I Listini delle Auto Nuove si Abbassano. Rivoluzione nel settore

Tesla ha scosso il mercato dell’automotive con il suo drastico taglio dei listini auto delle sue vetture elettriche, generando preoccupazione tra i produttori di auto. Le auto di Elon Musk sono adesso più competitive e alcuni produttori cinesi stanno seguendo il suo esempio. I costruttori europei rischiano una “guerra dei prezzi” e devono capire come affrontare questa sfida.
prezzi di listino auto nuove dealer on fire 2

I listini auto sono la vera sfida delle vendite automobilistiche in Italia. Con una busta paga media che non cambia da anni, come può una famiglia media con entrate di 2500/3000 euro al mese permettersi di cambiare auto se i prezzi continuano ad aumentare?

Il settore automobilistico italiano sta attraversando un periodo complesso. Da tempo assistiamo alla crisi del settore e alle difficoltà causate dallo scoppio della pandemia di Coronavirus. Nonostante i segnali di ripresa, il 2022 si è concluso con un bilancio negativo per il mercato auto.

Ma non disperiamo, amici appassionati di auto! Le cose stanno lentamente migliorando. Il mercato delle immatricolazioni sta riprendendo vigore, anche se c’è ancora molto da fare per tornare ai livelli di vendita pre-Covid.

Nel frattempo, i produttori di automobili stanno facendo la loro parte per far ripartire il settore. La guerra ai prezzi di listino è in pieno svolgimento, con tagli che promettono di portare un po’ di respiro alle tasche dei consumatori. Questo significa che, se siete alla ricerca di un’auto nuova, potreste essere in grado di trovare un affare eccezionale.

“Alza bandiera bianca chi ha detto che l’acquisto di un’auto è un affare costoso? Pare che i produttori automobilistici stiano per scendere in guerra e regalarci delle sorprese sul listino prezzi. Sì, avete capito bene, i prezzi delle auto potrebbero presto scendere, e in particolare, i prezzi delle vetture elettriche che, al momento, sono fuori dalla portata della maggior parte degli italiani.

Ma questa non è solo una guerra dei prezzi, è anche una guerra per la qualità. I produttori hanno capito che vendere molte auto a qualsiasi costo non è più la strada giusta per generare profitti. Ecco perché hanno deciso di concentrarsi sulla qualità delle vendite e soddisfare i bisogni dei loro clienti.

E allora, tenetevi pronti per una rivoluzione del mercato auto! Le Case automobilistiche stanno lavorando sodo per trovare nuovi modi per soddisfare i clienti e, allo stesso tempo, mantenere una buona redditività. Questo significa che potremmo vedere auto sempre più innovative, con un design accattivante e con caratteristiche tecnologiche all’avanguardia.

La spinta verso l’ibrido ed il full electric ha fatto alzare i listini delle auto nuove

La transizione energetica in corso ha attirato l’attenzione su questo segmento, nonostante ancora molti abbiano dei dubbi riguardo alla sua efficacia.

I modelli full electric e plug-in hybrid stanno invadendo le strade italiane e questo ha portato a un aumento dei prezzi di listino. Secondo i dati del Centro Studi Fleet&Mobility, il prezzo medio di un’auto è salito del 7% rispetto all’anno precedente, passando da 24.300 euro nel 2021 a 26.000 euro nel 2022.

Ma non è solo il prezzo di listino ad essere cambiato, la situazione del mercato automobilistico in Italia è radicalmente diversa rispetto a prima della pandemia. Prima della crisi, era possibile acquistare un’auto spendendo in media 21.000 euro, grazie a forti sconti e alla disponibilità di auto a km 0. Oggi, questa situazione è solo un ricordo lontano e i prezzi sono decisamente più alti.

Da Tesla a Ford. Il Ribasso dei Listini Auto

Tesla ha annunciato recentemente di aver tagliato i prezzi di listino per le sue auto elettriche in Italia e in tutta l’area EMEA, facendo scricchiolare le ginocchia ai produttori automobilistici tradizionali.

Con la Model 3 ora disponibile a partire da 45.000 euro, e la Model Y a 44.990 euro, Tesla ha dimostrato di essere pronta a competere nel mercato elettrico. Questa mossa ha causato un’ondata di preoccupazione tra i produttori europei, che rischiano di vedere la loro leadership minacciata da questa grande riduzione dei prezzi.

Ma non è solo Tesla ad essere al centro dell’attenzione. Produttori cinesi, già in espansione in Europa, stanno seguendo l’esempio di Elon Musk, lanciando le proprie auto elettriche a prezzi competitivi.

Gli esperti del settore confermano che questo potrebbe portare a una guerra dei prezzi e, come afferma Dario Duse, Country Leader Italia di AlixPartners: “Con la riduzione delle forniture e una domanda indebolita dalla recessione, potrebbe essere difficile per i produttori europei mantenere il vantaggio accumulato negli ultimi due anni sul prezzo e sugli sconti”. Sembra che ci siano tempi interessanti in arrivo per il mercato automobilistico.

 

Listini Auto Nuove in Ribasso: ha iniziato Tesla
Listini Auto Nuove in Ribasso: ha iniziato Tesla

Incentvi Statali per le Auto Elettriche

Il successo delle auto elettriche dipende fortemente dagli incentivi statali, come conferma Dario Duse, Country Leader Italia di AlixPartners. I volumi di vendita continuano a essere vincolati alla presenza di questi incentivi.

Per raggiungere le economie di scala necessarie a ridurre il gap di costo – il motore BEV costa il 58% in più di uno termico – e ammortizzare gli enormi investimenti fatti e da fare, le vendite delle BEV devono crescere. In totale, il mondo investirà 526 miliardi di dollari nell’elettrico nei prossimi 5 anni.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x