Dal leasing al corporate car sharing

Dal-Leasing-al-corporate-car-sharing---dealer-on-fire

Dal leasing al corporate car sharing: tutte le tendenze per le flotte aziendali

Lo smart working ha in parte rivoluzionato il mondo del lavoro, riducendo la quantità di spostamenti e allontanando le persone dal traffico e dalle strade cittadine.

Al tempo stesso molte realtà imprenditoriali hanno preso la decisione di organizzare per i propri dipendenti una vera flotta aziendale. Molto dipende dal tipo di attività svolta dalla propria impresa, ma una flotta aziendale può portare numerosi vantaggi.

Fortunatamente esistono delle apposite proposte, come nel caso di Audi for Business, con soluzioni pensate e progettate per rispondere a queste esigenze.

Vediamo insieme quali sono le ultime tendenze e in che modo sta cambiando il settore dei professionisti e delle imprese.

Il corporate car sharing

La tecnologia smart può essere usata in molti modi, e non solo per i servizi di infotainment. Applicare specifici software e algoritmi può aiutarci a rendere il lavoro all’interno dell’azienda più efficiente. Seguendo questi principi è nato il corporate car sharing, un sistema di condivisione dei veicoli che si ispira al classico car sharing già noto nel settore privato.

 

Corporate Car Sharing Dealer On Fire
Corporate Car Sharing Dealer On Fire

 

L’obiettivo è quello di avere una flotta composta da una minore quantità di veicoli, ma di ottimizzare il loro uso. Meno vetture ferme nella rimessa, e spostamenti organizzati per migliorare i consumi.

Di solito per favorire il corporate car sharing è necessario utilizzare dei software adeguati, che ci aiutano a organizzare ogni viaggio e a gestire l’uso dei mezzi da parte di dipendenti e collaboratori.

Cos’è il Car Sharing

Per car sharing si intende la pratica di più persone che condividono l’uso di uno o più veicoli di proprietà di un’organizzazione di car sharing con o senza scopo di lucro.

Per utilizzare un veicolo in car sharing, una persona deve soddisfare i requisiti di adesione all’organizzazione di car sharing, compreso il pagamento di quote di adesione che possono essere o meno rimborsabili.

Le auto vengono prenotate in anticipo e le tariffe per l’utilizzo sono normalmente basate sul tempo e/o sui chilometri percorsi.

 

I vantaggi della mobilità elettrica

Sia chi vuole realizzare una flotta da zero, sia chi vuole aggiornare la flotta già in suo possesso, può trovare nelle auto elettriche la soluzione migliore. Questi modelli sono del tutto privi di emissioni, e per questo rappresentano una proposta green, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Tra i principali pregi spicca la riduzione dei consumi. A parità di chilometri percorsi le macchine elettriche costano molto meno, e permettono alle aziende di diminuire il costo dei vari tragitti. Minori consumi possono permetterci di ridurre il prezzo dei servizi, così da rendere la propria attività più competitiva all’interno del mercato.

Non bisogna inoltre sottovalutare la presenza di varie forme di esenzioni. In molti comuni le auto elettriche possono circolare all’interno delle Zona ZTL, oltre alla possibilità di parcheggiare sui parcheggi blu senza pagare.

Leggi anche: Le 20 auto elettriche con la migliore autonomia sul mercato

 

Come ottenere una flotta aziendale

Quando arriva il momento di ottenere una flotta aziendale si può optare per alcune soluzioni molto vantaggiose: il leasing e il noleggio a lungo termine.

Il leasing è una formula molto versatile, che ci consente di scegliere in un secondo momento se effettivamente vogliamo acquistare i veicoli o meno. L’accordo ha una durata temporale, durante il quale ci impegniamo a versare all’azienda proprietaria delle vetture delle rate mensili.

Quando il contratto arriva alla sua naturale scadenza possiamo riscattare i mezzi, se lo riteniamo utile per la nostra attività, o restituirli senza alcun costo aggiuntivo. Il riscatto dei veicoli prevede il versamento di una maxirata finalemaxirata finale.

Per chi invece preferisce cambiare periodicamente i mezzi che compongono la flotta una buona opzione potrebbe essere il noleggio a lungo termine. Durante il noleggio si versa un canone mensile, che copre molte delle nostre esigenze, tra cui la manutenzione dei mezzi.

Anche in questo caso potrebbe essere previsto un anticipo iniziale. Quando il noleggio termina le vetture vanno restituite, senza possibilità di riscatto.

Entrambe le formule ci permettono di diluire nel tempo il costo di organizzare una flotta estesa flotta aziendale.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x