La nuova Alfa Romeo Giulia 2023 è pronta a partire all’assalto dei concessionari italiani. La rinnovata berlina dell’Alfa Romeo ha già dei prezzi. Diamo uno sguardo alla composizione della nuova gamma Giulia. Livelli di allestimento, dotazioni, motori e, soprattutto, prezzi.
La rivale della BMW Serie 3 dell’Alfa Romeo riceverà un nuovo look e una nuova tecnologia per il 2023, oltre a una nuova gamma di motori e allestimenti
L’elegante berlina dell’Alfa Romeo è stata sottoposta a una profonda revisione. Un lifting che porta con sé novità in termini di design, dotazioni tecnologiche e gamma.
L’Alfa Romeo Giulia ha ricevuto un nuovo look e una tecnologia migliorata per il model year 2023. La berlina è stata lanciata nel 2016 e ha subito alcune piccole modifiche nel 2020, ma le ultime modifiche vanno un po’ oltre.
Entriamo nel dettaglio e passiamo in rassegna le principali caratteristiche dell’offerta proposta in Italia.
Il cambiamento più importante è rappresentato dal nuovissimo cruscotto digitale da 12,3 pollici. È possibile scegliere tra tre diversi layout: Evoluto, Relax e Heritage, ognuno dei quali pone più o meno enfasi su particolari strumenti di guida. In modalità Evoluta, il tachimetro e il contagiri si trovano ai lati di un display informativo centrale.
La modalità Relax riduce il livello di informazioni visualizzate per ottenere un aspetto meno disordinato, mentre la modalità Heritage offre un design più retrò.
Uno dei punti di forza della Giulia è il modo in cui si guida e l’Alfa Romeo non ha modificato la formula con questo aggiornamento. Il cambio automatico a otto rapporti viene mantenuto con palette in alluminio montate sul piantone e invia la potenza alle ruote posteriori.
Leggi Anche: Alfa Romeo Giulia SWB Zagato, Unica al Mondo
Sarà disponibile anche il differenziale meccanico a slittamento limitato Q2 di Alfa Romeo.
La gamma e gli equipaggiamenti della nuova Alfa Romeo Giulia 2023
L’Alfa Romeo ha strutturato la nuova gamma Giulia in livelli di allestimento Super, Sprint, Ti, Veloce e Competizione (edizione speciale). Ecco una panoramica delle principali dotazioni di serie per ciascuno di questi livelli di allestimento:
Allestimento Alfa Romeo Giulia Super
- Cerchi in lega
- Luci posteriori a LED
- Pedali sportivi in alluminio
- Fari adattivi Full LED Matrix
- Volante multifunzione rivestito in pelle con design sportivo
- Quadro strumenti digitale TFT da 12,3 pollici
- Fari automatici e sensore pioggia
- Cruise control adattivo e limitatore di velocità
- Frenata d’emergenza autonoma
- Avviso di superamento della linea di carreggiata
- Sensore di pressione degli pneumatici
- Chiusura centralizzata con telecomando
- Sistema di illuminazione ambientale
- Sistema di ingresso senza chiave
- Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
- Specchio retrovisore interno elettrocromico
- Telecamera posteriore
- Alfa Connect Navi con display touch-screen da 8,8 pollici
- Servizi digitali Alfa Romeo
- Apple CarPlay e Android Auto
- Connessioni USB e Aux-in
- Radio digitale DAB
- Caricatore wireless per telefoni cellulari compatibili
Allestimento Alfa Romeo Giulia Sprint (da aggiungere)
- Cerchi in lega da 18 pollici
- Monitoraggio dell’angolo cieco
- Sedili in tessuto tecnico con inserti soft-touch
- Specchietti retrovisori regolabili elettricamente, ripiegabili elettricamente ed elettro-cromatici
Allestimento Alfa Romeo Giulia Ti (da aggiungere)
- Sedili rivestiti in pelle
- Inserti in vera quercia su plancia e tunnel centrale
- Sedili anteriori riscaldati e regolabili elettricamente
- Volante multifunzione riscaldato
Allestimento Alfa Romeo Giulia Veloce (da aggiungere)
- Sedili sportivi rivestiti in pelle
- Blocco del differenziale posteriore
- Inserti in alluminio
- Cerchi in lega da 19 pollici
Allestimento Alfa Romeo Giulia Competizione (da aggiungere)
- Sistema audio Hi-Fi Harman/Kardoon
- Sedili sportivi rivestiti in pelle con cuciture a contrasto
- Sospensioni attive Alfa
- Pinze freno Brembo rosse
Prezzi dell’Alfa Romeo Giulia 2023
I motori della nuova Alfa Romeo Giulia 2023
Dal punto di vista meccanico, la nuova Giulia arriverà sul mercato con una scelta di motori a benzina e diesel. Tutti sono disponibili con un cambio automatico a otto rapporti. L’entry level è un motore diesel da 2,2 litri da 160 CV abbinato a un sistema di trazione posteriore.
Un livello superiore, come opzione intermedia, è il motore diesel 2,2 litri da 210 CV abbinato, in questo caso, al sistema di trazione integrale Q4.
L’alternativa più potente, ad eccezione della variante Quadrifoglio, è un motore turbo benzina 2.0 litri da 280 CV. Questo motore è anche abbinato al sistema di trazione integrale Q4.