CO2: come si sfugge alla massima pena

Ogni marchio ha la sua tecnologia, ma tutti hanno un obiettivo: continuare a offrire auto sportive senza compromessi con motori a combustione in Europa

Ogni marchio ha la sua tecnologia, ma tutti hanno un obiettivo: continuare a offrire auto sportive senza compromessi con motori a combustione in Europa e negli Stati Uniti, nonostante una legislazione sempre più sfavorevole.

I colleghi americani di MotorTrend hanno appreso da una fonte non rivelata che la sostituta della Lamborghini Huracán sarà alimentata da un V8 ibrido biturbo.

CO2: Il sostituto della Lamborghini Huracan potrebbe essere alimentato da un V8 ibrido biturbo.
Co2: Il sostituto della Lamborghini Huracan potrebbe essere alimentato da un V8 ibrido biturbo.

Quest’ultimo funzionerebbe in modo completamente nuovo, in quanto il motore a combustione si comporterebbe come un motore atmosferico aiutato dalla coppia elettrica fino a 7.000 giri/min, dove i turbocompressori entrerebbero finalmente in azione fino alla zona rossa appollaiata a 10.000 giri/min per la massima potenza al vertice del contagiri.

Se possiamo dubitare delle velocità di rotazione estreme proposte dal sito, la soluzione tecnica è quantomeno originale. Non sarebbe la prima volta che il costruttore italiano opta per una tecnologia diversa da quella utilizzata altrove, dal momento che il suo primo ibrido (non ricaricabile), il Sian FKP37, utilizzava super condensatori invece di una batteria tradizionale.

Co2, Soluzioni tecniche diverse da un produttore all’altro

Naturalmente, le informazioni sul sostituto della Huracán devono essere prese con molta cautela, poiché non è ancora stato confermato nulla e la fonte di MotorTrend non è disponibile.

L’auto sarebbe basata sull’attuale Huracán con un aggiornamento, e non sappiamo nemmeno se l’ibridazione sarebbe semplice o ricaricabile, anche se l’articolo cita un motore elettrico a flusso assiale, come il blocco elettrico posteriore di una Ferrari SF90.

È piuttosto interessante notare che ogni costruttore sta optando per la propria soluzione per cercare di continuare a offrire auto con un motore dal carattere interessante.

Mclaren ha optato per un classico ibrido plug-in con la Artura, che ha abbandonato il V8 a favore di un nuovo V6 sovralimentato. Questo garantirà una trazione elettrica sufficiente per muoversi in città senza rumore (31 km di autonomia promessi) e soprattutto ridurrà drasticamente le emissioni di CO2, annunciate a soli 104 g/km!

Alla Mercedes-AMG puntano su un’ibridazione ricaricabile il cui unico scopo è quello di aumentare ulteriormente le prestazioni.

La AMG GT 4 porte 63 S E Performance utilizza la sua piccola batteria da 6,1 kWh per aumentare l’accelerazione del V8 biturbo, che produce una potenza massima di 843 CV. Con la sua piccola capacità, la batteria si carica e si scarica molto rapidamente, mentre il motore a combustione interna funge addirittura da generatore nelle modalità di guida Sport+ e Race, in modo che la massima potenza sia quasi sempre disponibile.

Una modalità di funzionamento simile a quella della Ferrari 296 GTB, con la differenza che quest’ultima è come la McLaren, “limitandosi” a un V6.

Un obiettivo comune

La Honda NSX dispose d'une technologie full hybride.

Honda NSX, Porsche 918 Spyder, AMG One, Koenigsegg Gemera… In realtà, le supercar e le supersportive elettrificate si stanno moltiplicando e non tutte sono uguali. Alcuni sfruttano la potenza dell’elettricità per trasformare una trazione posteriore in una trazione integrale, altri possono partire solo elettricamente prima che il motore a combustione interna si svegli, e le capacità delle batterie variano notevolmente da un modello all’altro…

Se la ricetta è diversa, l’obiettivo è invariabilmente lo stesso: garantire che possiamo ancora beneficiare di eccezionali motori a combustione interna nelle nostre auto, consentendo al contempo al marchio innovatore di ridurre le emissioni complessive di CO2 per evitare di dover pagare pesanti multe alla Comunità Europea.

In generale, però, tutti gli attori stanno cercando di trovare il modo migliore per affrontare la normativa co2 evitando di fallire o di passare direttamente all’elettrico, come ha confermato Audi con la R8 per il 2025. E se la soluzione miracolosa non sembra esistere, da un punto di vista economico ed ecologico, questa diversità permette almeno ai clienti più ricchi di avere una scelta!

La Ferrari 296 GTB est hybride rechargeable.

link Fonte

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x