l’Alfa Romeo Tonale PHEV è finalmente sbarcata per portare una ventata di novità nel panorama della celebre casa italiana. Pare che l’azienda abbia deciso di dare una bella scossa alla sua gamma, puntando dritto sull’elettrificazione, ma senza dimenticare la passione per la guida che l’ha sempre contraddistinta.
Così, l’Alfa Romeo Tonale, un SUV che si fa largo nel segmento C, si lancia all’assalto del mercato con due proposte alquanto interessanti nel mondo dell’elettrificazione: una versione mild-hybrid e una ibrida plug-in. Noi abbiamo avuto la fortuna di mettere le mani su entrambe, ma cos’è che rende davvero unica questa motorizzazione Phev?
1. Alfa Romeo Tonale PHEV: Un look tutto nuovo
In un’Alfa Romeo, l’estetica è un elemento imprescindibile, capace di conquistare al primo sguardo.
E la Tonale, come ogni bella auto italiana, non poteva certo deludere. Con linee morbide e arrotondate, si fondono dettagli unici e, come sempre, irresistibili.
Sulla carrozzeria di questo affascinante SUV spuntano elementi di design freschi e distintivi. Tra questi, i fari anteriori, che sfoggiano un look rivoluzionario con tre punti luce e tratti più affilati ed eleganti. Una calandra triangolare ottimizzata che conferisce quel tocco di classicità che ben si sposa con l’immagine complessiva dell’auto.
Il tutto raggiunge l’apice con i fanali posteriori, che donano gran parte del fascino al modello, attraversando l’intera larghezza dell’auto con un’illuminazione davvero unica.
Come differenziazione esplicita dalla PHEV, infine, la zona inferiore del paraurti posteriore presenta terminali di scarico cromati, il “Biscione” sulla cornice della portiera posteriore e la stessa presa di ricarica elettrica sul parafango posteriore sinistro.
L’Alfa Romeo Tonale PHEV si veste con una gamma di cinque colori seducenti e cerchi in lega che spaziano dalle 19 alle 20 pollici. Un cocktail perfetto per attirare sguardi ammirati ovunque!
Leggi Anche:
- Prova Alfa Romeo Tonale Hybrid: meglio con 160 CV sotto il cofano?
- La Dodge Hornet è una copia dell’Alfa Romeo Tonale
2- Spazio a volontà
Per quanto riguarda lo spazio interno, l’Alfa Romeo Tonale ibrida plug-in non ha nulla da invidiare (o temere) rispetto agli altri modelli della gamma; almeno per quanto concerne lo spazio dedicato ai passeggeri, come vedremo tra poco.
In generale, gli occupanti si sentiranno coccolati in entrambe le file di sedili. I sedili anteriori, come di consueto, offrono il massimo comfort, con tanto di riscaldamento e ventilazione.
La seconda fila, invece, garantisce spazio più che sufficiente per gambe e testa di passeggeri alti fino a circa 1,90 metri. Al centro, un comodo bracciolo e ulteriori vani portaoggetti rendono tutto ancora più accogliente.
L’unico ambito in cui questa variante elettrificata cede un po’ di terreno è quello del vano bagagli. Il bagagliaio offre un volume minimo di 385 litri, contro i 500 litri delle varianti MHEV a benzina o diesel.
Ma non temere: se necessario, la seconda fila di sedili può essere abbattuta in rapporto 60:40 per raggiungere una capacità massima di 1.430 litri. Insomma, c’è posto per tutti e tutto, anche a bordo dell’ibrida plug-in!
3- Una gamma meccanica al completo
Come abbiamo già accennato, l’Alfa Romeo Tonale PHEV rappresenta solo una delle tante opzioni all’interno di un’ampia gamma di motorizzazioni.
Questa versione dell’Alfa Romeo Tonale PHEV, nello specifico, è equipaggiata con un motore a benzina da 1,3 litri che sviluppa una potenza totale di 180 CV.
A questo motore si affianca un sistema elettrico da 122 CV e 250 Nm di coppia massima, che consente di percorrere fino a 69 chilometri in modalità totalmente elettrica nel ciclo misto e fino a 80 chilometri nei tragitti urbani.
La combinazione tra il motore termico e il sistema elettrico porta la potenza massima a 280 CV. Le batterie vantano una capacità utile di 15,5 kWh.
La gamma meccanica della Tonale non si ferma qui, e comprende anche versioni a benzina e diesel. La prima si avvale di un sistema mild-hybrid e propone due livelli di potenza: 130 CV e 160 CV. L’alternativa diesel, invece, mette a disposizione un motore da 130 CV.
Non resta che scegliere quale Tonale fa per te!
