I Segreti delle 10 auto mai prodotte, finalmente svelati
In questo articolo ci concentriamo sulle auto mai prodotte che ci hanno fatto sognare. Sì, quelle bellissime vetture che abbiamo visto solo come concept car e che ci hanno fatto innamorare, ma che poi sono state cancellate a causa dei costi elevati. Ma a volte ci chiediamo perché le case automobilistiche non si prendono dei rischi e non producono auto più estreme e innovative. Chissà, forse sarebbero un successo! E tu, compreresti uno di questi fantastici modelli mai prodotti?
Siamo tutti appassionati di auto, e quando si parla di concept car e prototipi, è come se ci fosse un fascino magnetico che ci attira. Non è raro che molte volte vediamo queste auto in mostre o in fiere, e ci chiediamo se un giorno saranno realmente prodotte.
Ma, ahimè, spesso succede che le auto che vediamo come prototipi non vengono mai messe in produzione, e questo può essere dovuto a molte ragioni.
A volte i prototipi sono solo un’idea folla, un sogno nel cassetto dei designer. Altre volte, invece, ci sono motivi più pratici per cui un’auto non viene mai prodotta, come ad esempio costi elevati, questioni tecniche o semplicemente mancanza di interesse da parte del pubblico.
Eppure, anche se queste auto non vedranno mai la luce del giorno, rimangono un pezzo di storia del design automobilistico, e alcune di queste potrebbero essere considerate delle vere e proprie opere d’arte.
Ecco un elenco di alcune delle auto più interessanti che non sono mai state prodotte, ma che noi tutti vorremmo avere nel nostro garage.
Dai prototipi futuristici a quelli che sembrano usciti da un film di fantascienza, queste auto sono un esempio di ciò che i designer sono in grado di creare.
E anche se non potremo mai metterci al volante di uno di questi bolidi, possiamo sempre sognare ad occhi aperti e immaginare come sarebbe guidare un’auto del futuro.
La Bugatti 16C Galibier entra nella lista delle auto mai prodotte
Bugatti 16C Galibier
Bugatti è un marchio francese che ha fatto la storia con le sue supercar estremamente potenti e veloci. Da un motore W16 della VW per la Chiron Super Sport 300+ a un Veyron da urlo, il brand ha fatto parecchio parlare di sé.
Ma c’è un modello che, purtroppo, non ha mai visto la luce, una quattro porte che avrebbe dovuto essere presentata nel 2009.
Stiamo parlando della Bugatti 16C Galibier, un’auto che aveva tutte le carte in regola per essere la sorella maggiore del Veyron.
Con il medesimo motore W16 da 8 litri ma con due supercharger in più al posto dei turbocompressori, la Galibier avrebbe potuto raggiungere i 1000 CV e velocità massime vicine ai 380 km/h.
Sfortunatamente, questo progetto è rimasto solo un concept, abbandonato per concentrarsi sul Chiron.
Che peccato! Avremmo voluto vederla in azione, con quattro porte che ci portassero a velocità folli.
Ma la vita è fatta così, a volte ci lascia a bocca asciutta.
VW XL Sport
Questo bijou tecnologico aveva tutte le carte in regola per essere un’icona del risparmio energetico, con il suo ibrido diesel a due cilindri da 800 cc.
Ma un giorno, qualcuno ha avuto un’idea pazza: “Perché non mettere un motore V Twin da 1.2 litri preso dalla potentissima superbike Ducati 1199 Superleggera su questa XL1?” E così è stato!
Il risultato? Un’auto con oltre 200 CV e 12000 giri al minuto, che passava da 0-100 km/h in solo 5.7 secondi e raggiungeva una velocità massima di 270 km/h.
Peccato che questo gioiello non sia mai stato prodotto! La VW XL1 di serie già costava un po’ troppo, ma questa versione sportiva sarebbe stata un vero e proprio furto, considerando il prezzo delle parti in titanio, fibra di carbonio e così via.
Un peccato, perché sarebbe stato uno spettacolo vedere questa auto mai prodotta dominare le strade!
Auto mai prodotte: il Jaguar C-X75 che poteva essere la star di James Bond
Auto mai prodotte: il Jaguar C-X75 che poteva essere la star di James Bond
Nel 2010, la storia si ripete: un’altra fantastica auto mai prodotta si unisce alla lista. Questa volta, a presentare un concept spettacolare è la famosa casa automobilistica britannica, Jaguar.
