Dacia Bigster 2023: prezzo, specifiche e data di uscita

dacia-bigster-novità

Novità Dacia Bigster 2023 – Aggiornamento Maggio 2023

Dacia Bigster Interni

La Dacia Bigster, atteso SUV di terza generazione del segmento C della casa rumena del gruppo Renault-Nissan, promette interni spaziosi e funzionali, mantenendo la filosofia di accessibilità del marchio. Prevista per il 2024, la Dacia Bigster offre stile e tecnologia a prezzi competitivi. Ma come saranno questi interni? Analizziamo i possibili materiali, dotazioni e comfort a bordo.

La gamma della Bigster potrebbe essere composta da diverse opzioni di motorizzazione, tra cui un 1.000 tre cilindri turbo benzina da 90 CV o 110 nella versione con doppia alimentazione benzina-GPL, un 1.3 quattro cilindri turbo benzina da 130 CV ed eventualmente un motore full hybrid simile a quello utilizzato sulla Clio, che prevede un propulsore endotermico da 1.6 litri ad aspirazione naturale e una potenza complessiva di 140 CV.

La versione plug-in utilizza una combinazione di un motore a benzina da 1,6 litri e un motore elettrico da 66,9 kW, con una batteria da 13,8 kWh. Il risultato è una potenza combinata di 265 CV e una coppia massima di 350 Nm.

Nonostante gli interni della Dacia Bigster non siano stati ancora svelati ufficialmente, possiamo fare alcune supposizioni basate sulla concept car del gennaio 2021 e sulle ultime tendenze Dacia. La Bigster potrebbe proporre una plancia essenziale ma efficiente, arricchita dalle più recenti soluzioni tecnologiche, senza rinunciare alla praticità.

Ci aspettiamo una strumentazione digitale da 10 pollici, personalizzabile e intuitiva, e al centro della console un touchscreen da 8 pollici per il sistema multimediale Easy Link, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Un volante multifunzione e regolabile in altezza e profondità completerà il quadro.

Per quanto riguarda i materiali, la Dacia Bigster dovrebbe coniugare qualità e robustezza, privilegiando la facilità di manutenzione. I rivestimenti potrebbero essere in tessuto o ecopelle, con inserti in plastica grezza o alluminio spazzolato. I colori saranno sobri e neutri, con qualche accento vivace a seconda degli allestimenti.

La spaziosità interna della Dacia Bigster sarà garantita dalle generose dimensioni (circa 4,60 metri di lunghezza) e dalla configurazione a sette posti. I sedili anteriori, regolabili manualmente e con poggiatesta integrati, saranno affiancati da sedili posteriori frazionabili e scorrevoli, adattabili alle varie esigenze di spazio e carico. Il bagagliaio sarà ampio e versatile, con un piano regolabile e numerosi vani portaoggetti.

A bordo della Dacia Bigster troveremo anche diversi comfort, come il climatizzatore automatico, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, cruise control adattivo, sistema di frenata automatica d’emergenza, riconoscimento dei cartelli stradali e mantenimento della corsia. Prese USB, luci di lettura e portabicchieri non mancheranno.

 

Novità Dacia Bigster 2023 Scheda Tecnica, misure e prezzi
Novità Dacia Bigster 2023 Scheda Tecnica, misure e prezzi

Dacia Bigster misure e scheda tecnica

Le dimensioni esterne del Suv di medie dimensioni Dacia Bigster, pur non essendo ancora ufficiali, si possono ipotizzare sulla base della concept car e delle ultime novità Dacia. Con una lunghezza attorno ai 4,60 metri, la Bigster si posiziona tra il segmento C e il segmento D, pronta a sfidare modelli come Ford Kuga, Renault Kadjar, Volkswagen Tiguan e Toyota RAV4.

