VERSIONE | CILINDRATA | KW/CV | ALIMENTAZIONE | LISTINO | RICEVI |
---|---|---|---|---|---|
Audi Q8 45 TDI quattro tiptronic | 2967 | 170/231 | Hybrid Diesel | € 80.800 | PREVENTIVO |
Audi Q8 50 TDI 286 CV quattro tiptronic | 2967 | 210/286 | Hybrid Diesel | € 82.900 | PREVENTIVO |
Audi Q8 55 TFSI quattro tiptronic | 2995 | 250/340 | Hybrid Benzina | € 83.850 | PREVENTIVO |
Audi Q8 55 TFSI e quattro tiptronic | 2995 | 280/381 | Hybrid Benzina | € 87.000 | PREVENTIVO |
Audi Q8 45 TDI quattro tiptronic Sport | 2967 | 170/231 | Hybrid Diesel | € 89.800 | PREVENTIVO |
Audi Q8 50 TDI 286 CV quattro tiptronic Sport | 2967 | 210/286 | Hybrid Diesel | € 91.900 | PREVENTIVO |
Audi Q8 55 TFSI quattro tiptronic Sport | 2995 | 250/340 | Hybrid Benzina | € 92.850 | PREVENTIVO |
Audi Q8 55 TFSI e quattro tiptronic Sport | 2995 | 280/381 | Hybrid Benzina | € 95.500 | PREVENTIVO |
Audi Q8 60 TFSI e quattro tiptr. S line plus | 2995 | 340/462 | Hybrid Benzina | € 106.500 | PREVENTIVO |
Audi RS Q8 TFSI V8 quattro tiptronic | 3996 | 441/600 | Hybrid Benzina | € 153.100 | PREVENTIVO |
Audi SQ8 TFSI quattro tiptronic | 3996 | 373/507 | Benzina | € 116.800 | PREVENTIVO |
Audi SQ8 TFSI quattro tiptr. sport attitude | 3996 | 373/507 | Benzina | € 126.500 | PREVENTIVO |
ALIMENTAZIONE
POTENZA CV/KW
CONSUMO L/100 KM
DIMENSIONI
Lung./Larg./Alt. | 464/186/144 cm |
Peso | 1465 Kg |
Capacità Bagagliaio | 480 litri |
In città | 13,9 km/litro |
Extraurbano | 19,6 km/litro |
Autostrada | 16,1 km/litro |
Consumo Medio | 16,8 km/litro |
Emissioni Co2 | 126 g/km |
CILINDRATA
BAGAGLIAIO
Progettata come modello di punta della gamma di SUV Audi, la Q8 adotta tratti stilistici da coupé e un’immagine complessivamente più sportiva rispetto all’Audi Q7 su cui si basa.
Insieme ad altri rivali, tra cui la Range Rover Sport e la Maserati Levante, i crossover coupé-SUV hanno tentato per anni di allontanare gli acquirenti dalle equivalenti coupé e berline e Audi lo sa bene. Per questo ha puntato tutto sulla Q8.
Progettata per combinare la praticità e la presenza di un SUV con le linee sportive di un coupé, la Q8 presenta un frontale più corto e più aggressivo rispetto alla sorella Q7, e sfoggia anche una linea del tetto posteriore smussata per dare un profilo più ampio.
Altri elementi di design degni di nota sono le porte senza cornice, la griglia del radiatore dal design ottagonale (il nuovo volto dei modelli Audi Q) e, in un cenno alla vettura sportiva Audi Quattro originale, i blister sopra i passaruota posteriori.
Di serie, viene fornito lo stesso futuristico sistema di infotainment a tre schermi della lussuosissima berlina A8. Ce n’è uno davanti al volante, un altro sul cruscotto e un terzo sotto di esso per controllare il riscaldamento e la ventilazione della Q8.
Qualunque motore scegliate, avrete un cambio automatico fluido di serie e comode sospensioni pneumatiche che assorbono bene le asperità in città. È ancora più facile da manovrare se si paga un extra per l’intelligente sistema a quattro ruote sterzanti che la rende più maneggevole di quanto ci si aspetterebbe da un’auto di queste dimensioni.
Lung./Larg./Alt. | 464/186/144 cm |
Peso | 1465 Kg |
Capacità Bagagliaio | 480 litri |
In città | 13,9 km/litro |
Extraurbano | 19,6 km/litro |
Autostrada | 16,1 km/litro |
Consumo Medio | 16,8 km/litro |
Emissioni Co2 | 126 g/km |
Verdetto
Se desiderate un SUV di grandi dimensioni, come la Q7, ma non avete bisogno di sette posti (o del design squadrato che di solito ne deriva) e volete qualcosa di elegante e altamente tecnologico, la Q8 è facile da consigliare. Grazie all’abitacolo e ai motori aggiornati, è il SUV più completo prodotto da Audi (e uno dei migliori SUV-coupé in circolazione); se avete un budget adeguato, l’Audi Q8 merita sicuramente di essere presa in considerazione.
