Le migliori offerte per Lexus UX Hybrid su Dealer On Fire
Scopri le nuove promozioni di questo mese sulla  Lexus UX Hybrid

Scegli la tua Offerta

Offerta per il Modello: UX HYBRID URBAN Da € 199,00/Mese Con finanziamento Lexus Easy. TAN 5,99% TAEG 7,06%. 47 rate con anticipo € 11.750. Rata finale € 17.587. Offerta valida fino al 31/01/2023, solo in caso di permuta o rottamazione, anche grazie agli ecoincentivi statali.

IN PROMOZIONE

€ 33.500
  • Scopri la migliore offerta disponibile e ricevi il preventivo ufficiale

CON FINANZIAMENTO

€ 199
  • Scopri la migliore offerta disponibile e ricevi il preventivo ufficiale
Più scelto

Listino prezzi Lexus UX Hybrid

Lexus UX Hybrid

VERSIONECILINDRATAKW/CVALIMENTAZIONELISTINORICEVI
Lexus UX Hybrid Urban1987135/184Hybrid Benzina€ 42.000PREVENTIVO
Lexus UX Hybrid Design1987135/184Hybrid Benzina€ 46.000PREVENTIVO
Lexus UX Hybrid 4WD Design1987135/184Hybrid Benzina€ 48.000PREVENTIVO
Lexus UX Hybrid F Sport1987135/184Hybrid Benzina€ 52.000PREVENTIVO
Lexus UX Hybrid 4WD F Sport1987135/184Hybrid Benzina€ 54.000PREVENTIVO
Lexus UX Hybrid 4WD Luxury1987135/184Hybrid Benzina€ 56.000PREVENTIVO

Tutte le caratteristiche della Lexus UX Hybrid

ALIMENTAZIONE

Diesel

POTENZA CV/KW

CONSUMO L/100 KM

DIMENSIONI

La Scelta: Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo 160 CV Super AT8

Quanto è Grande?

Lung./Larg./Alt.
464/186/144 cm
Peso1465 Kg
Capacità Bagagliaio480 litri

Quanto Consuma?

In città13,9 km/litro
Extraurbano19,6 km/litro
Autostrada16,1 km/litro
Consumo Medio16,8 km/litro
Emissioni Co2126 g/km
  cm.

CILINDRATA

BAGAGLIAIO

La Lexus UX Hybrid è il SUV più piccolo del marchio giapponese e un tentativo elegante di attirare gli acquirenti lontano da Audi Q3, BMW X1, Jaguar E-Pace e Mercedes-Benz GLA. Il modello ibrido benzina-elettrico UX 250h offre un’impressionante economia di carburante nel mondo reale (vedi anche Lexus UX 300e completamente elettrico).

È alla GLA che questa Lexus si avvicina di più in termini di etica. Sebbene abbia diversi spunti stilistici da SUV, l’UX sembra comunque più un’utilitaria alta che un robusto veicolo da cross-country. In questo senso è simile all’Audi Q2 e alla BMW X2: una macchina da guidare su strada, non fuori.

È improbabile che la Lexus UX Hybrid venga scambiata per uno di questi rivali, poiché il suo aspetto è molto particolare sia all’esterno che all’interno. L’aspetto esteriore è forse un po’ discontinuo in termini di bellezza, ma l’interno è eccezionale, con una qualità dei materiali e della costruzione davvero impressionante.

È alimentata da un sistema ibrido benzina-elettrico che, a differenza di un ibrido plug-in (PHEV), non richiede di ricaricare la Lexus UX Hybrid per dargli qualche volt in più. Al contrario, la batteria relativamente piccola viene ricaricata ogni volta che si rallenta e tramite il motore quando non lavora molto. In altre parole, l’UX è proprio come i suoi fratelli SUV Lexus più grandi, la Lexus NX e la Lexus RX, ed è potenzialmente la soluzione ideale per chi vuole evitare il diesel.

Per essere un SUV che dovrebbe essere alto, in realtà si sta seduti relativamente in basso nella Lexus UX Hybrid, ma i sedili Lexus sono molto comodi e c’è una discreta gamma di regolazioni nel sedile del conducente e nel volante per rendere piacevoli i lunghi viaggi.

Le cose non vanno altrettanto bene dietro. Ci sono tre cinture di sicurezza ma, in realtà, la Lexus UX Hybrid è più una quattro posti che una cinque posti. Il sedile centrale è stretto e il pavimento presenta una gobba che limita lo spazio per le gambe.

In città è facile da guidare e maneggevole. Si ha una buona visuale e l’avviso di parcheggio opzionale rende facile l’inserimento in un posto. Sulle strade più veloci l’auto è relativamente silenziosa, con il motore che diventa rumoroso solo quando si accelera con decisione.

