412 km/h per la Rimac Nevera

Sono lontani i tempi (29 aprile 1899) in cui la Jamais Contente del belga Jenatzy fu la prima auto al mondo a superare i 100 km/h. La Rimac Nevera, anch’essa elettrica, ha raggiunto i 412 km/h.

Mate Rimac non è considerato un genio dei veicoli elettrici per niente. Con la sua Rimac Nevera, sta lasciando il segno. La vettura vantava già il record di accelerazione per un’auto di serie sul quarto di miglio con 8,582 secondi. Questa volta è stata superata la soglia dei 400 km/h.

Il record è stato registrato sulla pista di prova di Papenburg (in Bassa Sassonia, Germania). Questa località dispone di diversi tracciati, tra cui un enorme ovale con due rettilinei di 4 km per mettere in moto le macchine. Questo tipo di pista non è comune, anche se possiamo ricordare della pista di Nardo in Italia o di Ehra-Lessien in Germania. Hennessey e la sua mostruosa Venom GT utilizzano aeroporti o addirittura il John F. Kennedy Space Center con la sua pista di atterraggio per gli Space Shuttle (con una lunghezza di circa 5150 m).

 

Rimac Nevera distrugge il quarto di miglio

 

Per la cronaca, la Nevera è stata messa in una configurazione “top speed” che modifica l’aerodinamica del veicolo riducendo la resistenza aerodinamica, ma fornendo un minimo di deportanza per le alte velocità. La vettura è stata equipaggiata con pneumatici stradali Michelin Cup 2R, con un ingegnere del produttore di Clermont-Ferrand a disposizione.

Al volante c’era Miro Zrnčević. Il croato non è altro che il capo collaudatore e pilota di sviluppo di Rimac. La difficoltà consisteva soprattutto nel prendere la curva migliore per uscire “a tutto gas” e sfruttare così il rettilineo ( che a queste velocità è piuttosto corto) prima della curva successiva. In curva, l’auto raggiunge già i 250 km/h.

La Rimac Nevera ha raggiunto i 412 km/h, una velocità leggermente superiore a quella simulata al computer al momento della creazione dell’auto. Si tratta del record di velocità per un veicolo di serie 100% elettrico. Questa è anche la velocità record di Papenburg.

Rimac Nevera Dealer On Fire 1
Rimac Nevera Dealer On Fire

Il Nevera può contare sui suoi 4 motori elettrici e sul controllo hyper-fine della trazione di ciascuna ruota. Questo è il marchio di fabbrica di Rimac, così come la disposizione delle batterie per creare auto basse e sportive.

La potenza combinata è di 1914 cavalli, che le consentono di scattare da 0 a 96 km/h (60 mph) in 1,85 secondi. Raggiunge le 100 miglia orarie (160,934 km/h) in 4,3 secondi, quando molte auto sportive fanno fatica a raggiungere i 100 km/h.

Chi avrà ordinato una Rimac Nevera, deve sapere che sarà limitata a 219 miglia orarie (352 km/h) quando sarà consegnata.
Hai soldi? Nessun Problema, possono sbloccarla con l’aiuto di Rimac, che poi verrà a supervisionare la corsa.

Non si può fare quello che si vuole con la propria auto. Va detto che a 400 km/h i pneumatici in particolare sono molto sollecitati. Le sollecitazioni sono tali che devono essere ispezionate prima di ogni guida a queste velocità.

 

Rimac Nevera, meglio non parlare di consumi

Rimac non ha comunicato il consumo della vettura a questa velocità. Va ricordato che la Bugatti Veyron svuota il serbatoio in 15 minuti a 400 km/h, con un tasso di 100 l/100 km. In questo caso, la batteria da 120 kWh non dovrebbe consentire di percorrere molta più strada oltre i 400 km/h. Secondo il ciclo WLTP, può percorrere 550 km.

Nel video del VBox (un GPS ultra-accurato) si può vedere il momento in cui il pilota va “a tutto gas” e passa da 260 km/h a 360 in soli 10 secondi. Impressionante! E per raggiungere i 412 km/h sono bastati “pochi” chilometri.

Quando la Bugatti ha stabilito il suo record sul rettilineo, ci sono voluti quasi 9 km a Erha-Lessien. E’ anche vero che la Chiron ha raggiunto i 490,484 km/h, un abisso rispetto a questa Nevera.

Anche la stabilità dell’auto è impressionante.

link Fonte

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
0 0 Voti
Voto Articolo
Subscribe
Notify of
guest
Anche Soprannome
Per verifica che non sia uno spammer
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Condividi Su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Più Popolari

Tieniti Informato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Nessun spam, solo un riassunto sui nuovi articoli e aggiornamenti.

Dealer On Fire si impegna ad aggiornare con tempestività dati e contenuti del sito. Tuttavia Dealer On Fire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni, danni diretti e indiretti derivanti dall'utilizzo di questa piattaforma web.

Ilblog Dealer On Fire non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ricerche Veloci

0
Scrivi la tua opinione.x
()
x