Auto anni 90 sorprendentemente convenienti

Prendetevi qualche minuto per immergervi nel passato e scoprire insieme a me le migliori auto anni 90. Siete pronti a scoprire quali auto hanno segnato un’epoca e a fare un viaggio nel tempo attraverso le quattro ruote? Accendiamo il motore e partiamo!
Auto Anni 90 Dealer On Fire Wallpaper

Auto Anni 90 Lotus Esprit
Auto Anni 90 Lotus Esprit

 

Auto Anni 90: Porsche Boxster
Auto Anni 90: Porsche Boxster

Porsche Boxster (1997-2004)

 

Auto Anni 90: Porsche 911 996
Auto Anni 90: Porsche 911 996

Porsche 911 996: la 911 più odiata e più economica

Se non sopportate l’idea di possedere una Porsche che non sia una 911, non preoccupatevi: la 911 della generazione 996 si trova abitualmente a una cifra intorno a 30.000 euro. Avrete più prestazioni, l’esperienza di guida del motore posteriore e la silhouette classica, il tutto a un prezzo contenuto.

La Porsche 911 996: storia e caratteristiche

La Porsche 911 996 è stata prodotta dal 1997 al 2005 ed è stata la quarta generazione della leggendaria sportiva tedesca. Rispetto alla precedente 993, la 996 ha introdotto delle novità epocali che hanno scatenato le critiche degli appassionati: il motore è diventato raffreddato ad acqua anziché ad aria, i fari anteriori hanno assunto una forma a uovo e il design generale è stato snellito e modernizzato.

La 996 montava un motore boxer a 6 cilindri da 3.4 o 3.6 litri con potenze da 300 a 420 CV nelle versioni aspirate e da 420 a 450 CV nelle versioni turbo. Il cambio era manuale a 6 marce o automatico Tiptronic a 5 rapporti. La trazione era posteriore o integrale. La carrozzeria era disponibile in versione coupé, cabriolet o targa.

Le prestazioni della 996 erano notevoli, con uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi per le versioni aspirate e in meno di 4 secondi per le versioni turbo. La velocità massima era di oltre 280 km/h per le prime e di oltre 300 km/h per le seconde.

La Porsche 911 996: consumi e manutenzione

I consumi della Porsche 911 996 erano abbastanza elevati per gli standard attuali, con una media di circa 12 litri ogni 100 km. La manutenzione era invece piuttosto costosa, soprattutto per alcuni difetti noti del motore, come il problema dell’intermediario dell’albero motore (IMS) che poteva causare il blocco del propulsore. Per questo motivo, è consigliabile acquistare una 996 con una garanzia o con una revisione certificata del motore.

La Porsche 911 996: prezzi e concorrenti

La Porsche 911 996 è oggi la generazione più economica della sportiva di Zuffenhausen. Si possono trovare esemplari usati a partire da circa 16.000 euro per i modelli più vecchi e con più chilometri, fino a oltre 80.000 euro per le versioni più rare e ricercate, come la GT2 o la GT3. Il prezzo medio si aggira intorno ai 30.000-40.000 euro.

Le principali concorrenti della Porsche 911 996 erano le sportive tedesche come la BMW M3 o la Mercedes SLK, ma anche le italiane come la Ferrari F355 o la Maserati Coupé.

La Porsche 911 996: curiosità

Una curiosità sulla Porsche 911 996 è che è stata la prima generazione ad avere una versione GT3 RS, ovvero una variante ancora più estrema e leggera della già spartana GT3. La GT3 RS aveva un peso di soli 1360 kg e una potenza di 381 CV. Era riconoscibile per il suo spoiler posteriore in carbonio, le strisce laterali colorate e i cerchi bianchi.

Un altro fatto interessante sulla Porsche 911 996 è che è stata la prima generazione ad avere una versione a quattro porte, chiamata 911 Carrera 4S Sport Turismo. Si trattava di un prototipo realizzato nel 2001 per il mercato cinese, ma che non entrò mai in produzione. La vettura aveva una lunghezza di 4,78 metri e una potenza di 320 CV. Era dotata di un portellone posteriore e di quattro sedili individuali.

 

La preferita auto anni 90: Mercedes SL600
La nostra preferita auto anni 90: Mercedes SL600

Auto Anni 90: Mercedes-Benz SL600, la roadster da gran turismo con il V-12

Le Mercedes-Benz con motore V-12 sono incredibilmente costose quando sono nuove, ma oggi è possibile acquistare una SL600 del 1990 per meno di 40.000 euro. Certo, la manutenzione sarà probabilmente onerosa, ma, in ogni caso, sarete alla guida di una delle più belle roadster da gran turismo dell’epoca.

Mercedes-Benz SL600: storia e caratteristiche

La Mercedes-Benz SL600 è stata introdotta nel 1993 come versione di punta della terza generazione della SL-Class (R129). Si trattava di una roadster a due posti con un tetto rigido rimovibile e un motore V-12 da 6 litri con 394 CV di potenza. Il cambio era automatico a 4 o 5 rapporti. La SL600 era dotata di tutti i comfort e le dotazioni di sicurezza possibili, come l’ABS, l’ESP, l’airbag, il controllo della trazione, il climatizzatore automatico, i sedili elettrici riscaldati e il sistema audio Bose.

