Come scegliere la durata del contratto di noleggio a lungo termine

Durante la stipula di un contratto di noleggio a lungo termine uno degli elementi importanti da valutare è la durata. Si tratta di una scelta che inficia non solo sul canone mensile, ma anche su eventuali ripensamenti da parte del conduttore.

Allungare o ridurre la durata del contratto, potrà rispettivamente abbassare o aumentare il canone mensile da pagare. Ma oltre all’aspetto economico, la valutazione ricade principalmente sulle esigenze di chi prende in locazione un mezzo. Vediamo quindi, come ponderare questa scelta.

Durata del noleggio a lungo termine: come sceglierla?

Un contratto di noleggio a lungo termine prevede una durata minima e una massima. Un privato o un’azienda, generalmente deve stipulare un accordo minimo di 12 mesi e uno massimo di 60 mesi. In base al tempo stabilito, è possibile ridurre o aumentare il canone del NLT.

Prima di prendere in considerazione soltanto il prezzo come “unico fattore decisivo”, dovrai comprendere quali sono le tue esigenze. Se gestisci un’impresa che vuole locare una flotta di mezzi soltanto ai fini dell’attività, allora la soluzione migliorepotrebbe essere quella di prendere in locazione i veicoli per più tempo possibile.

Se in caso contrario sei un privato che vuol guidare un mezzo per i propri svaghi (ma anche per lavoro), la durata migliorepotrebbe essere una via di mezzo: 24 mesi ad esempio, potrebbe essere una proposta interessante per evitare di stufarsi.

Una volta stabilita la durata contrattuale del contratto NLT di proprio piacimento, è giunta l’ora di simulare un preventivo per comprendere in che modo il tempo di locazione può influire sul costo finale

Collegandoci ad un qualsiasi sito di autonoleggio, possiamo appurare che richiedendo un preventivo dalla durata di 12 mesi, il costo del canone mensile rispetto ad un contratto di 18 mesi (per lo stesso modello, caratteristiche e condizioni), può ridursi anche di 100/200€.

Leggi Anche

Certo, chiaramente il costo per una durata più lunga sarebbe sempre più alto come totale, ma quello su cui si evince il risparmioè sul singolo importo di ogni canone mensile che riducendosi, ci consente di ammortizzare un’altra spesa che invece sarebbe stata di peso.

Alcune società, potrebbero decidere di personalizzare la durata in base a delle esigenze specifiche. È chiaro che questa condizione non vale per tutti, ma soltanto per alcuni modelli e determinate situazioni (da valutare in maniera soggettiva).

Anche i chilometri annuali massimi da poter percorrere, sono direttamente proporzionali alla durata massima del contratto NLT. Questo perché le società di autonoleggio si basano su una stima generica, che rappresenta quella media di km percorsi dai conduttori del veicolo in un determinato lasso di tempo.

Noleggiare un mezzo per diverso tempo, non consente soltanto un risparmio economico, ma anche burocratico. Si da il caso della revisione dell’auto dopo un determinato periodo di tempo, dove invece in un contratto di noleggio a lungo termine è tutto incluso.

Questo consente sia di ammortizzare una spesa che possiamo reputare “fissa”, ma anche un bel risparmio di tempo, dato che ad occuparsi dell’iter necessario sarà la società a cui ci siamo affidati per il noleggio.

Durata Contratto di Noleggio Dealer On Fire 1 | Dealer On Fire
Come scegliere la Durata del Contratto Noleggio Lungo Termine

Contratto di noleggio a lungo termine terminato: cosa succede?

A differenza di quel che accade con il leasing, il noleggio a lungo termine non prevede nessuna maxi rata finale. Una volta che il contratto NLT termina alla data di scadenza prefissata, potrebbero sussistere due condizioni:

  1. Restituzione del mezzo: l’automobile viene consegnata dopo che la società si è accertata delle sue condizioni, che dovranno essere uguali a quando è stata presa in carico fin dagli inizi.
  2. Rinnovo del contratto: nel caso in cui il conduttore decida di riutilizzare lo stesso mezzo alle stesse condizioni, potrà rinnovare il contratto scaduto.

Qualora la flotta o il singolo mezzo locato abbia dei danni (più o meno gravi), la segnalazione andrebbe compiuta con anticipo. Viceversa, l’accertatore incaricato dalla società di autonoleggio, si preoccuperà qualche giorno prima della riconsegna, di accertarsi delle condizioni e segnalare eventuali danni.

Un’altra questione importante riguarda il chilometraggio. Come accennato in precedenza, nel contratto del noleggio a lungo termine è previsto un totale da non superare. Qualora si verificasse ciò, la società di autonoleggio potrebbe applicare una sanzione per ogni km in eccesso.

Avere una stima precisa della durata del contratto di noleggio a lungo termine, ti consente di modulare il budget in base alla tua effettiva capacità massima di spesa. Viceversa, avendo un veicolo di proprietà le spese sono imprevedibili, poiché potrebbe succedere qualsiasi imprevisto e nei casi più estremi, sforare il budget massimo.

L’unico costo extra per il cliente (conduttore), è la benzina o comunque il carburante del mezzo locato che è ovviamente a sue spese (oltre ai costi in caso di sanzioni amministrative o penali per eccesso di km).

Per avere maggiori dettagli sui contratti di noleggio a lungo termine e per scoprire quali sono le opzioni disponibili, ti consigliamo di visitare Finrent.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x