Gomme dell’auto: ecco cosa devi sapere per una guida sicura e performante!

A volte si sottovaluta l’importanza delle gomme della propria automobile, un errore da non fare. Avere degli pneumatici in perfette condizioni è fondamentale per guidare con la massima sicurezza. Per questo consigliamo di acquistare solo gomme di alta qualità, come nel caso degli pneumatici Volkswagen, garantiti dalla casa tedesca.

In questo articolo abbiamo raccolto tutte le principali informazioni sulle gomme delle automobili. Vi suggeriamo di seguire le nostre linee guida per la vostra sicurezza in strada.

 

Diversi tipi di pneumatici

 

Le gomme delle comuni automobili si dividono in tre tipologie principali: invernali, estive, all season. Ogni tipologia di pneumatico presenta specifiche caratteristiche.

Le gomme invernali nascono per sopportare al meglio il freddo, e sono molto utili soprattutto in collina e in montagna. Sono realizzate con dei materiali che si scaldano facilmente e che consentono di avere una buona presa anche quando l’asfalto è molto freddo.

Le gomme estive sono progettate per sopportare il calore tipico della bella stagione. Si scaldano molto più lentamente, e sono la soluzione ideale per contenere il più possibile i consumi.

Infine esistono gli pneumatici all season o 4 stagioni, che possiedono caratteristiche tipiche sia degli pneumatici invernali che di quelli estivi. Sono i più versatili e hanno ottime prestazioni.

 

Gomme Dealer On Fire 1 | Dealer On Fire
Le gomme delle comuni automobili si dividono in tre tipologie principali

Cambio stagionale

 

Le gomme vanno cambiate a seconda della stagione. In Italia ogni anno gli enti locali rendono pubblico un calendario in cui sono segnati i periodi in cui si può procedere con la sostituzione. Ciò è valido soprattutto nei comuni situati nelle zone di montagna, dove in inverno è facile che cada la neve o che la strada si ghiacci.

La sostituzione degli pneumatici non è obbligatoria per chi ha acquistato dei modelli all season, realizzati per essere efficienti in ogni periodo dell’anno.

In caso di controllo da parte dell’autorità l’assenza delle gomme adeguate alla stagione può portare a multe e sanzioni.

 

Controlli periodici

 

Gli pneumatici dell’automobile devono essere controllati periodicamente. Esistono diversi controlli da effettuare, a partire dalla misurazione della pressione. Suggeriamo di farla un paio di volte al mese, per verificare che la pressione si sia mantenuta costante o per riportarla ai livelli ottimali. Se la pressione scende troppo in fretta la gomma potrebbe essersi bucata. In tal caso è meglio farla controllare a uno specialista, come ad esempio un gommista.

Nel corso del tempo va anche controllato il livello di usura dello pneumatico. Nel corso del tempo le dimensioni della gomma si riducono, perché il materiale si consuma a contatto con l’asfalto. L’usura rende le scanalature presenti sulla ruota meno profonde, favorendo una diminuzione del grip sull’asfalto e facilitando gli slittamenti in caso di pioggia.

Per monitorare il livello di usura basta misurare la profondità delle scanalature. Possiamo usare vari strumenti, anche non specialistici. Basta un piccolo righello, con uno spessore tale da entrare negli intagli dello pneumatico.

 

Gomme Dealer On Fire 2 | Dealer On Fire

Sostituzione della gomma

 

La sostituzione della gomma è un passaggio importante per garantire la sicurezza su strada e assicurare una guida performante.

Quando si verifica una foratura, è importante sostituire la gomma il prima possibile per evitare ulteriori danni e per garantire che la vettura sia sempre in grado di affrontare le condizioni stradali in modo sicuro.

Anche se i kit di riparazione d’emergenza possono essere utili per riparare temporaneamente lo pneumatico, non sono una soluzione a lungo termine.

In caso di riparazione d’emergenza, si consiglia di viaggiare con prudenza e di evitare di esporre la gomma a velocità eccessive, poiché la sua struttura ha perso la sua integrità.

Inoltre, è importante tenere presente che una gomma riparata temporaneamente non garantisce le stesse prestazioni di una gomma nuova, pertanto è sempre consigliabile sostituire la gomma al più presto per garantire la sicurezza su strada.

Inoltre, è importante tenere sempre controllato lo stato delle proprie gomme, verificando ad esempio l’usura, la pressione e la data di produzione.

Una gomma sottoposta a un usura eccessiva o ad una pressione insufficiente può compromettere la sicurezza su strada e aumentare il consumo di carburante.

Anche l’età delle gomme gioca un ruolo importante, poiché con il tempo le gomme possono perdere le loro proprietà e diventare meno adatte alle condizioni di guida.

In definitiva, la sostituzione della gomma è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza su strada e assicurare una guida performante.

È importante sostituire la gomma il prima possibile in caso di foratura e controllare regolarmente lo stato delle proprie gomme per garantire una guida sicura e confortevole.

 

Come capire se i pneumatici sono di prima scelta?