La C-X75 si presentava con un design mozzafiato, e alcuni prototipi erano alimentati da diversi motori, come quello con due turbine alimentate a diesel che generavano elettricità per i suoi quattro motori elettrici, con potenza di circa 800 CV, sufficienti per raggiungere i 330 km/h di velocità massima e accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi.
Tuttavia, Jaguar decise di abbandonare le turbine e optare per un motore ibrido turboalimentato e sovralimentato da 1.6 litri con 870 CV e velocità massime di circa 350 km/h.
Nonostante tutto, il progetto fu annullato nel 2010. Ma non tutto è perduto! Alcune auto simili al concept originale sono state realizzate per la famosa pellicola di James Bond, “Spectre”, anche se erano equipaggiate con un vecchio V8 invece che con il sistema ibrido.
Chissà come sarebbe stato vedere la Jaguar C-X75 sfrecciare sulle strade di Londra, inseguita da un elicottero in una scena di azione di un film di James Bond.
Sfortunatamente, non sapremo mai come sarebbe stato, ma possiamo sempre immaginarlo nella nostra mente.
Questa auto, che poteva essere la star di un film di Bond, è una delle tante auto mai prodotte che ci fanno sognare di un futuro diverso.
Auto mai prodotte: Ecco la storia della Lamborghini Estoque
Auto mai prodotte: Ecco la storia della Lamborghini Estoque
Nel 2008, il Salone dell’Automobile di Parigi ha visto Lamborghini svelare al mondo la meravigliosa Estoque. Si trattava di un’ammiraglia di lusso potente, che avrebbe combinato un’estetica esterna spettacolare, interni lussuosi e confortevoli e prestazioni fuori dal comune.
Questo gioiello di tecnologia utilizzava il telaio in alluminio dell’Audi A8 e il potente motore V10 della Lamborghini Gallardo, che forniva 560 cavalli di potenza a tutte e quattro le ruote tramite un cambio a doppia frizione e sette rapporti. All’epoca si parlava di un’accelerazione da 0 a 100 km/h da supercar e di una velocità massima di 305 km/h.
Ancora oggi, molti appassionati sognano la Estoque, ma per qualche motivo la casa di Sant’Agata Bolognese ha deciso di non produrla in serie. A quanto pare, i dirigenti di alto livello del Gruppo Volkswagen non erano particolarmente entusiasti del progetto e hanno preferito puntare tutto sulla Porsche Panamera, che appariva più convincente ai loro occhi.
Auto Mai Prodotte: Tra Incertezza e Speranza
Tra il 2009 e il 2010, la vettura si è trovata in una situazione incerta, con i dati deludenti delle vendite di Lamborghini che spingevano verso la commercializzazione e i dubbi che la tenevano ancorata alle concept car. In quel momento, l’idea era di renderla disponibile al pubblico entro la fine del 2012, con già programmati crash test di sicurezza e il completo rispetto delle norme sulla protezione dei pedoni in caso di incidente.
Dopo varie riunioni decisionali, i dirigenti, guidati dall’allora CEO della compagnia, Stephan Winkelmann, hanno optato per mettere da parte il progetto e relegarlo ad una semplice esplorazione tecnica e di mercato.
Auto Mai Prodotte: L’eredità della Estoque
Un modello Lamborghini accogliente e a quattro porte è rimasto nell’aria per molto tempo, e con ogni probabilità ha portato alla nascita dell’attuale Urus, che senza alcun dubbio ha riscontrato un grande successo. Allo stesso tempo, però, il super SUV ha diviso gli appassionati, poiché molti non hanno gradito l’idea di un SUV sportivo che sostituisse una berlina performante.
Auto mai prodotte: un piccolo problema tecnico che impedì la produzione della GT90: il motore si scaldava
Scopriamo la Ford GT90
Un’auto che avrebbe potuto cambiare il futuro delle super-sportive se solo fosse stata prodotta: la Ford GT90. Sì, avete capito bene! Prima della mitica Ford GT, c’era un altro progetto che avrebbe potuto essere la vera star delle strade.
Nel 1995, la Ford decise di creare la GT90, una vera e propria opera d’arte delle super-sportive con un design caleidoscopio e un motore V12 da 5,9 litri e quattro turbo che generavano ben 740 CV di potenza.
Con velocità di punta che superavano i 400 km/h, la Ford GT90 sarebbe stata una vera Veyron, ma costruita 10 anni prima. Che dire, un vero e proprio sogno per gli appassionati di velocità.
