Crescita Esplosiva dei SUV in Europa nel Primo Semestre 2023

Sta succedendo qualcosa di grosso nel mondo delle quattro ruote! SUV e lusso ora vanno a braccetto e dominano il mercato come mai prima d’ora. Vuoi sapere quale mastodonte su ruote ha scalzato tutti nel segmento di lusso? O perché anche il vostro meccanico sorride più del solito quest’anno? Allora non potete perdervi il nostro ultimo articolo, dove i numeri parlano più forte delle parole. O forse è il ruggito dei motori che non ci fa sentire? Scopritelo ora!
Crescita-Esplosiva-dei-SUV-in-Europa-1

Il 2023 sta segnando un cambiamento epocale nel mercato automobilistico europeo, una sorta di “rivoluzione su quattro ruote,” se ci consentite l’espressione. Per la prima volta nella storia, i SUV rappresentano oltre il 50% delle vendite di auto nuove in Europa. Sì, il Vecchio Continente sta lentamente ma inesorabilmente abbracciando la cultura SUV, un fenomeno che era già consolidato negli Stati Uniti.

Guidati da modelli come la Tesla Model Y e la Volkswagen T-Roc, i SUV stanno sperimentando una crescita senza precedenti. Dataforce, l’autorevole società di ricerche di mercato, sottolinea un incremento in tutti i segmenti di SUV, con una menzione speciale per i modelli compatti. Sembra che il consumatore europeo preferisca la versatilità senza rinunciare all’efficienza.

Adesso, per un attimo di “matematica pura”: le vendite di SUV sono cresciute di un considerevole 23%, raggiungendo i 3,37 milioni di unità nel primo semestre dell’anno. Quanto alla loro quota di mercato? Un sorprendente 51%, in aumento rispetto al 48% dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo mentre il mercato automobilistico complessivo ha mostrato una crescita “solo” del 17%. Insomma, i SUV non sono solo in corsa; stanno letteralmente volando.

In conclusione, sembra che i SUV abbiano ormai conquistato il cuore (e i portafogli) degli europei. Si potrebbe quasi dire che il SUV sia diventato il “caffè macchiato” del mercato automobilistico: un po’ robusto, un po’ dolce e molto, molto popolare. Con queste cifre, è difficile immaginare un futuro in cui i SUV non giochino un ruolo centrale nel panorama automobilistico europeo. Ed è altrettanto difficile non chiedersi: “E ora, quale sarà il prossimo trend?”

Nel campionato non ufficiale dei SUV europei, sembra che la Tesla Model Y abbia già messo le mani sulla coppa. Con un numero impressionante di 138.152 unità vendute nella prima metà del 2023, questo cavallo di razza elettrico si è posizionato comodamente in testa alla classifica. A proposito, non si tratta solo di essere il primo della classe; la Model Y ha venduto più di tre volte rispetto al suo più diretto concorrente nel segmento medio premium, la Mercedes GLC. In termini calcistici, è come se la Tesla avesse fatto un “sette a uno” ai mondiali.

 

Crescita dei Suv in Europa  | Volkswagen T-Roc
Crescita dei Suv in Europa | Volkswagen T-Roc

 

Non lontano, ma evidentemente in una fascia di popolarità differente, troviamo la Volkswagen T-Roc. Anche se non ha raggiunto i numeri stellari della Tesla, può fregiarsi del titolo di SUV termico più popolare. Una sorta di “regina senza corona”, ma con un motore a combustione interna.

A chiudere il podio abbiamo la Toyota Yaris Cross. Un modello che forse non fa girare la testa come i primi due, ma che evidentemente ha trovato la sua nicchia di ammiratori.

Ora, lasciateci sottolineare un dettaglio curioso: la domanda per la Model Y è stata così elevata da far sembrare la competizione quasi… noiosa? Sì, quando il tuo volume di vendite supera di tre volte il secondo SUV medio premium più venduto, forse è il momento di iniziare a guardarsi attorno per cercare un avversario degno.

 

Crescita dei Suv in Europa | Toyota Yaris Cross
Crescita dei Suv in Europa | Toyota Yaris Cross

 

La top 10 dei SUV più venduti in Europa nel primo semestre del 2023

Nell’ambito dei SUV, i piccoli sembrano essere i nuovi giganti. Questi agili e spesso economici veicoli hanno continuato a solidificare la loro leadership nel mercato, surclassando persino le utilitarie come la categoria di veicoli più venduta. Durante il primo semestre del 2023, i piccoli SUV hanno fatto il botto, essendo l’unico segmento a superare il milione di unità vendute, registrando precisamente 1,13 milioni di unità.

All’interno di questo sottogruppo di “grandi piccoli”, la Dacia Duster ha conquistato un meritato terzo posto, tallonata dalla Peugeot 2008 e dalla Renault Captur. Interessante, no? In un segmento una volta dominato da marchi premium, vediamo una crescente diversità, sia in termini di prezzo che di stile.

E parlando di diversità, il fatto che ci siano ventidue modelli diversi che hanno venduto più di 10.000 unità nel primo semestre dell’anno dimostra che il mercato è più variopinto che mai. Immaginate un grande buffet di piccoli SUV: c’è un piatto per ogni gusto, da quello che cerca un’auto efficiente e pratica, a chi punta un po’ più in alto, senza esagerare.

