Nuovo Dacia Jogger contro Duster: quali sono le differenze tra i due wagon Dacia?
Dalla sua nascita, nel 2010, la Duster non ha avuto una vera e propria concorrenza, essendo l’unico modello Dacia in grado di attrarre le piccole famiglie. Alcune famiglie hanno certamente optato per la Lodgy, ma la monovolume è troppo rustica e fatica ad attirare l’attenzione nonostante i 7 posti e le discrete qualità stradali. Tanto che presto uscirà dal catalogo, per lasciare spazio a questo nuovo Jogger di cui la Duster dovrebbe diffidare. Questa volta, il SUV potrebbe vedere messo in discussione il suo status di wagon. Prima di poterci mettere al volante della nuova Dacia a 7 posti, era necessario un primo confronto virtuale.
1. Accoglienza/abitabilità: una Dacia Jogger è logicamente più grande
Sul semplice criterio dell’abitabilità, la Jogger non lascia possibilità al Duster. Il nuovo arrivato è infatti 20 cm più lungo del SUV, mentre il passo si allunga di ben 23 cm. Anche se Duster è accogliente nonostante le sue dimensioni ragionevoli (4,34 m), i passeggeri saranno inevitabilmente più a loro agio sul sedile del Jogger. Per non parlare del 7 posti disponibile come optional in quest’ultimo mentre il Duster rimane solo un “semplice” 5 posti. Il bagagliaio promette inoltre di inghiottire molti più bagagli, sia grazie a un volume maggiore ma anche a un carico più facile dato un profilo del corpo molto squadrato.
Criteri | Dacia Spolverino | Dacia Jogger |
---|---|---|
Lunghezza | Dacia Duster 4,34 m | Dacia Jogger 4,55 m |
Lunghezza | Dacia Duster 1,80 m | Dacia Jogger 1,78 m |
Altezza | Dacia Duster 1,69 m | Dacia Jogger 1,63 m |
Interasse | Dacia Duster 2,67 m | Dacia Jogger 2,90 m |
Volume | Dacia Duster 445 dm3 | Dacia Jogger 708 dm3 |
2. Modernità: il Jogger allarga il divario
Basato sulla nuova piattaforma CMF-B del gruppo Renault – un po’ alleggerita per essere meno costosa – la Jogger sta allargando il divario con il fratello in termini di modernità.
Prende in particolare il cruscotto della sua sorellina Sandero, può vestire i suoi interni in tessuto mentre il Duster si attacca alla plastica grezza, ben messo insieme però. Stessa notevole differenza tra i sistemi multimediali. Con il suo schermo posizionato in basso e con una definizione meno buona, il SUV non può fare molto contro lo Schermo grande e posizionato più in alto da 8” del Jogger.
Quest’ultimo può anche trasformare il vostro smartphone in un sistema multimediale tramite l’applicazione Dacia Media Control, mentre il Duster non lo offre neanche.
3. Motori e trasmissioni: la rivincita della Dacia Duster
Anche se non può nascondere il peso degli anni, la Duster è comunque tornata in sella in termini di motori. Oltre al tradizionale motore 3 cilindri ECO-G 100 compatibile con il GPL, il SUV compatto offre l’eccellente TCe 4 cilindri 1.3 turbo in due livelli di potenza, 130 o 150 CV. Per non parlare del diesel dCi 115, ancora disponibile. Da buon tuttofare, può essere dotato anche di trazione integrale (solo sul diesel), mentre il cambio automatico a doppia frizione EDC ha fatto il suo ritorno con il restyling del TCe 150.
D’altra parte, il Jogger offre solo due motori: l‘ECO-G 100 e un nuovo motore a 3 cilindri a iniezione diretta da 110 CV, non compatibile con il GPL. Nel 2023, l’arrivo di una versione ibrida sarà ovviamente un vantaggio per il Jogger, ma il prezzo sarà anche più alto. Quest’ultima non offrirà una trasmissione 4×4, mentre l’ibrido sarà l’unico modo per avere un cambio automatico.
Conclusione: un Duster da non dimenticare
Lanciato nel 2017 e rinnovato quest’anno, il Duster non può che fare molto contro la modernità del nuovo Jogger, più prezioso all’interno, meglio attrezzato e soprattutto più vivibile grazie alle sue grandi dimensioni. D’altronde la Duster, nata bene, conserva alcuni notevoli vantaggi come il cambio automatico, il diesel o addirittura la trazione integrale per gli abitanti delle regioni montuose. Una certa versatilità che dovrebbe permetterle di non farsi mordere da un Jogger molto promettente e che punterà molto sul suo motore ibrido da 140 CV del 2023.