In un nuovo capitolo di curiose copie economiche di origine cinese, abbiamo la Chery eQ1. Non c’è bisogno di dirvi che è una replica della smart fortwo, giusto? È stata scoperta dai nostri colleghi di Motor1.com Brasile, dove è anche in vendita.
Questa vettura ha appena raggiunto le 300.000 unità prodotte, per cui il marchio asiatico ha creato un’edizione speciale, quella che vedete nelle foto, a un prezzo nel loro Paese di 81.999 yuan, che al cambio sono appena 11.673 euro.
In qualità di campione di vendite nel segmento di mercato dei micro BEV cinesi, l’occupazione da parte di EQ1 di una certa quota di mercato nell’agguerrita concorrenza di mercato deriva dall’accumulo di tecnologia di Chery in oltre 20 anni di attività nel settore delle nuove energie.
Grazie ai vantaggi tecnici di Chery, l’EQ1 è diventato un “veicolo elettrico puro completamente in alluminio” che integra moda, sicurezza e intelligenza, nonché il punto di riferimento nel segmento di mercato dei veicoli cinesi elettrici.
Motore elettrico da 41 CV o 61 CV
Conosciuta popolarmente come “Piccola formica”, questa city car è alimentata da un modesto motore elettrico da 41 CV (30 kW), montato nella parte posteriore e alimentato da una batteria agli ioni di litio da 29,2 kWh, sufficiente per un’autonomia di 301 chilometri nel ciclo NEDC. In base all’ultima omologazione europea WLTP, l’autonomia dovrebbe essere notevolmente inferiore.
In Brasile, l’auto, chiamata Caoa Chery iCar, è dotata di un motore più potente da 61 CV, abbinato a una batteria da 30 kWh, che garantisce 282 km con una carica. Questa versione accelera da 0 a 50 km/h in 6,0 secondi.
Nel caso migliore, la ricarica può essere effettuata a una potenza di 50 kW, quindi il tempo di “riempimento” è di soli 36 minuti. In una wallbox da 6,6 kW, invece, il processo richiede fino a cinque ore.
Chery eQ1, sarà un successo in Europa?
La suddetta edizione speciale gode di un equipaggiamento esclusivo, con carrozzeria bicolore, schermo LCD da 10,4 pollici, airbag frontali, controllo della stabilità e assistenza alla partenza in salita, tra gli altri componenti.
Nonostante sia lunga solo 3,20 metri, grazie a un passo di 2,15 metri, la Chery eQ1 offre quattro posti a sedere. È dotata di sospensioni indipendenti su entrambi gli assi e il telaio monoscocca è realizzato in alluminio e comprende rinforzi nella parte anteriore per assorbire gli impatti.
Quest’auto avrebbe successo in Europa? Naturalmente, un’auto elettrica di questo tipo ha perfettamente senso, soprattutto per accedere al cuore delle città e parcheggiare con estrema facilità. Inoltre, l’etichetta Elettrica sarebbe una salvaguardia perfetta in molte circostanze. In ogni caso, fateci sapere cosa ne pensate commentando quest’articolo.
Fonte: Motor1.com Brasil