Le prestazioni della SL600 erano impressionanti, con uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 6 secondi e una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h. La SL600 era anche una vettura molto confortevole e silenziosa, grazie alla sua carrozzeria rigida e al suo motore morbido e raffinato.

Mercedes-Benz SL600: consumi e manutenzione

I consumi della Mercedes-Benz SL600 erano molto elevati, con una media di circa 16 litri ogni 100 km. La manutenzione era invece molto costosa, soprattutto per il motore V-12 che richiedeva una cura particolare e frequenti sostituzioni di filtri, candele e olio. Inoltre, la SL600 era soggetta a alcuni problemi comuni alla R129, come la perdita di olio dal tetto rigido, la rottura dei cavi elettrici e la corrosione della carrozzeria.

Mercedes-Benz SL600: prezzi e concorrenti

La Mercedes-Benz SL600 è oggi una vettura molto rara e ricercata dai collezionisti. Si possono trovare esemplari usati a partire da circa 20.000 euro per i modelli più vecchi e con più chilometri, fino a oltre 60.000 euro per le versioni più recenti e in ottime condizioni. Il prezzo medio si aggira intorno ai 40.000 euro.

Le principali concorrenti della Mercedes-Benz SL600 erano le roadster di lusso come la Jaguar XJS V-12, la BMW 850i o la Ferrari 456 GT.

Mercedes-Benz SL600: curiosità

Una curiosità sulla Mercedes-Benz SL600 è che è stata la vettura scelta da Papa Giovanni Paolo II per le sue visite ufficiali all’estero. La papamobile era una SL600 modificata con un tetto panoramico blindato, un trono bianco e una croce dorata sul cofano.

Un altro fatto interessante sulla Mercedes-Benz SL600 è che è stata la prima vettura al mondo ad avere i fari allo xeno come optional nel 1995. Questa tecnologia permetteva una maggiore luminosità e una minore usura delle lampadine.

 

Auto Anni 90: Bmw M3 e36
Auto Anni 90: Bmw M3 e36

BMW M3 E36: la sportiva tedesca ancora accessibile

La BMW M3 di prima generazione, la E30, è aumentata drasticamente di prezzo negli ultimi tre anni circa, ma la sua successore, la E36, è ancora un po’ un affare. C’è un motivo per cui se ne vedono così tante alle giornate in pista.

BMW M3 E36: storia e caratteristiche

La BMW M3 E36 è stata prodotta dal 1992 al 1999 ed è stata la seconda generazione della sportiva derivata dalla Serie 3. Rispetto alla E30, la E36 aveva un design più arrotondato e aerodinamico, un abitacolo più spazioso e confortevole e una meccanica più evoluta. La M3 E36 montava un motore a 6 cilindri in linea da 3 litri con 286 CV di potenza, che nel 1995 fu portato a 3.2 litri con 321 CV. Il cambio era manuale a 5 o 6 marce o automatico a 4 o 5 rapporti. La trazione era posteriore. La carrozzeria era disponibile in versione coupé, cabriolet o berlina.

Le prestazioni della M3 E36 erano eccellenti, con uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 6 secondi per la versione da 286 CV e in circa 5 secondi per quella da 321 CV. La velocità massima era limitata elettronicamente a 250 km/h. La M3 E36 era anche una vettura molto divertente e agile da guidare, grazie al suo telaio bilanciato e al suo differenziale autobloccante.

BMW M3 E36: consumi e manutenzione

I consumi della BMW M3 E36 erano abbastanza contenuti per una sportiva, con una media di circa 10 litri ogni 100 km. La manutenzione era invece piuttosto cara, soprattutto per il motore che richiedeva una cura attenta e frequenti sostituzioni di filtri, candele e olio. Inoltre, la M3 E36 era soggetta a alcuni problemi comuni alla Serie 3 E36, come la rottura dei supporti del differenziale, la perdita di olio dal vanos variabile e la corrosione della carrozzeria.

BMW M3 E36: prezzi e concorrenti

La BMW M3 E36 è oggi una vettura molto apprezzata dai collezionisti e dagli appassionati di auto sportive. Si possono trovare esemplari usati a partire da circa 15.000 euro per i modelli più vecchi e con più chilometri, fino a oltre 40.000 euro per le versioni più recenti e in ottime condizioni. Il prezzo medio si aggira intorno ai 25.000-30.000 euro.

Le principali concorrenti della BMW M3 E36 erano le sportive tedesche come la Mercedes-Benz C36 AMG o la Audi S4, ma anche le italiane come la Alfa Romeo GTV o la Lancia Delta HF Integrale.

BMW M3 E36: curiosità

Una curiosità sulla BMW M3 E36 è che è stata la prima generazione ad avere una versione speciale chiamata M3 GT, prodotta in soli 356 esemplari nel 1995. Si trattava di una versione alleggerita e potenziata della M3 coupé da 286 CV, con un motore portato a 295 CV, un assetto ribassato e irrigidito, dei cerchi da 17 pollici e dei dettagli estetici in verde British Racing Green.

Un altro fatto interessante sulla BMW M3 E36 è che è stata la prima generazione ad avere una versione cabriolet con il tetto rigido elettrico. Questa soluzione permetteva di avere il comfort e la sicurezza di una coupé e il piacere di una scoperta con un semplice tocco di un pulsante.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x