La Fiat 500e elettrica va nella direzione sportiva della Abarth 500e con suono artificiale, 0-100 km/h in 7 secondi e 155 cavalli.
Abarth ha vissuto un’esistenza incostante. Come cosiddetto tuner interno alla Fiat, Abarth ha fornito versioni della Punto, della Stilo e della 124 Spider. Auto che non sono mai decollate e che non hanno portato Abarth sulla scena mondiale.
È la piccola city car Fiat 500 che, con il trattamento Abarth, ha dato al marchio un seguito fedele ed entusiasta in molte parti del mondo.
La piccola Abarth 500 in una sconcertante serie di edizioni, probabilmente più nota per la 695 Tributo Ferrari, è diventata una mini-icona.
Abarth deve inventarsi qualcosa di nuovo, perché non potrà continuare a guadagnare con la vecchia 500 per sempre. E Abarth, come tutti gli altri, deve passare all’elettrificazione, che piaccia o meno ai suoi fan.
Le basi ci sono già da anni: la Fiat 500e. Il successore elettrificato del modello 2007, che ha finito per non sostituire, ma per affiancare. Abarth ha esitato, ma con la Abarth 500e la prima Abarth elettrica è una realtà.
Abarth non è Fiat
Per Abarth è importante far capire a tutti che il marchio non appartiene a Fiat. Abarth è un’entità indipendente da Stellantis, anche se le auto di Abarth provengono direttamente da Fiat. Pensate all’Abarth come alla Cupra: un’emanazione di un altro marchio, ma che corre per conto proprio.
Naturalmente, la 500e Abarth non può sfuggire al fatto di essere “solo” una Fiat 500e con i loghi Abarth e lo scorpione in evidenza su portiere, sedili e volante. Ma non c’è dubbio che Abarth abbia migliorato il telaio, lo sterzo, i freni e molto altro ancora, in modo che la nuova 500e sia all’altezza dell’immagine che la normale 500 Abarth ha creato: Brutalità, potenza cruda e reazioni taglienti in miniatura.
Abarth 500e, non grandi numeri, ma grande accelerazione
In base agli aggiornamenti del gruppo propulsore, il motore elettrico singolo produce 153 CV e 235 Nm di coppia nella Abarth 500e, con un aumento di 36 CV e 15 Nm rispetto alla Fiat 500e. Sulla carta, non è molto. Grazie all’aumento di potenza, accelera da 0 a 100 km/h in 7 secondi, 2 secondi in meno rispetto alla 500e classica. E passa da 40 a 60 km/h in 1,5 secondi, rispetto ai 2,5 secondi del motore a combustione. Anche se la velocità è limitata a 155 km/h, il passaggio da 0 a 100 la pone davanti a una Mini Cooper SE.
Questo compensa la perdita di potenza – in termini di cifre – dato che il motore a combustione interna del 695 ha una potenza nominale di 180 CV. Nonostante la piccola differenza di potenza, Abarth descrive la 500e come “più veloce ed entusiasmante nella guida urbana ed extraurbana” rispetto alle sue controparti con motore ICE, grazie a “una migliore distribuzione del peso, una migliore coppia e un passo più ampio”.
Il pilota della 500e Abarth ha accesso a tre modalità di guida selezionabili. La Turismo riduce la potenza a 136 CV e la coppia a 220 Nm a favore dell’efficienza. Scorpion Street dà accesso a tutte le prestazioni massimizzando la frenata rigenerativa, mentre Scorpion Track è per la massima modalità di azione a scapito dell’autonomia disponibile.
A proposito di autonomia, la 500e Abarth mantiene la batteria da 42 kWh della sorella Fiat, ma beneficia di un nuovo sistema di ricarica rapida da 85 kW. In questo modo è possibile aggiungere circa 40 km di autonomia in meno di 5 minuti, mentre una carica da 0 a 80% viene completata in 35 minuti. Abarth non fornisce dati sull’autonomia, ma possiamo supporre che sarà inferiore ai 321 km della Fiat 500e.
Chitarra e suono sintetico…
L’identità di Abarth era originariamente forgiata sull’impianto di scarico e quindi sul suono dei motori preparati dal mago dello Scorpione. Ricordate la 1000TC che era un successo nei campionati turismo negli anni ’60 e ’70? Cosa succede quando si passa all’energia elettrica? Abarth si è quindi impegnata a produrre suoni distinti, forse nella speranza di attirare qualche purista. In primo luogo, la melodia di Nino Rota della Fiat 500e è stata sostituita da un suono di “strimpellamento di chitarra” che viene emesso la prima volta che si superano i 20 km/h. Poi c’è il sistema opzionale Sound Generator, che riproduce il rombo di un motore a benzina Abarth. Fortunatamente, c’è un interruttore on/off per questa funzione piuttosto controversa…
Visivamente, il cambiamento più evidente della 500e Abarth rispetto all’umile Fiat è il muso ridisegnato. Mantiene il look senza griglia, ma presenta le scritte Abarth e un paraurti più profondo con prese d’aria finto-sportive. Sulla fiancata, l’accattivante colore verde acido, gli esclusivi cerchi in lega da 18 pollici, le grafiche Abarth e le minigonne laterali fanno sì che non la si possa scambiare per una Fiat. Nella parte posteriore, le modifiche si limitano all’inserto del diffusore per l’assenza dei terminali di scarico.
La Scorpionissima per inaugurare la nuova era
L’Abarth 500e è disponibile nelle versioni hatchback a tre porte e cabrio a due porte, quest’ultima con spoiler posteriore integrato. Per il lancio della Abarth 500e, la Casa ha annunciato l’edizione Scorpionissima, limitata a 1.949 esemplari in onore dell’anno di fondazione dell’azienda creata da Carlo Abarth.
La Scorpionissima è disponibile esclusivamente nei colori esterni Acid Green o Poison Blue, abbinati a cerchi in lega da 18 pollici Diamond-Cut Titanium Grey, tetto fisso in vetro e vetro posteriore privacy. All’interno, è dotata di rivestimenti in Alcantara per la plancia e i sedili sportivi, inserti in grigio titanio, badge Scorpion verde acido e pedali in acciaio. Inoltre, il touchscreen dell’infotainment Uconnect da 10,25 pollici e il quadro strumenti digitale di serie presentano la nuova grafica “Performance Pages”, esclusiva dell’Abarth.
L’Abarth 500e Edizione Scorpionissima è disponibile per la prenotazione online – in esclusiva per i membri della comunità Abarth per il primo mese. L’EV sarà inizialmente offerto in Europa, ma l’azienda prevede di esportarlo in altri mercati, tra cui Giappone e Brasile. Non è chiaro se il razzo tascabile arriverà in Nord America, dopo l’introduzione della Fiat 500e specifica per gli Stati Uniti, confermata per il 2024.
Punto finale. Il prezzo, ed è giusto dire che la Scoprion sa come pungere: 43.000 euro la berlina, 46.000 euro la cabrio. Ahi!!! Basta pensare alle piccole auto sportive termiche a prezzi accessibili che esistevano negli anni ’80 e ’90 per provare nostalgia…