Audi e-tron GT

Le migliori offerte per Audi e-tron GT su Dealer On Fire

Scegli la tua Offerta

Offerta per il Modello: Scopri e-tron GT quattro, la prima granturismo Audi 100% elettrica con: ricarica in DC fino a 270 kW, 530 cv e fino a 487 km di autonomia.

IN PROMOZIONE

€ 105.545
  • Scopri la migliore offerta disponibile e ricevi il preventivo ufficiale

CON FINANZIAMENTO

€ 999
  • Scopri la migliore offerta disponibile e ricevi il preventivo ufficiale
Più scelto

Listino prezzi Audi e-tron GT

VERSIONEKW/CVALIMENTAZIONECONSUMILISTINORICEVI
e-tron GT quattro530/721ElettricaCONSUMO MEDIO KWH/100 KM 20 l/100Km€ 109.150PREVENTIVO
RS e-tron GT quattro646/878ElettricaCONSUMO MEDIO KWH/100 KM 20,6 l/100Km€ 152.350PREVENTIVO

Tutte le caratteristiche della Audi e-tron GT

ALIMENTAZIONE

Diesel

POTENZA CV/KW

CONSUMO L/100 KM

DIMENSIONI

La Scelta: Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo 160 CV Super AT8

Quanto è Grande?

Lung./Larg./Alt.
464/186/144 cm
Peso1465 Kg
Capacità Bagagliaio480 litri

Quanto Consuma?

In città13,9 km/litro
Extraurbano19,6 km/litro
Autostrada16,1 km/litro
Consumo Medio16,8 km/litro
Emissioni Co2126 g/km
  cm.

CILINDRATA

BAGAGLIAIO

La nuova Audi e-tron GT è una coupé elettrica a quattro porte con motori potenti e posti per cinque persone.

La nuova RS e-tron GT è stata progettata per fendere l’aria in modo pulito, quindi tutte le prese d’aria sono reali, e le aggiunte aerodinamiche come il diffusore e il sottopavimento piatto forniscono effettivamente benefici significativi.

Come la sua sorella, la Porsche Taycan, la nuova RS e-tron GT utilizza due motori elettrici: uno per azionare le ruote anteriori e un secondo per quelle posteriori.

Nonostante le ruote enormi e i pneumatici a fascia gommata, la RS e-tron GT è perfettamente a suo agio in modalità Comfort, e anche quando si passa a Dynamic va ancora bene.

Come la maggior parte delle auto elettriche, l’Audi RS e-tron GT è davvero molto silenziosa, anche se si può pagare un po’ di più per farle fare rumore. Ebbene sì, Audi ha previsto come optional un insolito rumore elettronico “whoom” quando si accelera.

La e-tron GT si qualifica anche come auto ad alte prestazioni e Audi ne costruisce due versioni. Quella estremamente veloce si chiama e-tron GT, mentre la versione a velocità di guerra si chiama RS e-tron GT.

Entrambe hanno un aspetto cattivo e, più oggettivamente, sono basse e larghe, perché sono state progettate per avere un’ottima maneggevolezza. Inoltre, hanno un bagagliaio (anzi, due) e sedili posteriori adatti agli adulti.

Galleria immagini Audi e-tron GT

Confronta la nuova Audi e-tron GT

Audi e-tron GT
Prezzo
Dimensioni

La Scelta: Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo 160 CV Super AT8

Quanto è Grande?

Lung./Larg./Alt.
464/186/144 cm
Peso1465 Kg
Capacità Bagagliaio480 litri

Quanto Consuma?

