Cosa c’è da sapere sulla Nuova Dacia Sandero GPL

Tra le auto più vendute in Italia di quest’anno, sicuramente una delle più apprezzate della gamma Dacia è la nuova Dacia Sandero GPL. A prima vista sembra un’auto low cost, ma sicuramente Dacia ha fatto grandi passi da gigante negli ultimi anni. Con l’ultima generazione Dacia, infatti, troviamo optional oramai comuni sulle auto più “moderne”: android auto, apple carplay, luci led e cruise control sono solo alcuni accessori oramai inclusi anche nella “low cost” rumena.

La versione classica della nuova Sandero stepway a GPL è forse la più sobria dal punto di vista estetico, ma ha molte altre qualità da offrire.

Dacia e Renault promuovono il GPL dall’inizio dell’anno grazie al nuovo motore Eco-G 100 inaugurato dalla Clio e dalla Duster.

Non c’era motivo per non includere la nuova Sandero, soprattutto perché in Europa non è più alimentata a diesel.

Leggi anche: Quale Dacia Comprare? Guida all’acquisto

Ancora offerto allo stesso prezzo della benzina, il motore a tre cilindri, convertito a GPL in fabbrica con componenti Landi Renzo, ha già subito alcune modifiche degne di nota per il lancio della Dacia Sandero Stepway.

La prima è l’arrivo del cambio manuale a sei marce, che sostituisce il cambio a cinque marce su tutte le vetture del gruppo equipaggiate con il TCe. Altre modifiche riguardano l’installazione di un filtro antiparticolato e di un serbatoio GPL la cui capacità utile è aumentata da 30 a 40 litri, il che non è poco.

In totale, l’auto rumena può trasportare 90 litri di carburante se si conta il super serbatoio, il che fa arrossire la maggior parte delle attuali auto stradali di grandi dimensioni. Chi ha detto che è meglio di quelli grandi?

Dacia Sandero Gpl Dealer On Fire 6
Perchè Comprare la Dacia Sandero Gpl ?

Perchè Comprare la Nuova Dacia Sandero GPL?

La nuova GPL Dacia Sandero Bi-Fuel è una city car piena di carattere, con un look da crossover deciso. Versatile, è adatta sia agli spostamenti urbani quotidiani che alla guida su strada.

  • La Tecnologia GPL nel dettaglio

Bi-Fuel è il nome dei motori alimentati a benzina e GPL Dacia (gas di petrolio liquefatto). Combinazione di propano e butano, il GPL viene aggiunto a un motore a benzina esistente integrando un sistema di iniezione. Necessita di un serbatoio dedicato (senza ridurre il volume del bagagliaio), resistente alla pressione e costruito appositamente per immagazzinare il liquido, e di una leggera modifica alle linee di alimentazione del motore. Questa operazione viene eseguita direttamente nei nostri stabilimenti.

Con oltre 10 anni di attività sul mercato del GPL, vi offriamo una gamma completa di veicoli dotati di motore bi-fuel. Con un veicolo su tre venduto nel 2019, non sorprende che Dacia sia al primo posto in Europa per i motori GPL! 1 in Europa per quanto riguarda i motori GPL!

  • Come funziona?

È semplice! La commutazione da benzina a GPL, e viceversa, può avvenire manualmente o automaticamente (quando il serbatoio del GPL è vuoto). Un indicatore dedicato consente di monitorare il livello del serbatoio GPL e di visualizzare l’autonomia residua. E c’è la ciliegina sulla torta… Il riempimento del serbatoio è facile e veloce. Ci vogliono solo 2 minuti!

Quanto costa la Gamma Dacia Sandero GPL?

Non è necessario insistere sul vantaggio che il GPL rappresenta rispetto alla benzina: sapendo che la Sandero rimane, come previsto dalla legge, un modello a doppia alimentazione in grado di funzionare con la Super 95, non c’è alcuno svantaggio nell’adottare questo motore, a parte la scomparsa della ruota di scorta, sostituita dal serbatoio del GPL.

Tuttavia, è bene sapere che la conversione di un motore a benzina può costare fino a 2.000 euro presso un tuner specializzato.