L’Audi Q8 2022 si colloca in un angolo del mercato dei SUV che sta crescendo in popolarità. Questa vettura premium è classificata come crossover SUV coupé di lusso di medie dimensioni ed è alimentata da un motore turbo a gas a sei cilindri da 3,0 litri abbinato a un sistema ibrido con batteria agli ioni di litio da 48 volt.
Ci sono sempre delle eccezioni a qualsiasi regola, tuttavia, e il SUV coupé Audi Q8 ne è l’esempio perfetto. L’otto potrebbe essere il numero più grande nella gamma di modelli Audi, ma la Q8 è in realtà un po’ più piccola della Q7 su cui si basa.
La Q8 è sorprendentemente precisa da guidare per un SUV da 2,1 tonnellate, i livelli di comfort sono eccellenti e l’abitacolo mette in difficoltà le rivali più anziane come la Mercedes-Benz GLE Coupé, la BMW X6 e, a dirla tutta, la Range Rover Sport. Tuttavia, a proposito di quell’incantevole abitacolo, c’è davvero poco altro che separa la Q8 dalla sorella Q7.
L’abitacolo è dominato da due touchscreen di controllo centrali e dall’ormai consueto cruscotto Virtual Cockpit. Dei due schermi principali, il display superiore misura 10,1 pollici e consente di controllare i sistemi multimediali, il navigatore satellitare e Audi Connect dell’auto, oltre ad altre impostazioni generali.
Il monitor inferiore, da 8,6 pollici, ospita i menu per il controllo del clima, i sedili riscaldati e altre funzioni di assistenza alla guida, tra cui l’assistente al rimorchio opzionale (che consente all’auto di fare automaticamente retromarcia in uno spazio con un rimorchio agganciato) e i sensori di parcheggio/telecamere.
Fin dall’inizio è chiaro che la Q8 è una variante più sportiva della Q7. Condivide la capacità di coprire con facilità distanze importanti e, grazie alle sospensioni pneumatiche di serie, affronta tutti i fondi stradali, tranne i peggiori. Il fatto che lo faccia mostrando una notevole agilità nelle curve è un’impresa impressionante.
Lo spazio del bagagliaio, invece, è di 605 litri con i sedili posteriori in posizione e di 1.755 litri con i sedili abbattuti. Anche in questo caso, si tratta di un valore inferiore a quello della Q7, ma paragonabile a quello delle rivali BMW, Audi e Range Rover.
La Q8 offre, come optional o di serie, una selezione hi-tech di 39 sistemi di assistenza alla guida. Dal Pre sense di Audi con frenata d’emergenza autonoma alla telecamera anteriore che consente il riconoscimento dei segnali stradali, i gadget della Q8 sono progettati per offrire una guida più sicura e rilassante a tutti i suoi occupanti.
Ogni motore è dotato della tecnologia mild-hybrid (MHEV) di Audi, che utilizza un sottosistema a 48 volt per recuperare energia quando il veicolo è in fase di decelerazione. In questo modo, la Q8 è in grado di “costeggiare” a motore spento una velocità compresa tra le 34 e le 99 miglia orarie, risparmiando carburante.
Se ciò non bastasse, è disponibile anche un ibrido plug-in in grado di percorrere fino a 45 chilometri con la sola energia elettrica. Una volta esaurita, il motore si affida a un V6 a benzina da 3,0 litri.
Informativa
Alcuni aspetti e dettagli dei prodotti descritti potrebbero aver subito modifiche dopo la redazione dei contenuti del presente sito anche per motivi legati alla produzione.
Pertanto, alcuni dati relativi a dotazioni, esterni, prestazioni, dimensioni e pesi, consumo di carburante, costi di gestione etc. sono da considerarsi puramente indicativi.
Inoltre, i prezzi di quanto riportato possono essere soggetti a modifiche o riportare eventuali errori. I prezzi inoltre si intendono raccomandati e non vincolanti per la rete dei Concessionari Autorizzati Audi.
Le foto sono a scopo puramente illustrativo e alcune potrebbero mostrare accessori ed equipaggiamenti disponibili solo su richiesta. I colori disponibili potrebbero variare per motivi tecnici.
Prezzi, equipaggiamenti di base, disposizioni e conseguenze legislative, giuridiche e fiscali valgono solo per l’Italia. Per ricevere informazioni più aggiornate si prega quindi di rivolgersi ad uno Showroom Audi
Home » Audi Prezzo Promozioni e Configuratore » Audi Q8
Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.
Il blog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001