Ci sono diversi modi per capire se i pneumatici sono di prima scelta:

  1. Verificare la data di produzione: su ogni pneumatico c’è un codice chiamato “DOT”, che indica la data di produzione del pneumatico. Il primo e il secondo gruppo di numeri indicano rispettivamente la settimana e l’anno in cui è stato prodotto il pneumatico.
  2. Controllare la qualità del battistrada: un pneumatico di prima scelta dovrebbe avere un battistrada uniforme e senza difetti visibili.
  3. Verificare la presenza di eventuali danni: un pneumatico di prima scelta non dovrebbe presentare tagli, abrasioni o altri danni.
  4. Controllare la presenza di eventuali segni di rammendi: un pneumatico di prima scelta non dovrebbe presentare segni di rammendi o riparazioni.
  5. Verificare la qualità dei materiali: un pneumatico di prima scelta dovrebbe essere costruito con materiali di alta qualità e di lunga durata.
  6. Verificare se sono stati eseguiti test e se hanno superato le certificazioni: i pneumatici di prima scelta devono essere stati sottoposti a rigorosi test di qualità e sicurezza e devono avere le certificazioni necessarie.

Tenere in considerazione questi fattori può aiutare a capire se i pneumatici sono di prima scelta e se sono adatti per la tua auto. Tuttavia, è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio meccanico o al proprio gommista di fiducia.

 

Come vanno le gomme 4 stagioni in estate?

Le gomme 4 stagioni sono progettate per offrire un buon compromesso tra prestazioni in tutte le stagioni, ma non sono necessariamente ottimali in ogni condizione.

In estate, le gomme 4 stagioni possono offrire prestazioni simili a quelle delle gomme estive, ma potrebbero non essere altrettanto efficaci.

In generale, le gomme estive sono progettate per avere una maggiore aderenza in condizioni calde e asciutte, mentre le gomme 4 stagioni sono progettate per funzionare in una vasta gamma di condizioni climatiche.

Pertanto, le gomme estive possono offrire una maggiore aderenza e una maggiore capacità di frenata in condizioni calde e asciutte rispetto alle gomme 4 stagioni.

Inoltre, le gomme estive hanno una composizione del battistrada adatta alle alte temperature, mentre le gomme 4 stagioni sono progettate per funzionare in una vasta gamma di temperature. Pertanto le gomme estive tendono a mantenere la loro aderenza e prestazioni anche in condizioni di temperature elevate, mentre le gomme 4 stagioni possono avere una diminuzione di aderenza e prestazioni in queste condizioni.

In generale, le gomme 4 stagioni possono essere utilizzate in estate, ma non offrono le stesse prestazioni e aderenza delle gomme estive, per questo è consigliabile valutare se le gomme 4 stagioni soddisfano le esigenze della tua guida e delle condizioni climatiche tipiche della tua zona.

È importante anche verificare regolarmente lo stato delle gomme e sostituirle quando necessario per garantire una guida sicura e confortevole.

Quanto dura un treno di gomme 4 stagioni?

La durata di un treno di gomme 4 stagioni dipende da diversi fattori, tra cui:

  1. Il tipo di guida: un uso moderato e una guida regolare con una pressione adeguata delle gomme possono prolungare la loro durata.
  2. Le condizioni stradali: gomme che sono utilizzate principalmente in strade asciutte e in condizioni di temperatura mite durano più a lungo rispetto a quelle utilizzate in condizioni di pioggia, neve e ghiaccio.
  3. La manutenzione: gomme che vengono sottoposte a una manutenzione regolare, come la rotazione e l’equilibratura, durano più a lungo.

In generale, la durata di un treno di gomme 4 stagioni può variare da 25.000 a 40.000 km, ma può anche essere inferiore o superiore a seconda delle circostanze d’uso.

In ogni caso, è importante verificare regolarmente lo stato delle gomme e sostituirle quando il battistrada è consumato o se si verificano danni. Inoltre, è consigliabile sostituire i pneumatici 4 stagioni dopo un massimo di 6 anni anche se non hanno raggiunto l’usura massima, perché con il passare del tempo le proprietà delle gomme cambiano e potrebbero diventare meno adatte alle condizioni di guida.

 

Cosa succede se non inverto le gomme?

Se non si invertono le gomme, queste si consumano in modo non uniforme, causando una serie di problemi:

  1. Maggiore usura del battistrada: una delle gomme anteriori si consuma più velocemente rispetto all’altra, causando un’usura maggiore del battistrada.
  2. Spostamento dell’equilibrio: una delle gomme anteriori si consuma più velocemente rispetto all’altra, causando uno squilibrio che può influire sulla stabilità e sulla sicurezza della vettura.
  3. Maggiore consumo di carburante: una guida con pneumatici non invertiti aumenta il consumo di carburante, in quanto la vettura ha bisogno di maggiore energia per mantenere la sua velocità.
  4. Maggiore possibilità di incidenti: una guida con pneumatici non invertiti può aumentare il rischio di incidenti, in quanto la vettura potrebbe non rispondere adeguatamente alle manovre del guidatore.

Invertire le gomme consente di distribuire in modo equilibrato l’usura del battistrada, migliorare la stabilità e la sicurezza della vettura, ridurre il consumo di carburante e prolungare la durata delle gomme. Pertanto è importante seguire le raccomandazioni del produttore per quanto riguarda la rotazione dei pneumatici, per garantire una guida sicura e una maggiore durata delle gomme.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x