4- Una guida “alla Alfa”
Nonostante tutto, l’Alfa Romeo Tonale PHEV rimane una vera “Alfa”. La sua guidabilità è estremamente dinamica e, pur orientandosi verso un approccio elettrificato e uno stile di guida più “ragionevole” o tranquillo, si tratta di un’auto in grado di regalare al suo conducente più di un weekend di piacere.
Il suo sterzo è diretto come in qualsiasi altro modello del marchio, e la sensazione di guida trasmette fedelmente ciò che accade oltre il volante.
Il Tonale offre tre modalità di guida classiche: A (modalità ecologica), D (modalità sportiva) e N (modalità normale). In ognuna di esse, il comportamento dell’auto cambia sensibilmente, ma la più versatile rimane la modalità N.
Variano sia la risposta del motore che il ruolo del sistema elettrico, oltre alla rigidità delle sospensioni e dello sterzo, tra gli altri fattori.
Questa versione è dotata anche di un pulsante specifico chiamato e-Save, utile per gestire la carica della batteria.
La variante plug-in del Tonale rappresenta tutto ciò che ci si aspetta da un modello Alfa Romeo dal punto di vista dinamico, ma si rivolge a un cliente che desidera un’autonomia elettrica specifica senza rinunciare alle prestazioni di un motore a benzina.
Grazie all’accoppiata tra propulsione termica ed elettrica, l’utente del SUV ibrido plug-in potrà percorrere poco più di 600 chilometri su strada, rendendo il Tonale PHEV la scelta perfetta per quasi tutti i tipi di clienti.
Leggi Anche:
- 15 SUV che consumano meno: non perderti questa lista!
- I 5 SUV da non perdere nel 2023: la nostra selezione top!
5- l’Alfa Romeo Tonale PHEV e i suoi sfidanti
L’Alfa Romeo punta a diventare un marchio premium e, proprio per questo, i rivali dell’Alfa Romeo Tonale PHEV sono modelli famosi come BMW X1, Volvo XC40, Audi Q3 e Mercedes GLA.
Senza dubbio, la Tonale dovrà lottare duramente contro questi concorrenti. Tuttavia, il suo concept è talmente specifico che chi è alla ricerca di un’Alfa Romeo Tonale saprà esattamente cosa vuole fin dall’inizio.
Ciascuna delle avversarie ha qualità particolari per conquistare i clienti, ma solo la BMW X1 potrebbe offrire un mix di sportività e praticità simile a quello del Tonale.
D’altra parte, il modello italiano ha un vantaggio: un prezzo di partenza più basso rispetto alla tedesca, il che potrebbe convincere gli indecisi a scegliere il SUV Alfa Romeo.
Parlando di prezzi, la BMW X1 xDrive25e parte da 55.050 euro, la Mercedes GLA 250 e da 55.490 euro, l’Audi Q3 45 TFSIe da 55.065 euro e la Volvo XC40 PHEV da 51.564 euro.
L’Alfa Romeo, invece, ha un prezzo di listino di 53.500 euro, mettendola quasi al primo posto nella classifica dei costi “puri”, seconda solo al modello svedese, pur avendo una potenza inferiore (211 CV).
Tonale Alfa Romeo Prezzo e Listino
Allestimento | Disponibilità | Cilindrata | Cv / Kw | Listino | Preventivo |
---|---|---|---|---|---|
Tonale 1.6 diesel 130 CV TCT6 Super | Ordinabile | 1598 | 96/131 | € 36.350 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.5 130CV MHEV TCT7 Super | Ordinabile | 1469 | 96/130 | € 36.350 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.6 diesel 130 CV TCT6 Sprint | Ordinabile | 1598 | 96/131 | € 38.850 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.5 130CV MHEV TCT7 Sprint | Ordinabile | 1469 | 96/130 | € 38.850 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.5 130CV MHEV TCT7 Ed. Speciale | Ultime Rimaste | 1469 | 96/130 | € 39.000 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.5 160CV MHEV TCT7 Ed. Speciale | Ultime Rimaste | 1469 | 118/160 | € 41.000 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.6 diesel 130 CV TCT6 Ti | Ordinabile | 1598 | 96/131 | € 41.350 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.5 160CV MHEV TCT7 Ti | Ordinabile | 1469 | 118/160 | € 43.150 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.5 160CV MHEV TCT7 Veloce | Ordinabile | 1469 | 118/160 | € 45.650 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.3 280CV PHEV AT6 Q4 Speciale | Ordinabile | 1332 | 206/280 | € 51.600 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.3 280CV PHEV AT6 Q4 Ti | Ordinabile | 1332 | 206/280 | € 53.400 | CHIEDI ORA |
Tonale 1.3 280CV PHEV AT6 Q4 Veloce | Ordinabile | 1332 | 206/280 | € 55.900 | CHIEDI ORA |