Ford inventa l’auto che si blocca da sola se non paghi le rate

Scopri il brevetto di Ford che permette di bloccare le auto dei morosi a distanza. Leggi i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione innovativa e controversa per il settore automobilistico e finanziario.
ford-blocca-auto

Un brevetto rivoluzionario per contrastare i morosi

Ford ha depositato un brevetto per un sistema che permette di bloccare a distanza le auto dei clienti che non pagano le rate del finanziamento. Si tratta di una soluzione innovativa e controversa, che potrebbe cambiare il rapporto tra le case automobilistiche e i consumatori.

Come funziona il sistema di Ford

Il sistema brevettato da Ford si basa su una connessione wireless tra l’auto e il server della società finanziaria. Questa connessione permette di monitorare lo stato dei pagamenti e di inviare dei segnali all’auto in caso di ritardo o mancato pagamento.

Il segnale può essere di due tipi: un avviso sonoro o visivo, che avverte il cliente della situazione e lo invita a saldare il debito, oppure un blocco totale o parziale dell’auto, che impedisce al cliente di utilizzarla fino a quando non paga le rate arretrate.

Il blocco può riguardare diverse funzioni dell’auto, come l’accensione, la trasmissione, il climatizzatore, il sistema multimediale o i finestrini. Il sistema è in grado di riconoscere la posizione dell’auto e di attivare il blocco solo quando l’auto è parcheggiata in un luogo sicuro e accessibile.

 


Leggi Anche:


Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del sistema di Ford

Il sistema brevettato da Ford ha dei vantaggi sia per la società finanziaria che per il cliente. Per la società finanziaria, il sistema permette di ridurre i costi e i tempi legati al recupero delle auto dei morosi, evitando di dover ricorrere a dei mezzi fisici come i carroattrezzi o i dispositivi GPS. Inoltre, il sistema può incentivare i clienti a pagare regolarmente le rate, aumentando la fiducia e la fedeltà.

Per il cliente, il sistema può offrire una maggiore flessibilità e convenienza nel pagamento delle rate, evitando delle penalità o degli interessi aggiuntivi. Inoltre, il sistema può garantire una maggiore sicurezza e privacy, evitando che l’auto venga rimossa o rintracciata da terzi.

Tuttavia, il sistema brevettato da Ford presenta anche degli svantaggi e dei rischi. Per la società finanziaria, il sistema può essere vulnerabile a degli attacchi informatici o a dei malfunzionamenti tecnici, che potrebbero compromettere la funzionalità o l’integrità dell’auto. Inoltre, il sistema potrebbe generare delle controversie legali o etiche con i clienti o con le autorità competenti, in relazione ai diritti di proprietà e di privacy.

Per il cliente, il sistema può essere percepito come una forma di controllo o di coercizione eccessiva, che limita la sua libertà e autonomia. Inoltre, il sistema potrebbe causare dei disagi o dei danni al cliente in caso di blocco imprevisto o ingiustificato dell’auto, ad esempio se si verifica un errore nei pagamenti o nella connessione.

 

ford-blocca-auto2
In ritardo con i pagamenti? Un “interruttore di sicurezza” può bloccare voi e la vostra Ford

Cosa ne pensano gli esperti del settore

Il brevetto depositato da Ford ha suscitato delle reazioni contrastanti tra gli esperti del settore automobilistico e finanziario. Alcuni hanno elogiato l’idea di Ford come una soluzione innovativa e intelligente per affrontare il problema dei morosi e per offrire dei servizi più personalizzati e convenienti ai clienti. Altri hanno criticato l’idea di Ford come una soluzione invasiva e pericolosa per la privacy e la sicurezza dei clienti e per il mercato dell’auto usata.

Al momento, non è chiaro se Ford intenda effettivamente implementare il suo sistema brevettato o se si tratti solo di una mossa strategica per proteggere la sua proprietà intellettuale.

 


Leggi Anche:


Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x