Da sapere sulla Lancia Ypsilon Metano
La piccola Lancia Ypsilon è davvero incredibile: dopo dieci anni continua ad essere ancora tra le più vendute in Italia (anche nell’usato); tra i suoi segreti sicuramente il fatto di essere ancora una delle bambine più eleganti ed è molto amata dal pubblico femminile.
La Ypsilon viene venduta – almeno in Europa – sia come un “lusso accessibile” che come una city car premium. Strano, quindi, che le due scelte di motore più popolari siano così improbabili da mantenere questa promessa.
Da qualche mese è arrivato un restyling per ringiovanirla un po’ e, ancor prima, era già arrivata una novità tecnica molto importante: come sulle “cugine” Panda e 500, il vecchio 4 cilindri Fire ha lasciato il posto a un tre cilindri con sistema mild hybrid a 12 volt.
Cosa è cambiato? Poco perché è sempre un rischio modificare un’auto che piace ancora così tanto. Il frontale è stato ridisegnato, con una calandra ispirata al glorioso passato del marchio italiano: una nuova griglia verticale con inserti satinati che ricordano quelli di alcuni dei modelli Lancia più iconici. La calandra ha una forma più moderna e sono nuovi anche i fari con luci diurne a LED.
Tutte le cromature che erano presenti nella versione precedente sono state sostituite da modanature satinate: i loghi del modello, il profilo della calandra, le maniglie delle porte. Ecco le dimensioni: passo 2390 mm x lunghezza 3837 mm x larghezza 1676 mm x altezza 1518 mm.