Benvenuta Ford Explorer 2024… Ford cambia strategia con uno dei suoi modelli. L’Explorer cesserà di essere come lo conosciamo e diventerà la prima elettrica esclusiva di Ford in Europa.
Ford ha elaborato una strategia elettrica intrigante per l’Europa. Gli americani vogliono voltare pagina, guardare al futuro con ottimismo e una vasta gamma di veicoli elettrici.
Come avrete intuito, l’attuale Ford Explorer cesserà presto le vendite, sostituito da questo nuovo modello elettrico. Per questa avventura, Ford ha deciso che è meglio unirsi a un grande produttore europeo e ha scelto nientemeno che Volkswagen.
Leggi Anche:
- Kia EV9: L’Elettrico Che Scuote il Mondo dei SUV
- Ferrari Purosangue ha fatto gridare “Ecco la nuova Ferrari!”, e poi: “Aspetta, ma è un SUV?
Ford Explorer 2024: l’ibrido perfetto tra design americano ed eleganza europea
Sebbene a prima vista non sia evidente, sotto la carrozzeria del nuovo Explorer si cela la piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, più precisamente la stessa versione utilizzata da Volkswagen ID.4 e Skoda Enyaq.
E così, con un pizzico di ironia e tanta ambizione, Ford si lancia nell’elettrificazione europea, pronta a sfidare il mercato con un SUV dall’anima verde e dal DNA trasversale.
I designer Ford hanno avuto un’illuminazione per il Ford Explorer 2024: doveva fondere la possente estetica americana con un tocco di eleganza e raffinatezza all’europea.
Insomma, un connubio ardito. Eppure, il risultato è sorprendentemente equilibrato. La nuova Ford Explorer 2024, un SUV elettrico, sfoggia dettagli familiari della vecchia Explorer, come i fari e la disposizione del nome sul fronte e sul retro.
Sembra proprio che questa auto ibrida sappia conquistare i cuori del Vecchio Continente.
Sfoggiando una lunghezza di quasi 4,5 metri, la carrozzeria della Ford Explorer 2024 cela qualche sorpresa: montanti del tetto neri per un intrigante contrasto e l’illusione di leggerezza, finestrini generosi persino nel montante C, per un abitacolo arioso e signorile.
E le ruote, posizionate vicino agli angoli dell’auto, sono impreziosite da cerchi di dimensioni variabili tra 19 e 21 pollici a seconda dell’allestimento.
La Ford Explorer 2024 sembra avere la ricetta giusta per un SUV elettrico che unisce l’anima americana a quel pizzico di charme europeo, riuscendo a catturare l’attenzione senza sforzo.
Digitalizzazione all’avanguardia nell’abitacolo del Ford Explorer 2024
Il fascino dell’Explorer non si limita all’esterno, poiché una volta aperta la porta, si scoprono molti elementi tipici del marchio americano.
La prima cosa che salta all’occhio è l’ottima qualità delle finiture, addirittura superiore a quella del suo rivale tedesco. Ford utilizza un materiale chiamato Sencico: un tessuto sintetico che imita la pelle e che si trova in tutto l’abitacolo.
Tutto ciò trasmette una piacevole sensazione al tatto, accompagnata dalla consueta impressione di durabilità tipica delle auto americane.
Per quanto riguarda la tecnologia, Ford non si accontenta delle risorse di Volkswagen adattate alla piattaforma MEB, ma ci aggiunge il proprio tocco di design.
La digitalizzazione invade l’abitacolo con due schermi accattivanti. Il primo, un 5,3 pollici, si nasconde dietro un volante dall’aspetto bizzarro, tra forme squadrate e arrotondate.
Sul cruscotto digitale spiccano solo le informazioni essenziali: velocità, autonomia, stato della batteria, assistenti di guida e stato di carica. Facile da leggere, peccato però che il design non offra molta varietà.
Le informazioni sono compresse e solo pochi dettagli cambiano a seconda della modalità di guida: Normal, ECO, Sport e Traction – giusto per non annoiare troppo.
Dotazioni e versatilità dell’abitacolo: l’Explorer 2024 si adatta alle famiglie moderne
Per quanto riguarda la dotazione di serie, l’Explorer offrirà una vasta gamma di sistemi e tecnologie, disponibili a seconda dei diversi allestimenti.
Tra questi, si possono citare i fari LED matrix, i sedili anteriori elettrici e riscaldati, il climatizzatore con pompa di calore, le già menzionate schermate, il caricabatterie wireless, il tetto panoramico, la connettività wireless per dispositivi mobili, telecamere per il parcheggio e molto altro, incluso un avanzato pacchetto di assistenza alla guida con livello 2 di autonomia.
Anche se il nuovo Explorer elettrico è notevolmente più piccolo dell’Explorer tradizionale, ciò non significa che sia meno adatto alle famiglie.
Ci sono molti spazi per riporre oggetti. Come ho detto, lo schermo basculante nasconde una grande superficie per riporre gli oggetti al riparo da occhi indiscreti, ma soprattutto è degna di nota la Mega Consolle del tunnel centrale.
Poiché la leva del cambio è posizionata vicino al display digitale, Ford ha sfruttato l’intera area per offrire un enorme modulo di stoccaggio. È possibile riporre un computer portatile fino a 15 pollici e tre bottiglie da un litro e mezzo.
L’ottimizzazione della piattaforma MEB è notevole. Poiché le ruote sono posizionate agli angoli più estremi possibili, l’abitabilità interna è molto generosa.
La seconda fila di sedili offre molto spazio per i passeggeri fino a 1,90 metri di altezza. Io, che sono alto 1,80 m, ho molto spazio per le gambe e anche per la testa. Tre adulti possono viaggiare con una certa comodità, poiché non c’è un fastidioso tunnel di trasmissione che obbliga a tenere le gambe aperte.
La capacità di carico dell’Explorer 2024, che si colloca tra quella di un ID.3 e un ID.4, offre un bagagliaio dai 450 litri di capacità minima a oltre 1.400 litri di capacità massima, ottenibili abbattendo la seconda fila di sedili.
Il Pianale di carico può essere regolato su due altezze diverse e, grazie a uno spazio appositamente pensato da Ford, i cavi di ricarica non occuperanno spazio extra nel bagagliaio.
Motorizzazioni dell’Explorer 2024
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Ford non ha ancora comunicato ufficialmente le specifiche del nuovo Explorer 2024. T
uttavia, possiamo aspettarci diverse versioni con potenze comprese tra 170 e 340 cavalli, con uno o due motori. Non conosciamo ancora la dimensione della batteria, ma è plausibile supporre che sarà offerta con la batteria da 77 kWh dell’ID.4, se non una versione superiore.
Di conseguenza, non possiamo ancora fornire dati definitivi o ufficiali sull’autonomia, sebbene si preveda un valore vicino ai 500 chilometri.
Prime Impressioni e Prezzo Ford Explorer 2024
Le prime impressioni sul nuovo Ford Explorer 2024 ci mostrano un’elettrica ben presentata, di qualità, ricca di equipaggiamenti e molto orientata alle famiglie.
Ci sono ancora molti dati da scoprire, uno dei quali è il costo, ma possiamo immaginare che il prezzo di partenza si collocherà nella fascia dei 50.000 euro, IVA inclusa.
Ciò significa che le versioni di accesso potranno usufruire del piano MOVES III dopo l’estate, periodo in cui inizierà la commercializzazione.