Nel momento in cui si valuta l’acquisto di un’auto nuova, i consumi diventano senza dubbio un fattore cruciale nella scelta finale. Ecco perché le tecnologie all’avanguardia e la varietà di veicoli disponibili stanno soddisfacendo la nostra crescente passione per l’ecosostenibilità, offrendo SUV completamente elettrici con un’autonomia che può competere con quella dei motori tradizionali. Davvero notevole, non credi?
Il settore dei veicoli elettrici sta vivendo un’autentica rivoluzione, e oggi possiamo trovare modelli dalle prestazioni nettamente superiori rispetto a quelli di soli pochi anni fa. Stiamo parlando di un sensibile incremento in termini di autonomia reale, efficienza, potenza e prezzi sempre più vicini a quelli delle auto a benzina o diesel.
Ma c’è di più: anche le auto ibride plug-in e quelle tradizionali stanno seguendo questa tendenza positiva, come evidenziato in uno studio recente condotto dall’Organizzazione dei Consumatori e Utenti (OCU).
LEGGI ANCHE:
Ci sono grandi differenze nei consumi
È innegabile che il consumo delle auto varia notevolmente tra i diversi tipi di motori disponibili sul mercato. Invece di basarsi sui dati di consumo pubblicizzati, è importante considerare i consumi reali delle auto elettriche e a benzina, poiché i costi di utilizzo possono variare notevolmente.
Infatti, a seconda del tipo di percorso, dell’area in cui si utilizza l’auto e della frequenza d’uso, un’auto elettrica potrebbe rivelarsi molto più conveniente nel lungo periodo rispetto a una a benzina, soprattutto considerando l’attuale tendenza al rialzo del prezzo del carburante.
Per questo motivo, è utile sapere quanto spenderesti per ogni 100 km con le diverse tecnologie automobilistiche disponibili, poiché potrebbe influenzare la tua decisione finale.
Nello studio condotto dall’Organizzazione dei Consumatori e Utenti (OCU), è stato preso come punto di partenza un veicolo compatto con motori a benzina, elettrici e ibridi (plug-in e non).
Lo studio ha preso in considerazione non solo il prezzo medio d’acquisto, ma anche i costi di rifornimento del serbatoio e della ricarica della batteria.
Sarebbe ideale confrontare lo stesso modello di auto in tutte le sue varianti, ma purtroppo la maggior parte dei marchi non offre questa possibilità. Pertanto, il confronto è stato effettuato tra auto simili tra loro, al fine di fornire un’analisi quanto più accessibile e realistica possibile.