Un bel budget se lo si confronta con il prezzo della nostra Sandero Essential, che costa 11.390 euro. Ricordiamo che questo motore non è disponibile nell’allestimento base Access, che è disponibile solo con il modello SCe 65.

La nuova Sandero Essentiel, tuttavia, ha un nome appropriato, in quanto non ha maniglie e specchietti retrovisori in tinta con la carrozzeria, ma non si spinge fino a utilizzare i paraurti in plastica nera dell’Access. Nell’abitacolo non ci sono cromature o inserti in tessuto superflui. La plastica nera regna sovrana.

Leggi anche: La Dacia Jogger (2022) è la migliore auto del momento?

L’equipaggiamento di questa versione è comunque caratterizzato da un’ingegnosa invenzione, il Media Control offerto di serie. Si basa su un supporto per il telefono cellulare posizionato idealmente in alto, accanto al quale si trova una presa USB che consente di alimentare il dispositivo senza dover far passare un cavo lungo.

Con un’applicazione gratuita disponibile su Google Play Store, il telefono si trasforma in uno schermo multimediale adatto all’uso in auto, con menu semplici e chiari.

Dacia Sandero Gpl Dealer On Fire 12
Dacia Sandero Gpl

Il vantaggio rispetto ad Android Auto o Apple Car Play è che consente anche di controllare la radio e di accedere facilmente alle informazioni di guida, come il consumo di carburante o la temperatura dell’acqua.

Testato su un’auto Samsung S7 Android, il sistema si è rivelato molto semplice da installare e utilizzare. La radio può ancora essere controllata tramite i comandi al volante standard e lo schermo TFT tra i contatori.

La scelta dell’allestimento Essential è quindi pienamente giustificata per chi è attento al risparmio… a meno che non voglia concedersi il lusso del climatizzatore manuale. Il prezzo di 900 euro come optional avvicina il prezzo di questo livello di allestimento a quello dell’allestimento Comfort, che costa 1.300 euro in più.

Questo è uno dei pochi optional disponibili, insieme alla telecamera posteriore, ai sensori di parcheggio e, naturalmente, alla vernice metallizzata.

  • Listino Prezzi Dacia Sandero

Dacia Sandero Streetway

VERSIONECILINDRATAKW/CVALIMENTAZIONELISTINORICEVI
Dacia Sandero Streetway 1.0 SCe 65CV Essential99949/65Benzina€ 11.500PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 SCe 65CV Essential99949/65Benzina€ 11.700PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 SCe 65 CV Comfort99949/65Benzina€ 12.550PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90CV Essential99967/90Benzina€ 12.600PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90CV Essential99967/90Benzina€ 12.600PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 SCe 65 CV Expres.99949/65Benzina€ 12.750PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90CV Essential99967/90Benzina€ 12.800PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90 CV Comfort99967/90Benzina€ 13.650PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90 CV Comfort99967/90Benzina€ 13.650PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90 CV Express.99967/90Benzina€ 13.850PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90CV CVT Comf.99967/90Benzina€ 15.150PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe 90CV CVT Expr.99967/90Benzina€ 15.350PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe ECOG Essential99974/100Benzina/GPL€ 13.200PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe ECOG Essential99974/100Benzina/GPL13.200 €PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe ECOG Essential99974/100Benzina/GPL13.550 €PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe ECO-G Comfort99974/100Benzina/GPL14.250 €PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe ECO-G Comfort99974/100Benzina/GPL14.250 €PREVENTIVO
Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe ECO-G Express.99974/100Benzina/GPL14.600 €PREVENTIVO

 

Come Va la Dacia Sandero GPL ?

L’arrivo del cambio a sei marce sulla TCe 100 è da considerarsi una benedizione. Compensa la mancanza di coppia ai bassi regimi del motore.

Se a questo aggiungiamo i 10 Nm in più disponibili in modalità GPL e il peso contenuto in 1.107 kg, la Sandero mostra un dinamismo di cui non pensavamo fosse capace il piccolo motore a tre cilindri.

Infatti, è possibile guidare in città e su strada “con coppia” senza scalare le marce quando si avvicina una collina e godere di un’ottima accelerazione, con un tempo da 0 a 100 km/h di 11,6 secondi, 0,2 secondi meglio della Clio con lo stesso motore.

