Ecco l’Alfa Romeo Arna, la risposta giapponese alla Golf

Da circa 40 anni, il nome Arna suscita un misto di disagio e delusione tra gli alfisti puristi. Secondo un’indagine condotta nel 2008 (non senza ironia) dal quotidiano Il Sole 24 Ore, è addirittura “l’auto più brutta” della storia.

Prodotta per pochi anni, dal 1983 al 1987, e in poco più di 50.000 esemplari, l’Alfa Romeo Arna nasce in realtà da una precisa esigenza e da un progetto ragionato. Tuttavia, l’approvazione della critica e del pubblico non ha soddisfatto le aspettative.

La Golf sotto i riflettori

Le ragioni che portarono alla nascita dell’Arna sono da ricercare principalmente nell’arrivo di una generazione di compatte di successo che dalla metà degli anni Settanta avevano focalizzato l’attenzione di gran parte del pubblico, come la Volkswagen Golf e, guardando all’Italia, la Fiat Ritmo.

L’Alfa Romeo, allora ancora di proprietà dell’Istituto per la Ricostruzioni Indistriale (IRI), costruì l’Alfasud a Pomigliano d’Arco, un’auto dal design accattivante ma con enormi problemi di qualità. I vertici dell’azienda erano ansiosi di trovare una risposta adeguata alle auto che stavano invadendo il mercato, ma non riuscendo a sviluppare una nuova auto che fosse affidabile e al tempo stesso accessibile nel breve periodo, decisero di collaborare con la giapponese Nissan.

Alfa Romeo Arna

Il risultato fu una joint venture che, all’epoca, rappresentava una vera e propria novità nel campo delle strategie industriali delle case automobilistiche, battezzata Alfa Romeo Nissan Automobili S.p.A, da cui l’acronimo Arna.

Alfa Romeo Arna, iniziano i problemi

L’accordo, firmato in pompa magna a Tokyo nell’autunno del 1980, portò anche alla costruzione di un nuovo stabilimento a Pratola Serra, in provincia di Avellino. La partnership con il produttore giapponese è stata definita come segue: L’Alfa Romeo avrebbe utilizzato la carrozzeria della Nissan Cherry (conosciuta in Giappone come Pulsar) e l’avrebbe dotata di sospensioni, cambio e motori derivati dall’Alfasud.

Alfa Romeo Arna

L’idea, di per sé, avrebbe potuto essere un successo, ma con lo sviluppo del modello cominciarono a sorgere dei problemi. In realtà, la meccanica dell’Alfasud ha richiesto modifiche al telaio non previste inizialmente e lavori di carrozzeria “invasivi” dal Giappone, che hanno reso difficile la realizzazione del progetto così come era stato originariamente concepito.

Alfa Romeo Arna, Aspettative tradite

Gli inconvenienti furono tali che l’azienda di Arese fu costretta a rimandare la presentazione della vettura di diversi mesi. L’Arna, che doveva essere commercializzata nel 1982, fu presentata al pubblico solo nel 1983, durante il Salone dell’automobile di Francoforte, e arrivò nelle concessionarie nel 1984 con un’accoglienza tiepida.

Alfa Romeo Arna

In realtà, il modello compatto non aveva nulla a che fare con la tradizione del marchio del Biscione: linee squadrate, forme eccessivamente semplici e, come se non bastasse, le differenze estetiche con la Nissan Cherry si concentravano solo sul frontale, dove compariva il classico scudetto, e nell’applicazione dello scudetto Alfa Romeo sia all’interno che all’esterno dell’abitacolo. Anche per questo motivo non è stato apprezzato dal pubblico e dagli addetti ai lavori.

Con una lunghezza di 4,0 metri, una larghezza di 1,65 metri, un’altezza di 1,37 metri e un peso di 850 chilogrammi, era disponibile con carrozzeria a tre o cinque porte, identificata dalle sigle “L” e “SL”, e con due motorizzazioni.

Alfa Romeo Arna

Al momento del lancio commerciale, nel 1984, era possibile scegliere tra il 1.2 da 63 CV (L o SL) e il 1.3 Ti da 86 CV (solo L). Quest’ultima rimase sul mercato per la (breve) durata del modello, mentre la prima fu aggiornata nel giro di un anno a 68 CV a partire dal 1985.

Pensionamento anticipato

Tuttavia, nonostante tutto, l’Alfa Romeo Arna aveva anche i suoi meriti. Era affidabile e ben costruita, grazie all’origine giapponese della carrozzeria che non soffriva nemmeno dei problemi di ruggine congenita dell’altrettanto controversa Alfasud. Naturalmente, questo non bastava e nemmeno lo slogan “Arna, e sei subito un Alfista”, che accompagnava il lancio commerciale della compatta milanese, le cui vendite non sono mai decollate.

Alfa Romeo Arna

Offerta a 9.980.000 lire per la tre porte e a 10.730.000 lire per la cinque porte, l’Alfa Romeo Arna avrebbe dovuto raggiungere le 60.000 unità vendute solo nel primo anno, ma nel 1984 si fermò alla metà, 31.066 unità.

Ancora peggio andò nel 1985, quando i volumi della vettura si fermarono a 10.976 immatricolazioni. L’IRI si rese conto di dover intervenire e per un certo periodo pensò a un prematuro restyling per rendere la vettura più attraente.

Alfa Romeo Arna

Tuttavia, nel 1986, quando l’Alfa Romeo passò sotto il controllo della Fiat, il progetto fu interrotto, in parte a causa del tasso di cambio sempre più sfavorevole nei confronti dello yen, che aumentava i costi di produzione.

Alfa Romeo Arna

Così, l’Alfa Romeo Arna fu definitivamente ritirata nel 1987 con il triste risultato di 53.047 esemplari totali prodotti (e nemmeno tutti venduti). Oggi è di scarso interesse per i collezionisti, ma se ne trovano ancora alcuni esemplari in vendita a prezzi accessibili, tra i 3.000 e i 5.000 euro.

link Fonte

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

Dealer On Fire - Promozioni Auto Nuove - Copyright © 2023 - C.F: CRDVNI77C29H501U

Made with ❤ 4 Plan automotive agency

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x