VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | ALIMENTAZIONE | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|
BMW iX3 Inspiring | - | 210/286 | Elettrica | € 71.900 | PREVENTIVO |
BMW iX3 Impressive | - | 210/286 | Elettrica | € 77.500 | PREVENTIVO |
ALIMENTAZIONE
POTENZA CV/KW
CONSUMO L/100 KM
DIMENSIONI
Lung./Larg./Alt. | 464/186/144 cm |
Peso | 1465 Kg |
Capacità Bagagliaio | 480 litri |
In città | 13,9 km/litro |
Extraurbano | 19,6 km/litro |
Autostrada | 16,1 km/litro |
Consumo Medio | 16,8 km/litro |
Emissioni Co2 | 126 g/km |
CILINDRATA
BAGAGLIAIO
Il SUV elettrico BMW iX3 ha segnato un cambio di direzione per il marchio tedesco, almeno per quanto riguarda la costruzione di auto a batteria.
Quando la iX3 è stata presentata, l’unico veicolo elettrico della BMW era la piccola i3, costruita da zero per funzionare a elettricità.
Ora sembra abbastanza probabile che l’auto elettrica non sia solo un’alternativa interessante alle auto a benzina e diesel, ma che prima o poi le sostituisca del tutto.
La BMW iX3 è la rivale elettrica di SUV come Audi e-tron, Mercedes EQC, Ford Mustang Mach-E e Skoda Enyaq.
La iX3 è nuova, ma non lo sembra. Davanti c’è la solita griglia BMW, ma è un espediente intelligente perché non deve raffreddare nulla, quindi è stata sigillata per ridurre la resistenza aerodinamica e dare un piccolo impulso all’autonomia dell’auto.
Sotto la pelle c’è un unico motore elettrico da 461 chilometri che genera anche 400 Nm di coppia e aziona le ruote posteriori.
La batteria da 80 kWh dovrebbe garantire un’autonomia di 285 miglia, secondo l’ultima procedura di test WLTP. È un po’ di più rispetto alle alternative principali come l’Audi e-tron e la Mercedes-Benz EQC, ma un po’ meno rispetto alla Jaguar i-Pace.
Lung./Larg./Alt. | 464/186/144 cm |
Peso | 1465 Kg |
Capacità Bagagliaio | 480 litri |
In città | 13,9 km/litro |
Extraurbano | 19,6 km/litro |
Autostrada | 16,1 km/litro |
Consumo Medio | 16,8 km/litro |
Emissioni Co2 | 126 g/km |
Verdetto
Al di là dell’elevato prezzo di listino, la BMW iX3 è un SUV elettrico davvero capace. Ha un’autonomia decente che batte la Volvo XC40 Recharge e la Mercedes-Benz EQA, ma è inferiore alla Tesla Model Y e alle versioni a più lungo raggio dell’Audi Q4 E-Tron. Inoltre, è in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto. Ma con una BMW non si tratta solo di numeri, e non lo è mai stato. La buona notizia è che la iX3 è efficiente e dinamicamente all’altezza, ma anche estremamente ben rifinita all’interno e in grado di offrire una guida davvero lussuosa.
Quattro caratteristiche spiccano con orgoglio: un’eccellente maneggevolezza con uno sterzo preciso e ben bilanciato, un’autonomia relativamente lunga e i bassi costi di gestione e di tassazione che comporta un’auto elettrica.
La BMW iX3 2022 è, come suggerisce il nome, una X3 che ha ricevuto il trattamento elettrico “i”. È una strada simile a quella intrapresa dalla Mercedes-Benz EQC e dalla Volvo XC40 Recharge Pure Electric, dove i proprietari della versione a benzina (rispettivamente GLC e XC40 a benzina) possono passare alla versione elettrica senza dover reimparare l’auto.
Ovviamente non c’è un motore a benzina o diesel, ma una batteria da 80 kWh che alimenta un motore elettrico sull’asse posteriore.
Il punto di forza della BMW iX3 è la sua semplicità. Ha un approccio privo di espedienti e offre un’autonomia decente e spazio sufficiente per tutta la famiglia. Gli interni sono davvero superbi, con materiali pregiati e l’eccellente sistema multimediale BMW di ultima generazione.