Ma purtroppo c’era un piccolo problema tecnico che impedì la produzione della GT90: il motore si scaldava talmente tanto che gli ingegneri della Ford furono costretti ad installare un tipo speciale di ceramica sul compartimento del motore per evitare che la carrozzeria si sciogliesse.
Una ceramica simile a quella usata sulla navicella spaziale per evitare che bruci durante il rientro nell’atmosfera. A causa di questo, gli ingegneri decisero di non produrre questo fantastico veicolo.
Siamo sicuri che questa auto avrebbe fatto molto parlare di sé, ma purtroppo non fu mai realizzata. Nonostante questo, ci fa piacere immaginarci come sarebbe stato possibile girare con una macchina del genere sulla strada.
Chissà, forse un giorno potremo vederne una versione moderna in circolazione. Nel frattempo, godiamoci la iconica Ford GT e continuiamo a sognare!
Auto Mai Prodotte: Nissan IDx, il Concept perduto!
Auto Mai Prodotte: Nissan IDx, il Concept perduto!
Siete pronti a viaggiare indietro nel tempo ai giorni in cui Nissan stava per rivoluzionare il mercato dei coupé?
Benvenuti nell’era della Nissan IDx, il modello che avrebbe dovuto competere con la BMW Serie 2.
Con il suo design retrò, la Nissan IDx sarebbe stata un’auto unica e dal look inconfondibile, e sarebbe diventata la scelta ideale per i fan dei classici a due porte.
Tutto era perfetto, o almeno così sembrava. Sotto il cofano batteva un potente motore a benzina turboali
mentato da 1.6 litri, con una potenza di oltre 202 CV, che avrebbe permesso alla Nissan IDx di accelerare da 0 a 100 in soli 7 secondi. E se pensate che sia tutto qui, beh, avete ancora molte sorprese da scoprire.
La Nissan IDx era talmente cool che è addirittura comparsa in alcuni giochi di corse automobilistiche! Potrete quindi sperimentare la sua potenza e la sua guida, anche se solo virtualmente.
Ma allora, perché la Nissan IDx non è mai entrata in produzione? La risposta è semplice: le difficoltà economiche e le incertezze sul futuro del mercato hanno fatto sì che Nissan decida di non produrre questo modello.
Peccato, vero? Avremmo potuto vedere molte di queste auto fantastiche sulle strade di tutto il mondo, ma ora dobbiamo accontentarci di ammirarle solo nei giochi o nei musei.
C’è sempre una luce alla fine del tunnel, però: chissà, magari un giorno la Nissan IDx tornerà a far parlare di sé!
La GT by Citroën ha fatto un’impressione duratura sui fan dei giochi di corse e dei veicoli futuristici
GT by Citroën
Citroën GT? Sì, anche se non è mai stata prodotta, nel 2008 c’è stato un tentativo da parte del marchio francese di entrare nel mercato di questo tipo di veicoli sportivi.
Si trattava di un concept conosciuto come GT by Citroën. Potrebbe sembrare un po’ strano, considerando che la marca è soprattutto conosciuta per i suoi veicoli utilitari, ma è così.
Questa sorta di navicella spaziale futurista è stata creata per promuovere il gioco Gran Turismo 5. In questa versione digitale per questo titolo sono stati utilizzati 4 motori elettrici che producono una potenza di 790 CV, ma l’auto vera e propria costruita per la mostra utilizzava un motore Ford V8 da circa 660 CV.
La GT by Citroën ha fatto un’impressione duratura sui fan dei giochi di corse e dei veicoli futuristici, nonostante non sia mai stato prodotto.
Questa concept ha mostrato il lato fantasioso e innovativo di Citroën e ha fatto sognare molte persone con la sua bellezza futurista.
Non sapremo mai cosa sarebbe successo se fosse stato messo in produzione, ma rimane comunque uno dei concept più interessanti mai creati.
Auto Mai Prodotte: Il Caso della Volkswagen W12 Nardo
Auto Mai Prodotte: Il Caso della Volkswagen W12 Nardo
Era il 2002 e Volkswagen stava facendo una scommessa audace con la loro concept VW W12 Nardo.
Immaginate un mini Bugatti Veyron, prodotto dalla VW, e questo è esattamente ciò che era questa super-sportiva a motore centrale.