La larghezza stimata è di circa 1,80 metri, mentre l’altezza potrebbe superare i 1,60 metri. Queste dimensioni conferiscono al veicolo un aspetto solido e imponente, grazie alla sua carrozzeria voluminosa e muscolosa. Il passo della Dacia Bigster dovrebbe situarsi tra i 2,70 e i 2,80 metri, garantendo così un’ottima abitabilità interna e una notevole capacità di carico.

Per quanto riguarda gli interni, la versione di serie dovrebbe presentare una configurazione a cinque posti, con sedili anteriori regolabili manualmente e sedili posteriori frazionabili e scorrevoli. Il bagagliaio potrebbe offrire una capacità superiore ai 500 litri, arricchito da un piano regolabile e vari vani portaoggetti. Tuttavia, non è prevista una versione a sette posti, che rimarrà un’esclusiva della Jogger.

I punti di forza della Dacia Bigster rispetto alla concorrenza includono il rapporto qualità-prezzo, l’abitabilità interna e la praticità, grazie alle sue generose dimensioni e alla sua capacità di carico.

Tra i punti di debolezza, invece, potrebbero esserci una minore qualità dei materiali e delle finiture rispetto ai concorrenti più blasonati, nonché una gamma di motorizzazioni e allestimenti più limitata.

 

 

Dimensione Valore
Lunghezza 4,60 metri (circa)
Larghezza 1,80 metri (circa)
Altezza 1,60 metri (oltre)
Passo 2,70 – 2,80 metri (circa)

Novità Dacia Bigster 2023 Scheda Tecnica, misure e prezzi
Novità Dacia Bigster 2023 Scheda Tecnica, misure e prezzi

Dacia Bigster e la concorrenza

 

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo Bagagliaio Prezzo
Dacia Bigster 4,60 m 1,80 m 1,60 m 2,70-2,80 m 500 l 25.000 €
Peugeot 5008 4,64 m 1,84 m 1,65 m 2,84 m 780 l 32.000 €
Nissan X-Trail 4,69 m 1,83 m 1,71 m 2,71 m 565 l 30.000 €
Ford Kuga 4,63 m 1,88 m 1,67 m 2,71 m 645 l 28.000 €
Renault Kadjar 4,49 m 1,84 m 1,61 m 2,65 m 472 l 26.000 €
Volkswagen Tiguan 4,51 m 1,84 m 1,64 m 2,68 m 615 l 29.000 €
Toyota RAV4 4,60 m 1,85 m 1,68 m 2,69 m 580 l 31.000 €

 

Dacia Bigster Caratteristiche Tecniche

Caratteristica Valore
Lunghezza 4,60 m
Larghezza 1,80 m
Altezza 1,60 m
Passo 2,70-2,80 m
Bagagliaio 500 l
Numero posti 5
Alimentazioni Benzina, GPL, ibrida
Potenza (da) 90 CV
Prezzo (da) 25.000 €

Novità Dacia Bigster 2023 – Aggiornamento 22/12/2022

La Dacia Bigster si posizionerà al vertice della gamma dell’azienda rumena, al di sopra di vetture come la Sandero, la Jogger e la Duster.

La pianificazione della marca Dacia per i prossimi anni prevede una rinnovata identità di marca e il lancio di una serie di modelli, tra cui la nuova generazione di Duster, Dacia Jogger e, naturalmente, la tanto attesa Bigster. Tutto questo per avere una gamma completa per soddisfare tutti gli utenti.

La Dacia Bigster è stata appena svelata. Anche se tecnicamente si tratta di un concept, anticipa un nuovo SUV dall’aspetto robusto che sarà in vendita prima del 2025. Continuate a leggere per tutti i dettagli.

Partiamo dal prezzo.

Il prezzo ufficiale non è ancora stato rivelato, ma come per tutte le Dacia ci si può aspettare che la nuova Bigster offra un ottimo rapporto qualità-prezzo nel mercato europeo.

Denis Le Vot, CEO dei marchi Dacia e Lada, ha dichiarato:

“Dacia rimarrà Dacia, offrendo sempre una proposta affidabile, autentica e con il miglior rapporto qualità-prezzo agli acquirenti intelligenti”.