In città13,9 km/litro
Extraurbano19,6 km/litro
Autostrada16,1 km/litro
Consumo Medio16,8 km/litro
Emissioni Co2126 g/km
 
Bagagliaio
Consumi
Prezzo
Dimensioni
Bagagliaio
Consumi
Prezzo
Dimensioni
Bagagliaio
Consumi

Pareri su Audi e-tron GT

Audi e-tron GT
  • 8/10
    Performance - 8/10
  • 8/10
    Guidabilità - 8/10
  • 8/10
    Comfort - 8/10
  • 6/10
    Spazio - 6/10
  • 7/10
    Stile - 7/10
7.4/10

Verdetto

Tra i due modelli, riteniamo che la E-Tron GT Quattro, di minore potenza, sia la migliore in assoluto, con un maggior numero di chilometri potenziali per carica, un prezzo più contenuto e livelli di comfort più elevati rispetto alla più sportiva RS.
Ci saremmo aspettati una maggiore differenza di prezzo a favore di Audi tra le due vetture, ma la e-tron GT quattro è più conveniente della cugina, soprattutto se si tiene conto delle specifiche.
Sarà anche una versione leggermente più morbida della Porsche Taycan, ma non c’è dubbio che l’Audi e-tron GT sia un’auto elettrica dalla maneggevolezza straordinaria. Inoltre, è veloce, confortevole e abbastanza pratica da soddisfare praticamente ogni vostro desiderio.

Sending
I Vostri Voti:
4 (1 Voto)

Ci Piace

Non Ci Piace

Altri Pareri

Scopri il Miglior Prezzo

FAQ Audi e-tron GT

Come la sua sorella, la Porsche Taycan, la nuova RS e-tron GT utilizza due motori elettrici: uno per azionare le ruote anteriori e un secondo per quelle posteriori. Questa combinazione produce 598 CV di serie, ma una funzione di overboost di due secondi fa salire la potenza a 646 CV quando si mette in moto l’auto.

La e-tron GT fa anche un lavoro encomiabile nel filtrare tutti gli altri rumori ambientali. I sedili anteriori sono ottimi, con sedili sportivi regolabili ad alto sostegno e dotati di funzioni di riscaldamento, raffreddamento e massaggio. I sedili posteriori, invece, non sono degni di nota.

La risposta dei due motori elettrici è immediata, mentre il sistema di trazione integrale quattro di Audi mantiene l’ordine e la e-tron punta nella giusta direzione. Naturalmente, trattandosi di un veicolo elettrico, il rumore del “motore” è minimo: i motori emettono solo un sibilo sommesso.

Non si può certo biasimare Audi per aver voluto condividere la progettazione di quest’auto con Porsche, perché è estremamente complessa. Come suggerisce il moniker quattro di questa e-tron GT, si tratta di una trazione integrale, grazie ai motori anteriori e posteriori, di cui quello posteriore è collegato a un cambio a due velocità utilizzato solo per il launch control e alcune modalità dinamiche.

Anche le prestazioni sono ovviamente molto simili a quelle della Taycan, il che significa che sono molto veloci, con un’accelerazione da fermo di soli 4,1 secondi; per avere un riferimento, la più veloce RS e-tron GT ci riesce in 3,3 secondi. Una delle poche aree dinamiche in cui è riuscita a distinguersi dalla cugina Porsche è stato lo sterzo, rendendolo più leggero rispetto alla Taycan e più familiare per i clienti che si avvicinano a quest’auto da un’altra Audi. Le varie modalità di guida regolano il peso dello sterzo e, naturalmente, anche il comfort di guida, grazie al sistema di smorzamento adattivo.

Il passo lungo, l’ampia carreggiata, le grandi ruote e la silhouette ribassata conferiscono alla vettura proporzioni equilibrate, slanciate e aerodinamiche, con un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,24 Cd.

La sezione superiore del quadro strumenti, leggera e snella, con il suo pronunciato aspetto tridimensionale, forma un elegante arco e il display dell’Audi virtual cockpit plus, di serie, vi si trova liberamente. Nella e-tron GT quattro, i passeggeri sono avvolti da sedili sportivi con poggiatesta integrati e regolazione elettrica a otto vie, rivestiti in una combinazione di pelle e pelle sintetica.

I bagagli possono essere stivati nel vano di carico posteriore, che offre un volume fino a 405 litri, e in un secondo vano bagagli sotto il cofano che offre altri 81 litri di spazio.