La praticità è ostacolata anche dal bagagliaio, che ha un bordo di carico alto con un pavimento a filo, lasciando solo uno spazio poco profondo tra il pavimento del bagagliaio e l’inconsistente copertura dei bagagli. Sui modelli a trazione anteriore c’è più spazio al di sotto di questo livello, ma anche i 320 litri massimi sono piuttosto patetici per questa classe di auto, anche se la Lexus è anche tra le più piccole del suo gruppo di concorrenti.
Anche il portellone posteriore motorizzato sembra lento.

La UX non manca di credenziali di sicurezza. Ha ottenuto il punteggio pieno di cinque stelle nei test Euro NCAP, grazie anche al fatto che ogni modello riceve il pacchetto Lexus Safety System+. Questo pacchetto comprende una serie di aiuti attivi alla guida, tra cui la frenata d’emergenza autonoma con rilevamento dei pedoni, il cruise control adattivo con guida radar, l’assistenza al mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e i fari con controllo automatico degli abbaglianti.

Di serie è presente anche un sofisticato pacchetto di programmi di controllo della stabilità, oltre a otto airbag. Sui sedili posteriori esterni sono presenti i supporti Isofix per i seggiolini per bambini.

Tra gli optional figurano i monitor dell’angolo morto con avviso di traffico trasversale posteriore.

Galleria immagini Lexus UX Hybrid

Confronta la nuova Lexus UX Hybrid

Lexus UX Hybrid
Prezzo
Dimensioni

La Scelta: Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo 160 CV Super AT8

Quanto è Grande?

Lung./Larg./Alt.
464/186/144 cm
Peso1465 Kg
Capacità Bagagliaio480 litri

Quanto Consuma?

In città13,9 km/litro
Extraurbano19,6 km/litro
Autostrada16,1 km/litro
Consumo Medio16,8 km/litro
Emissioni Co2126 g/km
 
Bagagliaio
Consumi
Prezzo
Dimensioni
Bagagliaio
Consumi
Prezzo
Dimensioni
Bagagliaio
Consumi

Lexus UX Hybrid Pro e Contro

Lexus UX Hybrid
  • 7/10
    Performance - 7/10
  • 7/10
    Guidabilità - 7/10
  • 7/10
    Comfort - 7/10
  • 7/10
    Spazio - 7/10
  • 8/10
    Stile - 8/10
7.2/10

Verdetto

La Lexus UX Hybrid non è certo la scelta più pratica tra i SUV compatti di fascia alta: i sedili posteriori e il bagagliaio minuscolo ne sono la prova. Ma se volete qualcosa di morbido, rilassante e facile da guidare che abbia anche un po’ di carattere, allora potreste fare di peggio che prendere in considerazione uno di questi. Il design e la qualità degli interni sono di prim’ordine, ed è un posto molto piacevole per rimanere bloccati in un ingorgo. Soprattutto se avete scelto l’impianto stereo Mark Levinson.

Sebbene rivali ovvie come l’Audi Q3 e la Jaguar E-Pace offrano un’esperienza di guida più gratificante, sotto molti aspetti la Lexus UX Hybrid si sente più in sintonia con l’attuale clima di prezzi elevati della benzina e di centri urbani attenti alle emissioni. Il sistema ibrido rimane una caratteristica rara in questa classe, funziona bene ed è ancora in grado di raggiungere una velocità decente se necessario.

Sending
I Vostri Voti:
0 (0 Voti)

Ci Piace

Non Ci Piace

Altri Pareri

Scopri il Miglior Prezzo

FAQ Lexus UX Hybrid

Lexus non intendeva stare a guardare i suoi rivali che si accaparravano fette di mercato, ed è per questo che la sua linea di SUV è ora composta da tre anziché due unità. Il nuovo UX si colloca sotto la Lexus NX di medie dimensioni, che a sua volta si trova un gradino sotto l’ammiraglia Lexus RX. Quello che Lexus definisce un “design coraggioso”, altri potrebbero definirlo eccessivo.

Lexus Safety System+ L’UX è dotato del più recente Lexus Safety System+, che comprende una tecnologia avanzata che aiuta a prevenire tre dei tipi di incidenti più comuni: tamponamenti, deviazioni di corsia e collisioni con pedoni.

La Lexus UX è un piccolo SUV in circolazione solo dal 2019, ma condivide la sua meccanica con la Toyota Corolla e la C-HR, due delle auto più affidabili che si possano acquistare. Infatti, grazie all’inattaccabile affidabilità del marchio e all’attenta rete di concessionari, i proprietari valutano costantemente Lexus con un punteggio elevato nell’annuale classifica di affidabilità.