Comunque, da diverse fonti arriva l’intenzione di Dacia di far partire la gamma da € 25.000 di listino.

Promozioni Dacia Aggiornate

Quando uscirà la Dacia Bigster?

Non è stata confermata una data di uscita, ma Dacia ha dichiarato che la nuova Bigster sarà commercializzata entro il 2025, insieme ad altri tre nuovi modelli.

 

Novità Dacia Bigster 2023 Scheda Tecnica, misure e prezzi
Novità Dacia Bigster 2023 Scheda Tecnica, misure e prezzi

Stile e design della Dacia Bigster

Se siete stufi di vedere SUV appariscenti con enormi griglie cromate, verniciature da urlo, più luci di un albero di Natale e ruote grandi come coperchi di padelle, scoprirete che la Dacia Bigster è un cambiamento rinfrescante.

Dacia definisce la sua filosofia di design “genuina”, costruisce auto economiche e non cerca di nasconderlo. Nella Bigster, ciò significa che potete aspettarvi di trovare molte plastiche esterne non verniciate, più economiche da produrre ma anche più resistenti agli urti e ai graffi. È inoltre probabile che si scelgano i colori della vernice da una tavolozza limitata per mantenere i prezzi bassi.

Il fascino della robustezza, dato dalle sue linee semplici, sarà all’ordine del giorno con la Bigster, che avrà quindi una robusta griglia in plastica nera, barre sul tetto che facilitano il montaggio di portabiciclette e box da tetto e passaruota scatolati che la rendono solida, ospitando ruote relativamente piccole (in acciaio sui modelli base) con la possibilità di montare robusti pneumatici per tutte le stagioni.

Dalla vista laterale, l’auto ha un aspetto deciso, con una protezione laterale in plastica che corre lungo la parte inferiore delle portiere e si abbina a una serie di estensioni dei passaruota a contrasto. Le maniglie delle portiere posteriori sono state incassate nel montante della portiera per un look pulito e semplicistico.

Una barra di fari con la nuova firma luminosa a forma di Y e una griglia sovradimensionata dominano il frontale dell’auto e questo stile aggressivo viene ripreso nel cofano, dove si uniscono vari pannelli sporgenti.

Il posteriore della nuova Dacia Bigster appare imponente come ogni altra angolazione. I dettagli principali includono uno spoiler sul cofano del bagagliaio, il logo Dacia, le luci dei freni a forma di Y e un grande paraurti posteriore protettivo.

Interni della Dacia Bigster 2022

L’abitacolo della Dacia Bigster seguirà la stessa filosofia di non troppa fantasia degli esterni.

Plastiche spugnose, finiture in legno e fibra di carbonio, pelle morbida di alta gamma… non troverete nulla di tutto ciò all’interno della Dacia Bigster. Al contrario, le plastiche color grigio acciaio (che saranno dure quanto il loro omonimo metallico) saranno all’ordine del giorno per far arrivare la Bigster a quel magico prezzo di 25.000 euro. L’aspetto sarà simile a quello dell’abitacolo della Dacia Duster.

Dovrebbe interessarvi? Per i soldi che costa, no, per niente. Il lato positivo è che i giorni in cui Dacia vi vendeva un’auto senza radio sono ormai alle spalle, e potete aspettarvi che la Bigster abbia un equipaggiamento di base come l’aria condizionata e un semplice schermo di infotainment con Apple CarPlay e Android Auto di serie.

Il lusso è dato dalla grande quantità di spazio a disposizione. La Dacia è in grado di trasportare quattro adulti in assoluta comodità, mentre la terza fila sarà sempre adatta ai bambini e agli adulti nei viaggi più brevi.

E lo spazio nel bagagliaio? 500 litri sono circa la media della categoria, ma Dacia tende a offrire una grande capacità di carico per i suoi soldi, quindi 650 litri sono possibili.

