Cosa copre l’assicurazione sulle minicar

assicurazione minicar | Dealer On Fire

Le minicar sono veicoli che negli ultimi tempi stanno riscuotendo parecchio successo sul mercato, sia per i più giovani, che per automobilisti di ogni età. Un’utile alternativa alla macchina, da poter usare in città comodamente, perfetta anche per le giornate di freddo e pioggia (quando la moto e lo scooter non sono la miglior scelta) e soprattutto veicoli ottimi per tutti coloro che non hanno ancora la patente per guidare auto tradizionali, ma hanno il patentino che abilita alla guida dei ciclomotori (50 cc di cilindrata).

Nonostante la bassa potenza del motore, anche le minicar devono ovviamente essere regolarmente assicurate per legge, per poter circolare sulle nostre strade. Vediamo tutto quello che bisogna sapere a riguardo.

Definizione di minicar

Innanzitutto definiamo la minicar 50, secondo l’articolo 47 del Codice della Strada, un mezzo che fa parte della categoria dei quadricicli leggeri. Si tratta quindi di una tipologia di veicolo omologato, che può circolare su strada e trasportare persone. Il suo motore è paragonabile a quello di uno scooter con la stessa cilindrata.

Ma quali sono le differenze sostanziali tra la minicar e lo scooter? Innanzitutto parliamo di differenze strutturali: la minicar è appunto, come dice il nome stesso, una macchina di dimensioni molto piccole (micro o mini). Ha una scocca, non come lo scooter, e può trasportare al suo interno conducente e passeggero, proprio come una normale vettura. È ammessa solo in alcune zone, non nelle extraurbane.

Il peso di una minicar generalmente non va oltre i 400 kg, si tratta infatti di macchine piccole e agili, molto facili da guidare e parcheggiare anche nel bel mezzo del traffico urbano. La velocità massima consentita è 45 km/h, si può guidare solo se si è in possesso del patente AM, conseguibile a partire dai 14 anni, dopo aver superato l’esame teorico e pratico. Ovviamente, chiunque abbia qualsiasi altra patente di categoria superiore può guidare la minicar.

I vantaggi della minicar

Questa tipologia di vetture di piccole dimensioni è ottimale soprattutto per anziani, giovani e chi vuole un mezzo dai consumi di carburante contenuti, vista la potenza limitata. Come abbiamo già detto, per mettersi al volante di una minicar 50 serve il patentino ed è obbligatoria anche l’assicurazione. Le minicar infatti, per legge, sono assimilate ai ciclomotori 50 cc. L’assicurazione sarà comunque diversa da quella di uno scooter, bisogna considerare infatti anche la copertura del passeggero (come per le auto tradizionali).

Come si stipula l’assicurazione

La polizza è annuale, come quella dell’automobile standard. E anche la procedura per formare il contratto assicurativo è simile: è possibile andare presso un’assicurazione di persona oppure trovare un’offerta online, confrontando differenti preventivi. Una volta prese le decisioni, è necessario raccogliere tutti i documenti utili per poter sottoscrivere il contratto di assicurazione. Che cosa serve:

  • carta d’identità;
  • codice fiscale;
  • libretto di circolazione;
  • attestato di rischio (se si vuole cambiare compagnia);
  • certificato di proprietà del veicolo (in caso di prima polizza) o documento che dichiara il passaggio dal vecchio al nuovo intestatario.

Quanto costa l’assicurazione per la minicar

Ci sono diversi fattori e parametri che determinano il costo della polizza assicurativa, è importante infatti tenere conto di:

  • cilindrata della minicar;
  • età del soggetto che stipula la polizza;
  • zona di residenza;
  • eventuale assegnazione di una classe di merito.

Attenzione: per quanto riguarda i nuclei familiari che hanno più mezzi, è possibile usufruire della stessa classe di merito di una persona che fa parte dello stesso stato di famiglia.

A cosa fare attenzione

Gli esperti raccomandano, prima di firmare qualsiasi contratto, di leggere attentamente tutti i documenti, per essere a conoscenza dei servizi e dei termini delle condizioni, oltre che dei massimali proposti dalla compagnia assicurativa.

Attenzione: non è sufficiente stipulare un normale contratto RCA per scooter di 50 cc di cilindrata, ma è necessario un contratto specifico per minicar, che possa coprire anche i danni al passeggero. È importante confrontare differenti preventivi, per poter trovare le tariffe più competitive e scegliere quella più conveniente in base alle proprie esigenze.

Source

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x