Non è un segreto che i motori diesel producano emissioni nocive. In effetti, sono il tipo di motore più sporco per quanto riguarda le emissioni di NOx.
Ecco perché sempre più auto sono dotate di un catalizzatore Scr, che utilizza l’AdBlue per ridurre queste emissioni.
Da gennaio 2009, tutti i nuovi veicoli con motore diesel venduti in Europa devono essere dotati di un sistema AdBlue. L’uso dell’AdBlue è obbligatorio anche in altri Paesi come Australia, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti. Con la diffusione dei veicoli dotati di AdBlue, un numero crescente di stazioni di servizio offre l’AdBlue alla pompa. Tuttavia, alcuni automobilisti non sono ancora sicuri di cosa sia l’AdBlue e perché ne hanno bisogno.
In questo post del blog parleremo di cos’è l’AdBlue, di quanto deve essere aggiunto e di cosa succede se si esaurisce.
Parleremo anche del sistema di allarme che segnala agli automobilisti quando è necessario riempire il serbatoio di AdBlue.
Continuate a leggere per essere sicuri sulle strade!
Che cos’è l’AdBlue?
L’AdBlue, noto anche come Def, acronimo di Diesel exaust fluid, è un prodotto essenziale per il funzionamento delle auto diesel dotate di catalizzatore Scr.
L’AdBlue è una soluzione composta dal 67,27% di acqua deionizzata e dal 32,73% di urea . Quando viene spruzzato nel flusso dei gas di scarico di un motore diesel, riduce le emissioni nocive di ossidi di azoto fino all’80%
L’additivo è iniettato nel sistema di scarico, dove scompone le emissioni di NOx in azoto e vapore acqueo innocui.
L’AdBlue viene iniettato nei sistemi di scarico, mai direttamente nel motore. La reazione avviene nel filtro SCR.
L’iniezione di urea avviene solo quando il catalizzatore raggiunge una temperatura di 200 °C, prima che il catalizzatore non sia attivo.
Quanto AdBlue deve essere aggiunto?
La quantità di AdBlue da aggiungere dipende dal modello di auto e dalle dimensioni del motore.
La maggior parte delle auto dispone di un serbatoio specifico per l’additivo e il manuale d’uso specificherà quanto è necessario aggiungere.
In generale, è necessario aggiungere da 7 a 15 litri di AdBlue per ogni serbatoio di gasolio.
La prima cosa da sapere sull’AdBlue è che non esiste una regola precisa su quando fare il pieno. Di solito, un pieno è sufficiente per 10.000 Km.
Tuttavia, questo dato può variare a seconda del vostro stile di guida, che possono influenzare i tassi di consumo... in effetti sono correlati!
Cosa succede se l’AdBlue si esaurisce?
La legge stabilisce specificamente che in caso di esaurimento dell’AdBlue, il motore non può essere riavviato.
Senza l’additivo, infatti, il Il convertitore catalitico Scr non funzionerebbe e quindi l’auto non rispetterebbe le norme antinquinamento.
Almeno 2400 km prima che il reagente sia completamente consumato, un avviso indica il chilometraggio residuo possibile.
Al termine di questa distanza, il sistema passa automaticamente alla modalità di riserva, durante la quale è ancora possibile guidare ma con prestazioni ridotte.
Dopo un certo numero di chilometri, in genere tra 500 e 1000, il motore si spegne e può essere riavviato solo dopo aver aggiunto AdBlue.
Come si può notare, l’AdBlue è un elemento importante per mantenere il funzionamento regolare della vostra auto diesel e per ridurre le emissioni nocive.
Tenete d’occhio il livello di AdBlue e rabboccatelo quando necessario!
Il Rabbocco
Il rabbocco dell’AdBlue è facile e può essere effettuato presso la maggior parte delle stazioni di servizio. Tuttavia, è importante sapere che l’AdBlue non è tossico e non è dannoso in caso di versamento.
Se si effettua il rifornimento da una tanica, assicurarsi di utilizzare un miscelatore speciale per evitare qualsiasi fuoriuscita.
Il bocchettone di rifornimento dell’AdBlue si trova accanto a quello del gasolio ed è facilmente riconoscibile dal suo tappo blu.
Molte stazioni di servizio hanno pompe dedicate all’AdBlue, quindi il rabbocco del serbatoio è facile e veloce.
Quanto Costa?
La differenza di prezzo tra i prodotti sintetici e quelli prodotti per dissoluzione è maggiore perché i secondi devono soddisfare requisiti di purezza più elevati.