Naturalmente, potete scordarvi i tappeti spessi e l’illuminazione bianca e brillante del vano di carico a LED: tappeti sottili e illuminazione a filamenti gialli saranno all’ordine del giorno.

 

Novità Dacia Bigster 2023 Scheda Tecnica, misure e prezzi
Novità Dacia Bigster 2023 Scheda Tecnica, misure e prezzi

Dacia Bigster PHEV e motorizzazioni

La nuova Dacia Bigster sarà costruita con la stessa meccanica delle ultime Renault Clio e Captur. È molto probabile che verranno offerte diverse trasmissioni ibride ed elettriche, vista l’attuale spinta verso i veicoli elettrificati.

La Dacia Bigster condividerà il telaio con la Renault Captur, quindi abbiamo un’idea abbastanza precisa dei motori che probabilmente utilizzerà. La base della gamma sarà il tre cilindri a benzina da 1,0 litri di Renault, che nella Captur produce fino a 130 CV.

Le prestazioni non saranno strabilianti, ma con l’auto piena di famiglia e cose varie, è improbabile che questo sia un problema. Ciò che più preoccupa è il consumo di carburante, e ci si può aspettare che il Bigster raggiunga i 18 km/l o giù di lì: non male per un grande SUV a benzina.

Volete un dato migliore? Allora vorrete il modello PHEV che Dacia ha dichiarato essere in programma. Probabilmente utilizzerà il motore ibrido plug-in da 1,6 litri della Captur, che produce 160 CV e offre alla Renault un’autonomia elettrica di circa 30 miglia. Mantenendo la batteria carica, si potrebbe risparmiare una fortuna se si fanno molti viaggi brevi.

È probabile che sia disponibile anche il diesel e, se la Duster è un esempio, la versione diesel potrebbe essere l’unica Bigster a essere offerta con la trazione integrale, dando così la possibilità di sostenere il suo aspetto robusto.

Sui modelli di fascia media e superiore sarà probabilmente offerto anche un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti.

I Piani di Dacia

Tuttavia Dacia sta anche preparando un modello completamente nuovo, con l’obiettivo di diventare un attore di primo piano.

Il responsabile del design di Dacia, David Durand, ha assicurato qualche giorno fa al Salone dell’Auto di Parigi che non è escluso il lancio di nuovi modelli oltre alla Bigster. Nuove informazioni suggeriscono che ciò avverrà nel 2026, con il lancio di una nuova vettura direttamente collegata alla Dacia Logan.

Al momento la Logan è disponibile in mercati limitati e non ha avuto il successo che l’azienda vorrebbe. Ecco perché si sta pensando di trasformarla da berlina a SUV.

Prendendo come riferimento la Citroen C4, Dacia opterà per la trasformazione della Logan per dare vita a un nuovo SUV che si posizionerà a metà strada tra la Sandero Stepway e la Duster. Secondo i rapporti, l’azienda “punta” a modelli simili come la SEAT Arona.

Sarà sviluppata sulla piattaforma CMF-B e sarà disponibile con motore a benzina e tecnologia mild hybrid (MHEV), oltre a una versione dual-fuel con adattamento al GPL. Non si esclude nemmeno una versione PHEV e una variante completamente elettrica.

In questo caso, sarà tecnicamente collegata alla futura Dacia Sandero elettrica, il cui lancio sul mercato è previsto entro il 2030.

Data la difficile situazione economica generale, con i prezzi delle auto in aumento, Dacia sta sfruttando al massimo il rapporto prezzo/prestazioni per attirare nuovi clienti.

Infatti ha recentemente rinnovato la sua gamma con una nuova identità visiva e sembra determinata a rafforzare la sua posizione nel mercato automobilistico.

Promozioni Dacia Aggiornate

Fonte: Dacia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
5 1 Vota
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

1 Commento
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Renzo Magnani

Mi piace moltissimo, sto aspettando l’uscita per vederla.

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

1
0
Scrivi la tua opinione.x
()
x