Audi non ha ancora fatto testare la E-Tron GT da Euro NCAP, ma la Porsche Taycan, su cui si basa, ha ricevuto cinque stelle nel 2019. Sarebbe meglio aspettare che questa vettura venga testata piuttosto che basarsi troppo su queste conclusioni, ovviamente.

Di serie sono disponibili i sistemi Audi pre-sense front e basic, che aiutano a rilevare e mitigare gli incidenti davanti all’auto, e un sistema di avviso di deviazione dalla corsia. Non si tratta di un elenco completo per un’auto così costosa, ed è qui che si crea un po’ di confusione.

Opzioni come il cruise assist adattivo, l’assistenza agli incroci e la telecamera surround fanno parte dei pacchetti “Tour”, “City Assist” e “Parking Assistance”.

Note Legali
*e-tron GT quattro a € 105.545,01 (chiavi in mano IPT esclusa – compresa estensione di garanzia “Audi Extended Warranty” 1 anno / 60.000 km, grazie al contributo di Audi Italia e delle Concessionarie Audi che aderiscono all’iniziativa pari ad € 6.100. Prezzo applicato solo nel caso di acquisto della vettura con finanziamento Audi Financial Services. Prezzo di listino IVA inclusa € 111.645) – Anticipo € 33.765,32 – Finanziamento di € 72.124,69 in 35 rate da € 999 comprensive dei seguenti servizi in caso di adesione: Manutenzione Premium Care 24/30.000 24 Mesi 30.000 Km € 0. Interessi € 10.832,87 – TAN 5,99% fisso – TAEG 6,55% – Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale di € 47.992,56, per un chilometraggio totale massimo di 45.000 km – In caso di restituzione del veicolo eccedenza chilometrica 0,07 euro/km – Spese istruttoria pratica € 345 (incluse nell’importo totale del credito) – Importo totale del credito € 72.124,69 – Spese di incasso rata € 2,25 / mese – costo comunicazioni periodiche € 3 – Imposta di bollo/sostitutiva € 180,31 – Importo totale dovuto dal richiedente € 83.221,87 – Gli importi fin qui indicati sono da considerarsi IVA inclusa ove previsto – Informazioni europee di base/Fogli informativi e condizioni assicurative disponibili presso le Concessionarie Audi. Salvo approvazione Audi Financial Services. Offerta valida sino al 31/01/2023. La vettura raffigurata è puramente indicativa. e-tron GT quattro. Consumo ciclo di prova combinato (WLTP): 19,9 – 22,8 kWh/100 km; autonomia ciclo di prova combinato (WLTP): 427 – 487 km; emissioni CO₂ ciclo di prova combinato: 0 g/km. I valori indicativi relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). I valori di emissioni CO₂ nel ciclo combinato sono rilevanti ai fini della verifica dell’eventuale applicazione dell’Ecotassa/Ecobonus, e relativo calcolo. Eventuali equipaggiamenti e accessori aggiuntivi, lo stile di guida e altri fattori non tecnici possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi e a consultare il sito audi.it. È disponibile gratuitamente presso ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO₂, che riporta i valori inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli.

Audi e-tron GT

Informativa
Alcuni aspetti e dettagli dei prodotti descritti potrebbero aver subito modifiche dopo la redazione dei contenuti del presente sito anche per motivi legati alla produzione.

Pertanto, alcuni dati relativi a dotazioni, esterni, prestazioni, dimensioni e pesi, consumo di carburante, costi di gestione etc. sono da considerarsi puramente indicativi.

Inoltre, i prezzi di quanto riportato possono essere soggetti a modifiche o riportare eventuali errori. I prezzi inoltre si intendono raccomandati e non vincolanti per la rete dei Concessionari Autorizzati Audi.

Le foto sono a scopo puramente illustrativo e alcune potrebbero mostrare accessori ed equipaggiamenti disponibili solo su richiesta. I colori disponibili potrebbero variare per motivi tecnici.

Prezzi, equipaggiamenti di base, disposizioni e conseguenze legislative, giuridiche e fiscali valgono solo per l’Italia. Per ricevere informazioni più aggiornate si prega quindi di rivolgersi ad uno Showroom Audi