L’industria auto esorta l’UE a creare le condizioni necessarie

L’accordo tra i rappresentanti della Commissione europea e dell’industria auto prevede una riduzione del 100% delle emissioni di CO2 delle auto e dei furgoni nuovi entro il 2035

Accordo storico per porre fine ai nuovi motori termici entro il 2035

L’accordo tra l’industria auto, i rappresentanti della Commissione europea, del Parlamento e del Consiglio prevede una riduzione del 100% delle emissioni di CO2 delle auto e dei furgoni nuovi entro il 2035, vietando di fatto la vendita di nuovi veicoli con motore a combustione interna “convenzionale”.

“Questa decisione estremamente ambiziosa non ha precedenti”, ha dichiarato Oliver Zipse, presidente dell’ACEA e amministratore delegato di BMW. E aggiunge: “Ciò significa che l’Unione Europea sarà la prima e unica regione al mondo a diventare completamente elettrica”.

L’industria automobilistica sollecita l’UE ad agire sui requisiti essenziali

Non c’è dubbio che l’industria automobilistica europea sia pronta a raccogliere la sfida di fornire auto e furgoni a emissioni zero“, ha dichiarato Zipse. “Tuttavia, ora vogliamo che le condizioni quadro essenziali per raggiungere questo obiettivo si riflettano nelle politiche dell’UE. Tra questi, l’abbondanza di energia rinnovabile, una rete di infrastrutture di ricarica pubbliche e private senza soluzione di continuità e l’accesso alle materie prime“, ha dichiarato.

Lavorare insieme per affrontare le sfide sociali e industriali

Le case automobilistiche sono pronte a collaborare con i responsabili politici dell’UE per affrontare le importanti sfide sociali e industriali che questa trasformazione comporta.

Ora dobbiamo lavorare insieme su politiche che garantiscano l’accesso alle materie prime necessarie per la mobilità elettrica, che rendano le auto elettriche accessibili per i prodotti di massa, che attenuino l’impatto negativo sull’occupazione e che permettano ai cittadini europei di ricaricare i loro veicoli elettrici in modo rapido e semplice“, ha dichiarato Sigrid de Vries, direttore generale dell’ACEA.

L’UE deve sviluppare una politica industriale globale

Nell’ambito di una politica industriale globale, l’Europa deve sviluppare catene di approvvigionamento adeguate, soprattutto per i componenti critici come le batterie e le materie prime. Altrimenti, avverte l’autrice, le case automobilistiche dell’UE si troveranno in una posizione di netto svantaggio rispetto alle loro controparti in altre regioni, soprattutto a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia.

Richiesta di una solida e significativa revisione intermedia del regolamento sulla CO2

I membri dell’ACEA chiedono inoltre una revisione intermedia “solida e significativa” della normativa sulla CO2. Ciò sarà essenziale per valutare se sono stati compiuti progressi sufficienti nello sviluppo del mercato, nella diffusione delle infrastrutture, nella disponibilità e nell’accessibilità delle materie prime, sottolineano.

Si tratta di prerequisiti di fondamentale importanza, altrimenti i produttori saranno costretti a produrre veicoli che non troveranno acquirenti a causa della mancanza di infrastrutture di ricarica sufficienti e/o di prezzi proibitivi.

Tariffe per i veicoli elettrici: presto un grande ostacolo?

In effetti, secondo l’ACEA, l’accessibilità economica è destinata a diventare un ostacolo sempre più importante, con l’inflazione in aumento e i prezzi delle batterie in crescita per la prima volta da oltre un decennio.

Un’apertura tecnologica “indispensabile”

In questo contesto, l’ACEA nota che l’accordo finale include riferimenti al possibile ruolo futuro dei carburanti rinnovabili nel settore dei trasporti.

A questo proposito, il Direttore generale ritiene “che l’apertura tecnologica rimanga essenziale per mantenere l’agilità necessaria a rispondere a esigenze diverse e a circostanze mutevoli”. Come dimostra l’attuale crisi energetica, la diversificazione è essenziale per migliorare la resilienza dell’Europa”, ha proseguito.

Secondo l’ACEA, i responsabili politici devono quindi occuparsi anche delle emissioni del parco veicoli.

La nostra opinione

È vero che, se ci si pensa un attimo, l’obiettivo sembra difficile da raggiungere e potrebbe addirittura rivelarsi inefficace nel limitare le emissioni inquinanti. Per non parlare dell’impatto finanziario dell’attuale mancanza di risorse necessarie per la produzione di veicoli elettrici.

Per questo motivo l’UE non dovrebbe puntare tutto su un solo paniere e dovrebbe concentrarsi anche sul miglioramento delle emissioni dei veicoli in circolazione. In particolare, attraverso il carburante sintetico o e-fuel proposto dalla Germania?

Sources : ACEA

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x