Uno dei segmenti più redditizi del mercato attuale è quello dei SUV di medie dimensioni di marca premium e più compatti. Lexus è arrivata tardi in questo settore ma, con il suo stile caratteristico, ha portato qualcosa di diverso sotto forma di questo modello UX.

Essendo un ibrido, la Lexus UX Hybrid può percorrere brevi distanze a bassa velocità con l’energia elettrica. Il che è ideale per la guida in città, perché si può stare fermi nel traffico o fare manovra senza creare emissioni o rumore. Quando il motore entra in funzione, è generalmente molto silenzioso e abbastanza reattivo da permettere una rapida fuga.

I sedili e il volante sono regolabili (entrambi elettrici sui modelli di fascia alta), in modo da poter trovare facilmente la giusta posizione di guida. I sedili sono incredibilmente comodi e la guida è fluida.

Ha un layout più semplice e facile da usare. Inoltre, è dotato del nuovo sistema di infotainment di Lexus, che abbiamo provato sull’ultima Lexus NX e che rappresenta un notevole miglioramento rispetto al vecchio sistema, ma che è tutt’altro che user-friendly e particolarmente difficile da usare in movimento.

Guardando la Lexus UX Hybrid disponibile al momento, la disposizione della plancia è un po’ disordinata, anche se non è difficile trovare il pulsante o la manopola che si sta cercando. Il sistema di infotainment ha un display da almeno 7 pollici ed è controllato da un touchpad sulla console centrale, un po’ difficile da usare. Il sistema è ricco di funzioni, ma è più facile collegare il telefono e utilizzare Apple CarPlay o Android Auto.

L’unico motore disponibile per gli acquirenti della Lexus UX Hybrid è l’ibrido benzina-elettrico da 2,0 litri, denominato UX 250h. Questo sistema fornisce 184 CV e 190 Nm di coppia (potenza di trazione) e aziona le ruote tramite un cambio automatico E-CVT. Questo sistema non dispone di marce singole, ma può replicarle se si vuole essere più coinvolti nell’esperienza di guida grazie ai comandi a pedale sul retro del volante.

È più simile a un’utilitaria che a un SUV.
Il rollio della carrozzeria è ben contenuto, le sospensioni sono confortevoli
Non sembra particolarmente veloce, ma…
È giusto dire che la Lexus UX Hybrid non sembra un’auto particolarmente veloce. Basta premere il pedale dell’acceleratore e, sebbene il motore raggiunga la sua fascia di potenza ottimale grazie al cambio automatico E-CVT, questo SUV ci mette un po’ ad ingranare.

Anche la transizione tra l’energia elettrica e il motore a benzina è lodevolmente fluida: in alcuni casi l’unico segno evidente è la spia EV sul cruscotto. Tenetela d’occhio e potreste rimanere sorpresi dalla frequenza con cui il motore viene spento, perché, pur non avendo una lunga autonomia elettrica permanente, l’UX 250h sfrutta al massimo le sue capacità ibride per offrire un funzionamento quasi silenzioso e una reale efficienza.

Se il comfort è la vostra passione, meglio evitare il livello di allestimento F-Sport, che combina cerchi in lega da 18 pollici e sospensioni più rigide. Queste ultime sono sensibilmente più rigide sulle superfici in cattivo stato, anche se più indulgenti rispetto ai modelli rivali Audi S line e BMW M Sport. La UX può essere atletica e può offrire una scelta di impostazioni della modalità di guida, ma non è una macchina entusiasmante.

Tuttavia, il raggio di sterzata ridotto e le dimensioni compatte la rendono facile da guidare in città, dove il sistema ibrido eccelle particolarmente.

Non c’è alcuna pretesa di capacità fuoristradistiche, e su strada le versioni a trazione anteriore e integrale si sentono molto simili in tutte le situazioni, tranne quelle di aderenza più estrema.

