Con una potenza di 1500 CV e una costruzione in fibra di carbonio e Kevlar, la Regera pesa meno di 1600 kg, un valore impressionante per una hypercar ibrida.

Secondo Koenigsegg, la Regera detiene anche un record: riesce a passare da zero a 400 all’ora e di nuovo a zero in un incredibile tempo di 31,49 secondi. Al prezzo di circa 1.450.000 euro, la Regera sarà prodotta in soli 80 esemplari.

10. Aspark Owl

Anno di lancio: ancora in progettazione

Aspark Owl
Ultima in classifica di questa serie “macchina più veloce al mondo” nel 2022 è la Aspark Owl

Non vi biasimeremmo se non aveste mai sentito parlare di Aspark e della sua hypercar Owl dal nome unico.

Ma l’azienda ingegneristica giapponese è in fase di concezione dal 2014 e, a quanto pare, le consegne ai clienti inizieranno presto.

Seconda auto elettrica di questo elenco, la Aspark Owl è in grado di erogare ben 2.012 CV attraverso quattro motori elettrici, come la Rimac Nevera, ma ancora più potente. Costruita su un telaio in carbonio, è anche leggera, mentre il suo pacco batterie da 64 kWh garantisce un’autonomia stimata di 450 km.

Aspark dichiara che la velocità massima è limitata a 399 km/h e che la Owl è in grado di passare da 0 a 160 km/h in soli 1,69 secondi.

Non abbiamo ancora avuto modo di vederla in funzione, ma pare che circa la metà dei 50 modelli costruiti sia stata venduta, a un prezzo di circa 2,7 milioni di euro.

 

Qual è la macchina più veloce al mondo?

L’auto di serie più veloce al mondo in termini di cifre previste (prima che sia stato effettuato un giro ufficiale) è la Koenigsegg Jesko Absolut, con un obiettivo di velocità massima calcolato di oltre 499 Km/h. In termini di velocità massima effettivamente raggiunta, la SSC Tuatara ha raggiunto i 460 Km/h, secondo i dati verificati dall’azienda.

Qual è la velocità più elevata raggiunta da un’auto?

Non è un’auto in senso convenzionale, ma la ThrustSSC è tecnicamente parlando la macchina più veloce al mondo che sia mai stata costruita. Nel 1997 il veicolo a reazione ha raggiunto le 1227 Km/h, diventando così la prima auto a infrangere la barriera del suono.

Qual è l’auto che accelera più velocemente?

Anche se non è la più veloce in termini di velocità massima, l’hypercar elettrica Rimac Nevera può andare da 0 a 100 km/h in 1,85 secondi.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x