Nonostante abbia stabilito un record mondiale di velocità, guidando questa macchina per 24 ore consecutive a tutta velocità, la W12 Nardo alla fine non è mai stata prodotto. La media di velocità è stata di 320 km/h, percorrendo quasi 8000 km di distanza.
Un peccato, perché se fosse stato prodotta, questo gioiellino sarebbe nata con un potente motore W12 da 5,6 litri e oltre 600 CV di potenza.
Avrebbe potuto accelerare da 0-100 km/h in soli 3,5 secondi e raggiungere velocità massime vicine a 360 km/h. Sarebbe stata l’auto più veloce prodotta da VW, ma purtroppo è rimasta solo un “se solo”.
C’è sempre un “se solo” nella vita, ma questo non ci impedisce di sognare e immaginare quello che sarebbe potuto essere.
Un’auto che ha fatto sognare i giocatori di Gran Turismo: la W12 Nardo ha fatto il suo debutto nel gioco Anche se non è mai entrata in produzione, la W12 Nardo è diventata una leggenda tra i giocatori di Gran Turismo.
Poterla guidare virtualmente è stato un sogno che si è realizzato per molti appassionati di auto.
Range Rover Range Stormer
Range Rover Sport SVR V8 sovralimentato non è stata la prima Range Rover veloce. C’era un altro concept precedente, nel 2004, chiamato Range Stormer. Era basato sulla Range Rover Sport standard, ma Land Rover ha eliminato le due porte posteriori e ha utilizzato un motore V8 sovralimentato da 4,6 litri.
Le ruote di questo veicolo sono state anche “potenziate”, utilizzando quelle da 22 pollici, oltre a inserire porte stile forbice come alcune supercar, hanno utilizzato un colore brillante arancione accattivante, e il risultato sarebbe stato un’auto affascinante che avrebbe raggiunto una velocità massima di 290 km/h. Sfortunatamente per gli amanti delle auto, Land Rover non l’avrebbe mai prodotta.
Auto mai prodotte. Sarebbe stata una GT, non una supercar pura e semplice.
Auto Mai Prodotte: Lamborghini Asterion, un Concept Car da Sogno
La parola “Lamborghini” evoca immagini di velocità, potenza e design audace. La marca italiana ha prodotto alcune delle supercar più iconiche di tutti i tempi, ma non tutti sanno che c’è stato un concept car Lamborghini che non è mai stato prodotto. Si chiama Lamborghini Asterion e ha fatto il suo debutto al Salone dell’Auto di Parigi del 2014.
Il design dell’Asterion ha fatto battere il cuore di molti appassionati di auto. Era un po’ diverso dalle supercar Lamborghini a cui eravamo abituati: più grande, più comodo e più lussuoso.
Sarebbe stato un GT, non una supercar pura e semplice. Tuttavia, il progetto è stato cancellato e la marca si è concentrata sulla costruzione del suo primo SUV, il Lamborghini Urus.
Sotto il cofano, l’Asterion aveva un motore V10 da 610 CV, simile a quello del Lamborghini Huracan. Ma c’era anche spazio per due motori elettrici che erano in grado di generare oltre 300 CV.
Il risultato era un’auto che poteva accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3 secondi e raggiungere velocità massime di circa 297 km/h.
Peccato che questo meraviglioso concept car non sia mai stato prodotto. Tuttavia, la tecnologia ibrida che c’era sotto il cofano dell’Asterion è stata utilizzata per creare il nuovo Lamborghini Sian, la prima automobile ibrida di produzione della marca.
Perché non vediamo le idee più folli sulle strade?
A volte, i concept car o i progetti più pazzi delle case automobilistiche sono quelli che più piacciono e attirano il pubblico. Non capiamo molto bene perché alla fine non vengono lanciati sul mercato.
È vero che hanno squadre che lavorano per vedere cosa è fattibile, cosa potrebbe essere troppo costoso, cosa non avrebbe successo sul mercato, ecc.
Ma chi non è stato sorpreso dal concept car che le aziende mostrano agli eventi del motor show e poi rimane deluso dal modello di serie che alla fine esce?
Questo accade spesso, e i fan dei motori richiedono spesso cose più radicali di quelle che alla fine le case osa lanciare sul mercato. Dovrebbero esserci alcune case più audaci e innovative per creare modelli estremi. Forse non sarebbe così folle…
E tu, cosa ne pensi? Ti compreresti uno dei migliori modelli mai realizzati della lista? Dicci la tua nei commenti!
Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.
Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001