Un’azienda trasforma la Lada Niva in un SUV elettrico per 2.800 euro

La leggendaria Lada Niva ha ora un’azienda che la converte in un’auto elettrica. Questo è Elantrie, che per 2.800 euro offre un kit che estende la vita del veicolo fuoristrada in modo efficiente.

Senza dubbio il metodo che è il protagonista di queste righe diventerà più popolare e utilizzato man mano che ci muoviamo in questo decennio, perché in cambio di un costo relativamente basso e attraverso kit o semplicemente delegando il lavoro a una società specializzata, possiamo convertire la nostra auto a benzina o diesel in un’auto elettrica. Oggi è il turno del kit di conversione di Elantrie per la leggendaria Lada Niva SUV.

Elantrie è una società tedesca di proprietà di Schmid GmbH, e il suo kit è diventato molto popolare negli ultimi giorni dopo essere stato segnalato da Carscoops. Ciò che l’azienda teutonica sta proponendo è certamente un buon modo per dare il SUV russo una seconda vita più efficiente, senza perdere le sue famose capacità off-road lungo la strada.

Esteticamente, c’è poco da dire sul fatto che una Lada Niva equipaggiata con il kit in questione sia elettrica. Solo l’assenza del tubo di scarico e la presa d’aria sul cofano per raffreddare il motore elettrico, che è posizionato sopra l’asse anteriore, danno alcuni indizi che questa Lada Niva ha subito una modifica tecnica così importante.

Lada Niva Elettrica Dealer On Fire

Non ci sono quasi cambiamenti estetici rispetto a una Lada Niva convenzionale.

Questo motore elettrico trasmette la sua potenza a tutte e quattro le ruote attraverso il sistema di trazione integrale originale. Fornisce una potenza nominale di 88 CV (65 kW) che sebbene non sia una potenza sproporzionata per gli standard attuali, rappresenta un leggero miglioramento rispetto agli 83 CV che eroga il motore a benzina originale.

La batteria che alimenta la trasmissione elettrica ha celle agli ioni di litio e si inserisce sotto il corpo della Niva esattamente dove si trovava il serbatoio del carburante. Ha una capacità di 30 kWh ed Elantrie ha utilizzato l’imboccatura del serbatoio del carburante per collocarvi la presa di ricarica e il relativo cablaggio alla batteria.

Nonostante 30 kWh siano una potenza piuttosto discreta, il fatto di avere un motore altrettanto discreto in termini di potenza fa si che a pieno carico la Lada Niva elettrificata possa raggiungere un’autonomia di circa 300 chilometri, secondo i responsabili del progetto. Tuttavia, promettono un minimo di 130 chilometri nello scenario di consumo peggiore.

Lada Niva

Lada Niva elettrica.

Inoltre, per chi dubita della durata e dell’efficacia di una batteria agli ioni di litio nel tempo (e se casi come la Tesla Model S con 400.000 chilometri non bastassero) Elantrie garantisce un’efficacia dell’80% dopo 450.000 chilometri e 9.000 cicli di carica e scarica.

Un’altra caratteristica degna di nota è che questo kit fornisce alla Lada Niva un sistema di ricarica bidirezionale, quindi può entrare a far parte di una rete elettrica contribuendo alla sua stabilizzazione assumendo gli eccessi della stessa quando esistono e fornendo oggetti fino a 2.000 W di potenza attraverso una presa da 220 V.

Elantrie-Lada-Niva-9

Spina 220 V nel bagagliaio della Lada Niva elettrica.

Tutto quanto sopra è offerto da Elantrie ad un prezzo che sembra, addirittura, difficile da credere, visto che costa solo 2.800 euro, probabilmente senza il costo della manodopera necessaria per l’adattamento. Questo prezzo è per chi possiede già una Lada Niva, ma chi ne è sprovvisto può anche scegliere di acquistarne una già elettrificata a soli 19.900 euro, che mi sembra un prezzo più che interessante.

In Dealer On Fire | Fiat 500 elettrica o benzina, quale ha venduto di più? | L’aspetto dei venditori influenza l’acquisto di un’auto elettrica? Un esperimento conclude che sì, e la Volkswagen ci rimette

Source link

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency