Gomme e pneumatici auto: i trucchi per verificarne l’usura

gomme trucco moneta | Dealer On Fire

Tempo di cambio gomme per molti automobilisti che devono montare le estive al posto delle invernali. Il Codice della Strada prevede che gli pneumatici ‘montati sugli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filo-veicoli devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza‘: in caso contrario si rischiano sanzioni amministrative.

Come capire se gli pneumatici che devo montare sono usurati?

La profondità degli intagli centrali non deve essere inferiore agli 1,60 mm. Chi circola con pneumatici usurati rischia una multa che può andare da 85 euro fino a 338 euro e la decurtazione di due punti patente. La maggior parte degli pneumatici in commercio prevede l’inserimento di un piccolo tassello sul fondo del canale che indica lo stato di usura della gomma. Quando il battistrada raggiunge il tassello significa che lo pneumatico ha raggiunto il limite legale di utilizzo e va sostituito. Non è mai consigliabile raggiungere questo livello di usura della gomma.

Il trucco delle moneta

Esiste un trucco fai da te per calcolare lo stato di usura delle gomme. Per gli pneumatici estivi si può utilizzare una moneta da 1 euro: se le stelle sul bordo della moneta sono visibili, significa che lo spessore del vostro pneumatico è inferiore alla misura legalmente valida per la circolazione, nel caso di una gomma invernale si può utilizzare una moneta da 2 euro controllando se il bordo argentato rimane fuori dalla scanalatura.

Uso del calibro di profondità

Se si vuole verificare esattamente il livello del battistrada si può acquistare un calibro di profondità (costo circa 10 euro) che consente di misurare al millimetro se la gomma è in regola.

Source

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x