La BMW iX3 segna una nuova fase dello sviluppo dei veicoli elettrici. La tecnologia elettrificata di “quinta generazione” del marchio offre un’autonomia di 461 chilometri, molto competitiva, ed è stata integrata nel pianale della X3 in modo tale da ridurre al minimo i consueti svantaggi della maneggevolezza dei veicoli elettrici, come l’ingombro e il peso extra. Si tratta di un’auto elettrica alla quale chi è abituato a un modello a combustione potrebbe adattarsi con notevole facilità.
La iX3 è una vettura a cinque posti, con un discreto spazio per le spalle per sedersi in tre dietro e molto spazio per la testa e le gambe per i passeggeri più alti, mentre le porte si aprono per facilitare l’accesso.
Davanti, l’abitacolo ha un’impronta sportiva, ma è comunque spazioso e dotato di numerosi vani portaoggetti, mentre il cruscotto è leggermente inclinato verso il guidatore, come tipico di BMW. La plancia è praticamente identica a quella della X3 standard, a parte alcuni elementi blu metallizzati sparsi per l’abitacolo e alcuni display specifici per l’EV nel cruscotto digitale.
Il portellone posteriore si apre elettricamente, ma poiché il motore elettrico della iX3 si trova nella parte posteriore dell’auto, lo spazio del bagagliaio si riduce di 50 litri, passando a 510 litri. Si tratta comunque di una quantità ragionevole.
La iX3 è dotata di sette airbag, di cui uno per il conducente e uno per le ginocchia, oltre agli altri sei airbag, per proteggere tutti gli occupanti. Sui sedili posteriori sono presenti due attacchi Isofix, mentre un promemoria per le cinture di sicurezza avverte se un sedile è occupato ma la cintura è slacciata. È inclusa anche la frenata automatica di emergenza con rilevamento dei pedoni.
Nel 2021 Euro NCAP ha testato la iX3 nell’ambito della valutazione della guida assistita. L’auto ha ricevuto una valutazione Molto Buono e si è classificata al primo posto tra tutte le auto valutate fino a quel momento.
Dispone di una grande batteria da 80 kWh, di cui 74 utilizzati. L’autonomia dipende da una serie di fattori, ma può essere aumentata facendo largo uso dei freni rigenerativi (che raccolgono energia quando si rallenta).
L’autonomia della BMW è favorita dal fatto che la iX3 è a due ruote motrici, con il motore elettrico posteriore che alimenta le ruote posteriori. La mancanza della trazione integrale aiuta a compensare il peso della batteria da 80 kWh dell’auto.
La ricarica può avvenire a una velocità massima di 150 kW e, se ci si collega a un punto di ricarica CC adeguato, un rifornimento del 10-80% può richiedere appena 27 minuti. Un wallbox standard da 7kW può ricaricare la batteria in 12 ore, ma la iX3 è dotata di un caricatore di bordo da 11kW, che può essere ricaricato ancora più velocemente se l’impianto elettrico di casa è stato adeguatamente potenziato.
Informativa
Alcuni aspetti e dettagli dei prodotti descritti potrebbero aver subito modifiche dopo la redazione dei contenuti del presente sito anche per motivi legati alla produzione.
Pertanto, alcuni dati relativi a dotazioni, esterni, prestazioni, dimensioni e pesi, consumo di carburante, costi di gestione etc. sono da considerarsi puramente indicativi.
Inoltre, i prezzi di quanto riportato possono essere soggetti a modifiche o riportare eventuali errori. I prezzi inoltre si intendono raccomandati e non vincolanti per la rete dei Concessionari Autorizzati BMW.
Le foto sono a scopo puramente illustrativo e alcune potrebbero mostrare accessori ed equipaggiamenti disponibili solo su richiesta. I colori disponibili potrebbero variare per motivi tecnici.
Prezzi, equipaggiamenti di base, disposizioni e conseguenze legislative, giuridiche e fiscali valgono solo per l’Italia. Per ricevere informazioni più aggiornate si prega quindi di rivolgersi ad uno Showroom BMW
Home » BMW Prezzo e Promozioni » BMW iX3
Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.
In Dealer On Fire seguiamo la nostra Etica di pubblicazione degli articoli: Veridicità e Analisi.
Il blog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001
Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U
Made with ❤ 4 Plan automotive agency