Note Legali
UX Hybrid Urban 2WD. Prezzo di listino € 42.500,00. Prezzo promozionale chiavi in mano € 33.500,00 (esclusa I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso, PFU, ex DM n. 82/2011 € 7,01 + IVA22%) con il contributo della casa e del concessionario, valido solo con Bonus Lexus (pari a Euro 7.000,00)* e ecoincentivo statale con rottamazione (pari a Euro 2.000,00)**. Il Bonus Lexus* è riconosciuto solo in caso di contratto sottoscritto entro il 31/01/2023, per vetture immatricolate entro il 31/12/2023, in caso di permuta o rottamazione di un autoveicolo posseduto da almeno 5 mesi, presso i concessionari che aderiscono all’iniziativa. Il contributo statale** è riconosciuto alle persone fisiche che acquistano, anche in locazione finanziaria, entro il 31/12/2023, e immatricolano in Italia – entro 270 giorni dal contratto di acquisto – un veicolo nuovo di fabbrica omologato in una classe non inferiore a Euro 6 e con emissioni ricomprese nei valori indicati nel testo normativo, appartenente alla categoria M1, a fronte della contestuale rottamazione di un veicolo omologato in classe inferiore ad Euro 5. Il contributo è concesso fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie stanziate. Per requisiti, condizioni, limitazioni e adempimenti: D.L. n. 17/2022 e DPCM del 06.04.2022 e successive modificazioni, nonché norme e circolari di attuazione. Esempio di finanziamento: Anticipo € 11.750,00. 47 rate da € 198,59. Valore Futuro Garantito dai concessionari aderenti all’iniziativa pari alla Rata finale di € 17.587,50 (da pagare solo se si intende tenere la vettura alla scadenza del contratto), valido per una percorrenza chilometrica annuale di 15.000 km. Durata del finanziamento 48 mesi. Pacchetto di Manutenzione, Estensione di Garanzia, Assicurazione Furto e Incendio, Garanzie accessorie RESTART e Kasko disponibili su richiesta. Spese d’istruttoria 400. Spese di incasso e gestione pratica € 3,90 per ogni rata. Imposta di bollo € 16,00. Importo totale finanziato € 22.150,00. Totale da rimborsare € 27.124,43. TAN (fisso) 5.99%. TAEG 7.06%. Salvo approvazione Lexus Financial Services. Fogli informativi, SECCI e documentazione del Programma “LEXUS EASY” disponibili in Concessionaria e sul sito www.lexus-fs.it. Offerta valida fino al 31/01/2023 solo per vetture disponibili in stock presso i concessionari che aderiscono all’iniziativa. Immagine vettura indicativa. Valori massimi WLTP riferiti alla gamma UX: consumo combinato 6.0 l/100km, emissioni CO2 137 g/km, emissioni NOx 0.007 g/km. -92% rispetto ai livelli di emissione di NOx previsti dalla normativa Euro 6 (WLTP – Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure ai sensi del Regolamento UE 2017/1151). ¹ Il sistema di sicurezza attiva Lexus Safety System+ è progettato per cercare di assistere il guidatore in talune situazioni di potenziale pericolo, ma il sistema non copre tutte le variabili che possono intervenire in occasione della guida. Oltretutto si possono verificare delle circostanze che possono inficiare o influenzare la operatività del sistema e/o il suo funzionamento (ad esempio, pioggia sul parabrezza, raggi di sole, etc) con la conseguenza che, per tali motivi, il sistema potrebbe non attivarsi anche nei casi previsti. Vi invitiamo a leggere attentamente le indicazioni contenute nell’apposito Libretto di Istruzioni. Il sistema di sicurezza attiva Lexus Safety System+ non è in grado di sostituirsi al conducente ed è necessario che quest’ultimo mantenga il controllo del proprio veicolo in ogni momento, senza distrazioni. Non va commesso l’errore di ritenere il sistema in grado di evitare i rischi di incidente, guidate la Vostra Lexus facendo la dovuta massima attenzione; Lexus Safety System+ potrà semmai aiutarvi, ma sarete sempre e solo voi gli artefici principali della Vostra sicurezza e di chi Vi sta intorno.

Lexus UX Hybrid

Informativa
Alcuni aspetti e dettagli dei prodotti descritti potrebbero aver subito modifiche dopo la redazione dei contenuti del presente sito anche per motivi legati alla produzione.

Pertanto, alcuni dati relativi a dotazioni, esterni, prestazioni, dimensioni e pesi, consumo di carburante, costi di gestione etc. sono da considerarsi puramente indicativi.

Inoltre, i prezzi di quanto riportato possono essere soggetti a modifiche o riportare eventuali errori. I prezzi inoltre si intendono raccomandati e non vincolanti per la rete dei Concessionari Autorizzati Lexus.

Le foto sono a scopo puramente illustrativo e alcune potrebbero mostrare accessori ed equipaggiamenti disponibili solo su richiesta. I colori disponibili potrebbero variare per motivi tecnici.

Prezzi, equipaggiamenti di base, disposizioni e conseguenze legislative, giuridiche e fiscali valgono solo per l’Italia. Per ricevere informazioni più aggiornate si prega quindi di rivolgersi ad uno Showroom Lexus.