Quest’ultimo, inoltre, prevede ulteriori passaggi nel processo di produzione che possono portare alla contaminazione con sostanze che, nel tempo, potrebbero danneggiare i distributori di AdBlue o i catalizzatori Scr, con conseguente aumento dei costi di riparazione dell’impianto dell’auto se contiene queste sostanze chimiche dannose.
Comunque, il costo medio alla pompa di benzina, si aggira sui 70 centesimi al litro, mentre se comprato già nelle taniche, il prezzo di Adblue, a seconda del rivenditore, varia tra 15 e 30 euro per una tanica di 10 litri.
Abbiamo rilevato in questi giorni (Ottobre 2022), un aumento vertiginoso del prezzo dell’adblue alla pompa. Il prezzo medio, tra vari brand, ora si aggira di pari passo con il prezzo del gasolio: € 1.85 al litro.
Perché i prezzi dell’AdBlue sono in aumento?
La fornitura di AdBlue potrebbe essere minacciata dall’aumento del prezzo del gas.
Gli alti prezzi del gas che hanno causato la tanto denunciata carenza di forniture di CO2 industriale potrebbero avere una conseguenza ancora più grave: l’interruzione delle forniture di AdBlue, di cui hanno bisogno i moderni autocarri, altri veicoli con motore diesel, impianti e macchinari.
La CO2 industriale è un sottoprodotto della produzione di ammoniaca e l’ammoniaca è l’ingrediente attivo chiave dell’AdBlue, necessario per rendere i motori dei veicoli conformi ai limiti di emissione Euro V e VI. I sistemi di protezione ambientale incorporati spengono questi motori se i loro serbatoi di AdBlue si esauriscono.
Con molti impianti di produzione di urea in Europa che chiudono per manutenzione annuale o a causa del prezzo del gas così alto, non possono produrre l’ammoniaca necessaria per l’AdBlue a un prezzo conveniente. Quindi, dal punto di vista commerciale, è meglio chiudere l’impianto.
“Inoltre, è improbabile che i siti che hanno programmato la chiusura per manutenzione vengano riavviati, poiché il processo di riavvio utilizza tre volte l’energia necessaria per far funzionare l’impianto. A meno che l’UE non sostenga gli impianti di produzione all’interno dell’Europa, come ha fatto il Regno Unito con CF Fertilisers UK Ltd, è improbabile che le cose cambino fino a quando non ci sarà un movimento al ribasso del prezzo del gas.
Le conseguenze di ciò sono una possibile carenza di urea per autotrazione (AMU) per la produzione di AdBlue, e anche una carenza di AdBlue pronto per essere prodotto direttamente negli impianti di fertilizzazione. È molto probabile che, a causa dell’elevata domanda di urea e della scarsa disponibilità, il costo dell’AdBlue aumenti nel quarto trimestre del 2022 e nel primo trimestre del prossimo anno.
ADblue, Il Prezzo piu’ Basso su Amazon
Avete domande sull’AdBlue? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Questo post vi è stato utile? Condividetelo con i vostri amici! E se avete domande sull’AdBlue, fatele nei commenti qui sotto. Grazie per aver letto! :)
Modifiche all’articolo: Grazie alle vostre segnalazioni attente e sempre ben accette, ci siamo accorti di alcuni errori nell’articolo, ai quali abbiamo subito posto rimedio con informazioni più precise. Grazie per i vostri contributi.
[web_stories title=”true” excerpt=”false” author=”false” date=”false” archive_link=”true” archive_link_label=”” circle_size=”150″ sharp_corners=”false” image_alignment=”left” number_of_columns=”1″ number_of_stories=”5″ order=”DESC” orderby=”post_title” view=”carousel” /]
una tanica costa 20 euro altro che 70 centesimi
Grazie per la tua segnalazione. Abbiamo modificato l’articolo per renderlo più chiaro.
Oggi 14 ottobre 2022 a Torre del Greco provincia di Napoli al distributore euro 1,90 al litro
penso che dovete aggiornare il prezzo di oltre il 100%, almeno 1,50 euro litro.
Ciao Ruggero. Per l’Adblue in commercio, ci sono 2 tipi di prezzi: in tanica e alla pompa. Comunque grazie per la segnalazione, abbiamo corretto l’articolo per renderlo più chiaro.
Non è assolutamente vero che i diesel dal 2009 devono obbligatoriamente essere dotati di Ad Blue
Ciao Maurizio. E’ vero, abbiamo corretto l’articolo. Grazie per la segnalazione.
L’AdBlue è una soluzione composta dal 67,27% di urea e dal 32,73% di acqua deionizzata….. È il contrario.
Grazie Vittorio per la precisa segnalazione