La Dacia Sandero si impone nell’era dei SUV

Mentre il mondo dei SUV sta vivendo una sorta di “età dell’oro”, le utilitarie sembrano un po’ come gli attori non protagonisti di una pièce teatrale; importanti, ma spesso oscurati. Con il focus dei produttori puntato sui SUV, grazie a margini di profitto più appetitosi, il segmento delle utilitarie ha inevitabilmente visto un calo nelle vendite.

Tuttavia, non è tutto nero su bianco. Sedici modelli in questo segmento hanno superato il traguardo delle 10.000 unità vendute, e quattro di questi — con la Dacia Sandero in pole position, seguita dall’Opel Corsa, Peugeot 208 e Renault Clio — hanno addirittura superato le 100.000 unità. Che cosa ci dice questo? Che, anche se meno celebrati, i veterani della strada ancora hanno un fascino irresistibile per molti automobilisti europei.

Parlando invece di boom — perché, ammettiamolo, a tutti piace un buon boom — i SUV compatti sono in crescita vertiginosa, registrando un aumento del 22%. A guidare questa rinascita è la Volkswagen Tiguan, che ha messo il turbo alle vendite con un incremento del 43%, piazzandosi nuovamente al vertice della classifica. Hyundai Tucson, KIA Sportage e Peugeot 3008 dovranno dunque accontentarsi delle posizioni di rincalzo, almeno per ora.

Così, mentre i SUV piccoli crescono “solo” del 10% (come se fosse poco), i loro fratelli maggiori si danno alla pazza gioia con ritmi di crescita ancor più elevati. È un po’ come se i SUV compatti fossero gli adolescenti che hanno appena scoperto la palestra e ora sfoggiano con orgoglio i loro nuovi muscoli.

I SUV piccoli e compatti dominano le vendite di auto in Europa

I marchi premium stanno sfruttando la “febbre dei SUV”.

Ebbene sì, se pensavate che il mercato dei SUV fosse già saturo, ripensateci. I SUV compatti premium hanno messo il turbo, con un aumento delle vendite del 29% e un totale di 351.409 unità sgommate fuori dai concessionari.

E chi guida questa folle corsa? La Volvo XC40, che non solo fa girare le teste, ma fa anche suonare le casse registratrici.

Non meno entusiasmante è la performance dei SUV medio-grandi, che non solo hanno gonfiato le loro vendite del 28%, ma sono anche saltati all’ottavo posto nella classifica generale delle vendite di auto.

Il posto d’onore va alla Skoda Kodiaq, seguita dalla Volkswagen ID.4. E si sa, quando una Skoda si mette in testa qualcosa, la concorrenza può solo cercare di tenere il passo.

 

Crescita dei Suv in Europa | Mazda CX-60
Crescita dei Suv in Europa | Mazda CX-60

 

Osserviamo anche un trend emergente: l’avvento degli SUV coupé-style come la Volkswagen ID.5 e la Mazda CX-60. Che, diciamolo, sono un po’ come il tiramisù dopo una cena abbondante: non ne hai bisogno, ma oh, come resistere?

Ma a dare ulteriore energia al segmento sono due nuovi arrivati che promettono scintille: l’Alfa Romeo Tonale e la BMW iX1 completamente elettrica. Sono ancora agli albori della loro carriera, ma come si suol dire, guardate questo spazio. Potrebbero essere le future rockstar del mercato.

Purtroppo, non tutti vivono un periodo d’oro. La Toyota RAV4 sta attraversando un periodo difficile, con un calo delle vendite che ha segnato il record negativo dell’azienda nel primo semestre dell’anno. Probabilmente a causa di inconvenienti nella catena di approvvigionamento.

Sappiamo tutti che anche i giganti possono inciampare, e questa sembra essere una delle rare occasioni in cui Toyota ha perso il passo.

Se pensavate che il lusso e i SUV fossero due mondi distanti, lasciatevi dire che la realtà è un’altra. Infatti, nel segmento del lusso, i SUV non solo detengono il podio, ma lo fanno con un certo brio.

La nuova BMW XM ha messo tutti d’accordo, occupando la prima posizione con 1.173 vendite. Ma attenti, non sottovalutate la Lamborghini Urus e la Bentley Bentayga, che seguono da vicino. E considerando che un Urus o una Bentayga non sono esattamente equivalenti a un “caffè e cornetto”, le cifre sono tutto sommato impressionanti.

L’ingresso scintillante della BMW XM ha anche portato una ventata d’aria fresca al segmento di lusso, contribuendo a un incremento del 10% delle vendite totali, che ora ammontano a 10.388 unità. Tutto ciò rende il segmento di lusso, insieme a quello dei SUV, uno dei più dinamici in Europa.

E non è tutto rose e fiori solo nel mondo luccicante dei SUV. Secondo i dati forniti da Automotive News Europe e Dataforce, tutti i segmenti automobilistici hanno registrato una crescita nella prima metà del 2023.

L’industria sembra aver superato gli ostacoli legati ai problemi delle catene di fornitura e dei fornitori, che hanno attanagliato il mercato negli anni precedenti. In breve, le cose sembrano andare meglio per tutti. O forse è il suono delle casse registratrici che ci fa essere così ottimisti?

Insomma, se avete in mente di acquistare una nuova auto, sembra che questo sia il momento giusto. E se potete permettervi una BMW XM, fatelo pure. Ma ricordate, anche una Lamborghini Urus ha i suoi vantaggi… come far girare le teste a una velocità da record.

link Fonte

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x