Più bassa della versione Stepway, che probabilmente sarà preferita dalla maggior parte dei clienti, la versione Dacia Sandero Streetway offre prestazioni stradali superiori grazie alle sospensioni più morbide e alle ruote più piccole.

Sebbene lo sterzo non offra una grande sensibilità, è un po’ meno sottosterzante ed è migliore nei cambi di direzione grazie alla sua leggerezza.

Soprattutto, è molto meglio smorzato sulle strade sconnesse, anche se può essere criticato per il pompaggio un po’ eccessivo durante la guida attiva e per il suo filtraggio a velocità molto basse, che non è ancora perfetto.

Prova di guida della nuova sandero gpl

Su strada, la Sandero “classica” si dimostra più confortevole e un po’ più silenziosa della Stepway.
Piacevole da guidare, questa nuova Dacia mostra il suo carattere “low cost” solo a partire dai 100 km/h, quando il rumore dell’aria e della strada invade l’abitacolo.

Tuttavia, anche in questo caso, la versione “normale” è leggermente meno dannosa per i timpani a 130 km/h grazie alla sua aerodinamica più favorevole rispetto alla nuova Sandero Stepway.

Non insistiamo oltre: chi è più attento alle prestazioni che all’estetica ha tutte le ragioni per optare per la Sandero classica.

Promozioni Dacia Sandero

La concorrenza

Come al solito, quando si confronta una Dacia con i suoi concorrenti, non si può che concludere che sta “uccidendo il mercato”, soprattutto in questa definizione a 11.390 euro.

A titolo di paragone, possiamo solo confrontare questo prezzo con quello della Renault Clio GPL, il cui prezzo di accesso in finitura Zen è di 18.800 euro… Ovviamente, la Renault ha una presentazione più lusinghiera, un equipaggiamento più ricco e un’insonorizzazione molto più efficiente.

Per il resto, il concorrente più vicino alla Sandero ultima generazione è ancora la Fiat Panda.

La principale rivale della Sandero Essentiel è la Sandero Confort GPL. Con i suoi interni molto più attraenti, il climatizzatore manuale e il touch screen da 8 pollici, è probabile che conquisti i clienti, visto il costo aggiuntivo molto ragionevole.

C’è da dire che la Dacia con la sua auto ha ottenuto due stelle nei  Crash Test Euro Ncap. C’è da specificare che non sono dovute alla scarsa protezione degli occupanti, ma per la mancata presenza dei dispositivi di assitenza alla guida passiva.

Il Crash Test Euro Ncap, infatti, ora tengono conto anche dei dispositivi quali frenata automatica e avviso anti collisione.

Quale olio per Dacia Sandero GPL ?

L’intervallo di sostituzione dell’olio consigliato per l’auto è il classico ogni 15.000 km / ogni 12 mesi”. L’olio è il 5w-30, consigliato il CASTROL GTX, RN17 15CC2F Olio motore 5W-30, 1l

Dacia Sandero Gpl Dealer On Fire 8
Dacia Sandero Gpl

Dacia Sandero Gpl Consumi e Autonomia

Durante la nostra breve sessione di test non è stato possibile stabilire i dati relativi al consumo di carburante, ma va notato che con i suoi due serbatoi, la Sandero è in grado di offrire un’autonomia di ben oltre 1.200 km.

Quale Allestimento scegliere?

La nuova Sandero mostra tutte le sue doti nella versione classica, non ad alto livello. Più confortevole, più divertente da guidare e meno costoso dello Stepway, sfrutta appieno le possibilità del motore GPL, che non è mai stato così convincente.

Nonostante lo spettacolare prezzo d’ingresso, la Dacia Sandero Streetway Essential è un po’ meno convincente. Si rivolge ai clienti che utilizzano poco l’auto e hanno bisogno solo del minimo indispensabile.

Per chi può fare un piccolo sforzo finanziario aggiuntivo, l’allestimento Comfort sembra più consigliabile, soprattutto perché sarà senza dubbio molto più facile da rivendere.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x