Lamborghini Revuelto 2024: caratteristiche, prezzi e test

Ecco la Lamborghini Revuelto, la diva elettrizzante di Sant’Agata Bolognese, pronta a far girare le teste e a cambiare le regole del gioco! Questa macchina diabolica fa il suo ingresso con un look da far invidia ai selvaggi e un’anima eco-friendly, grazie alla sua monoscocca in fibra di carbonio e al suo sistema ibrido plug-in super sofisticato.
Lamborgini Revuelto WALLPAPER Dealer On Fire 1

“Rullo di tamburi, per favore!” La Lamborghini ha finalmente aperto il sipario sulla sua nuova regina, la degna successore della leggendaria Aventador. Il nome Revuelto, che richiama un torello spagnolo da combattimento (come la maggior parte delle Lamborghini), nasconde un gioiello ibrido con un V12 ad aspirazione naturale e tre motori elettrici. È l’inizio di un’era elettrizzante per la celebre casa italiana.

 


Leggi Anche:


Lamborghini Revuelto
Lamborghini Revuelto

Caratteristiche generali della Lamborghini Revuelto

La Lamborgini Revuelto fa il suo ingresso con un look irresistibilmente Lamborghini. I capi del marchio hanno detto “No!” a una Sián rivisitata, e i designer hanno fatto miracoli.

Troverete la classica “Y” Lamborghini sparsa qua e là, ma la Revuelto ha un linguaggio di design tutto suo. È decisamente più aerodinamica della Aventador, con il 70% di deportanza in più.

E dentro questa belva ibrida, ci sono ben tre schermi! Uno da 12,3 pollici per il quadro strumenti, uno da 8,4 pollici per il sistema di infotainment e, per la prima volta su una Lamborghini, uno schermo da 9,1 pollici rivolto al passeggero sopra il cassetto portaoggetti. “Ciao, passeggero! Scommetto che non ti aspettavi di vedere le mie info velocità e giri del motore, vero?”

Stephan Winkelmann, il presidente e CEO di Lamborghini, dice che la Revuelto è una “pietra miliare” e un “importante pilastro” nella strategia di elettrificazione del marchio.

È un’auto unica, innovativa e fedele al DNA Lamborghini. La Lamborghini Revuelto è qui per sconvolgere il mondo, unendo il leggendario motore V12 a 12 cilindri alla tecnologia ibrida e trovando il perfetto equilibrio tra emozioni e riduzione delle emissioni. Brava, Lamborghini!

 

Lamborghini Revuelto
Lamborghini Revuelto

Le chicche tecniche della Lamborghini Revuelto: un concentrato di adrenalina

La Revuelto ha un cuore tecnologico che non solo fa impazzire gli appassionati di Lamborghini, ma anche l’intero mondo delle quattro ruote.

Immagina: due motori elettrici assiali raffreddati a olio nella parte anteriore, uno per ogni ruota, capaci di sfornare 150 CV cadauno e di dare quel tocco di agilità in curva con il torque vectoring.

La batteria, un’unità da 3,8 kWh, si nasconde nel tunnel centrale, facendo da spina dorsale tra il guidatore e il passeggero nella monoscocca in fibra di carbonio.

Parlando della monoscocca, Lamborghini ha usato il suo materiale composito forgiato brevettato per la sezione del tetto, estendendolo alla struttura di supporto e di impatto anteriore.

È più grande per far stare comodi anche i piloti più alti, ma è anche più leggera del 10% rispetto alla Aventador e il 25% più rigida. Dietro il telaio c’è un V12 aspirato da 6,5 litri, completamente rivisto per avere più potenza e un’area operativa più ampia.

È più leggera di 17 kg rispetto al V12 della Aventador e sfodera 825 CV a 9.250 giri/min, con una coppia massima di 725 Nm a 6.750 giri/min.

Con questi numeri da capogiro, non c’è da stupirsi che la Lamborghini Revuelto abbia 1.015 CV di pura potenza e raggiunga i 100 km/h in soli 2,5 secondi, con una velocità massima di 350 km/h.

La batteria si ricarica in soli 30 minuti tramite la presa integrata o in sei minuti con la frenata rigenerativa o con il V12 che fa da generatore. La trasmissione della Revuelto, un cambio a otto marce a doppia frizione, si trova dietro il motore principale, perpendicolare alle ruote posteriori.

È un salto di qualità rispetto alla Aventador e al suo cambio a frizione singola. Il design trasversale è una chicca unica nel panorama automobilistico moderno.

Il DCT della Revuelto è un capolavoro di ingegneria. Il design trasversale ottimizza il baricentro dell’auto e risparmia spazio per un diffusore funzionale.

Il terzo motore elettrico è montato sopra la trasmissione, indipendente dal gruppo propulsore, e può essere attivato o disattivato a seconda delle modalità e delle condizioni di guida.

 

Lamborgini Revuelto
Lamborghini Revuelto

Infine, come Ferrari e Porsche, Lamborghini ha messo dei pulsanti sul volante per regolare le modalità di guida e le impostazioni del sistema ibrido.

Tra le 13 modalità disponibili ci sono Strada, Sport, Corsa, Ego e una nuova modalità Città per zittire il V12 e godersi una passeggiata urbana in silenzio. In queste condizioni, la Revuelto può percorrere circa 10 chilometri solo con energia elettrica, facendoti sentire un po’ più ecologico mentre guidi questa supercar spettacolare.

 


Leggi Anche:


 

Caratteristiche Tecniche Lamborghini Revuelto

 

Caratteristica Valore
Lunghezza 4,94 metri
Larghezza 2,03 metri
Altezza 1,16 metri
Passo 2,77 metri
Peso 1.776 chili
Propulsione sistema PHEV da 1.015 CV (propulsore V12 + tre motori elettrici)
Trasmissione automatica a otto velocità
Capacità della batteria 3,8 kWh
Freni dischi ventilati in ceramica anteriori e posteriori da 410 mm e 390 mm di diametro. Pinze anteriori a 10 pistoncini e pinze posteriori a quattro pistoncini.
Accelerazione (0-100 km/h) 2,5 secondi
Velocità massima 350 km/h
Consumo di carburante 13,6 l/100 km
Emissioni di CO2 309 g/km

Lamborgini Revuelto
Lamborghini Revuelto

Il portafoglio si fa più verde: i prezzi della Lamborghini Revuelto

La Revuelto rappresenta un importante balzo in avanti nel piano di Lamborghini per diventare un marchio esclusivamente ibrido.

Dopo il suo debutto nel 2023, il 2024 vedrà l’arrivo di una versione ibrida della Urus, seguita dall’attesissima erede elettrificata della Huracan alla fine dello stesso anno.

Ma Lamborghini non si ferma qui: entro il 2028, l’iconico marchio italiano lancerà il suo primo veicolo completamente elettrico, seguito dalla versione EV del suo SUV nel 2029. Se la Revuelto è un assaggio di ciò che ci aspetta, possiamo prepararci a un decennio elettrizzante di auto da sogno.

E ora, la domanda da un milione di euro (o, più precisamente, da 450.000 euro): quanto costerà questa meraviglia ibrida? Beh, il prezzo finale non è stato ancora annunciato, ma si vocifera che si aggiri intorno alla cifra di 450.000 euro.

Preparatevi a rompere il salvadanaio!

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x