Guarda questa classifica: quali sono le auto elettriche con la maggiore autonomia in vendita in questo momento? Scopriamolo!
Sono sempre più diffuse sulle nostre strade, anche se c’è ancora un gruppo molto numeroso di persone che non ama l’idea di acquistare un veicolo elettrico.
Diciamo la verità, se vuoi acquistare un’auto elettrica che abbia buone prestazioni e una buona autonomia, devi mettere in conto di spendere non meno di 50.000 euro. Di conseguenza, la domanda è: auto elettriche per il popolo, le costruiranno mai?
I principali svantaggi di questo tipo di auto a trazione elettrica sono:
- l’elevato prezzo di acquisto
- l’assenza di rumorosità del sistema di propulsione
- una rete di ricarica piuttosto limitata
- i tempi di attesa per la sostituzione delle batterie
- l’autonomia disponibile in condizioni di traffico reale, che è molto inferiore a quella dichiarata dai costruttori.
Rispetto ai veicoli tradizionali, le auto elettriche non hanno un ampio raggio d’azione che permetta ai loro proprietari di muoversi in tutta tranquillità su tutti i tipi di strade, comprese autostrade e superstrade.
Perché è proprio qui che questi modelli ecologici soffrono di più.
Tuttavia, i marchi si stanno impegnando sempre di più per offrire prodotti più validi in questo senso e la tecnologia delle batterie sta permettendo di aumentare gradualmente l’autonomia.
L’attuale veicolo di riferimento è il prototipo presentato all’inizio di quest’anno, la Mercedes Vision EQXX e i suoi oltre 1.000 chilometri di autonomia!
Leggi anche: Il vero motivo del costo delle auto elettriche.
In questo elenco abbiamo voluto mettere a confronto le attuali auto elettriche e classificarle in base alla loro autonomia, dalla più breve alla più lunga, dandoci così un’idea della realtà di questo settore.
Tra i modelli che non possono mancare in questo elenco ci sono le Tesla e alcuni modelli europei che stanno diventando sempre più evoluti.
Tuttavia, il prezzo di tutte queste auto è piuttosto elevato e molti acquirenti sono ancora riluttanti.
Detto questo, è il momento di conoscere i nomi delle auto elettriche più economiche sul mercato.
20. Porsche Taycan
La nuova Porsche Taycan GTS non solo vanta le prestazioni più sportive della gamma, ma anche quelle più efficienti grazie a una serie di progressi nella gestione della catena cinematica.
Tuttavia, in seguito agli aggiornamenti della gamma, la variante che offre la maggiore autonomia è la cosiddetta 4S, con 530 CV, una velocità massima di 250 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,0 secondi.
Il tutto con un’autonomia di 512 chilometri e un prezzo di partenza di 111.794 euro.
Leggi anche: Ecco il modello Porsche più popolare
19. Audi Q4 e-tron
Il nuovo impegno del marchio tedesco per la mobilità elettrica è rappresentato da questa attraente Audi Q4 e-tron, che abbiamo già potuto guidare.
La versione con l’autonomia più lunga è la cosiddetta 40 e-tron, con un’autonomia di 524 chilometri e un propulsore simile a quello della Volkswagen ID.4, che sviluppa 204 CV e 310 Nm di coppia massima.
Il prezzo di questa variante è di 55.220 euro.
18. Nissan Ariya
L’ultima novità del marchio giapponese si chiama Nissan Ariya ed è un prototipo di SUV disponibile in diverse versioni, quella che ci interessa ora è la versione a trazione anteriore con una batteria da 87 kWh.
Offre un’autonomia fino a 525 chilometri, 242 cavalli e un tempo da 0 a 100 km/h di 7,6 secondi.
Un dato discreto, così come i 160 km/h di velocità massima. Il prezzo di questa versione è di 57.900 euro.
Leggi anche: Nissan Ariya Prezzo, specifiche e caratteristiche
17. Kia EV6
La grande scommessa del marchio coreano sul mercato dei veicoli elettrici si chiama Kia EV6 ed è in grado di offrire fino a 528 chilometri di autonomia nella versione a trazione posteriore, con una batteria da 77,4 kWh e 228 cavalli di potenza.
Leggi anche: Kia EV6 GT: la nostra prima recensione della Kia più potente di sempre
Il prezzo di questo modello con le caratteristiche descritte è di 53.122 euro.
16. Volkswagen ID.4
Il secondo dei modelli appartenenti alla famiglia ID del marchio tedesco è una Volkswagen ID.4 ecologica che, grazie al motore elettrico singolo e alle batterie da 77 kWh, offre un’autonomia fino a 531 chilometri.
Tutta questa energia viene inviata all’asse posteriore e la velocità massima del veicolo è di 160 km/h, con un prezzo che parte da 48.755 euro per la versione con il più alto range di utilizzo.
15. Tesla Model Y
Fin dal suo arrivo sul mercato, la Tesla Model Y ha cercato di posizionarsi come una delle alternative più interessanti del segmento e ci sta sicuramente riuscendo, con un’autonomia di 533 chilometri, una velocità massima di 217 km/h e un prezzo di 65.990 euro per la versione Long Range.
14. Volkswagen ID.5
La sorella della già citata ID.4 si intrufola nella classifica in quanto è praticamente la stessa auto della ID.4, ma con una silhouette più aerodinamica che permette alla Volkswagen ID.5 di offrire fino a 534 chilometri di autonomia.
Questa versione offre 204 cavalli, trazione posteriore e una batteria da 77 kWh. Il prezzo è di 51.110 euro.
13. Skoda Enyaq
La prima auto elettrica sviluppata da zero dal marchio ceco si chiama Skoda Enyaq e utilizza la stessa trasmissione della VW ID.4, oltre alla sua piattaforma MEB.
Nonostante ciò, ottiene qualche chilometro in più, per cui la sua autonomia massima è di 544 chilometri.
Il bagagliaio, con la seconda fila di sedili abbattuti, offre un interessante spazio per i bagagli di 1.710 litri, 175 litri in più rispetto alla cugina tedesca.
Leggi anche: La Škoda Enyaq iV aggiorna le batterie e la ricarica rapida
Il prezzo della versione iV 80 parte da 52.900 euro.
12. Cupra Born
La prima auto 100% elettrica della Casa spagnola è questa Cupra Born sportiva con un’autonomia fino a 549 chilometri, grazie alle batterie da 77 kWh e a un motore che sviluppa 231 cavalli grazie al pacchetto e-Boost.
Il prezzo di questa versione è di 43.560 euro, anche se il configuratore del marchio ci permette di selezionare solo la variante con 204 CV e batteria da 58 kWh, a causa della crisi del microchip.
11. Polestar 2
Il nuovo arrivato si intrufola in questa classifica e lo fa grazie alla sua versione Long Range Single Motor.
Dispone di un motore elettrico da 231 CV e di una batteria con una capacità di 78 kWh, che le consente un’autonomia massima di 551 chilometri, con un consumo combinato di 17,1 kWh per 100 km.
Il prezzo di questa versione della Polestar 2 è di 50.190 euro.
10. Volkswagen ID.3
Promette di essere un bestseller nel segmento e di segnare un’epoca, proprio come la Golf.
La Volkswagen ID.3 è disponibile in diverse versioni, di cui la versione da 150 kW con batteria da 77 kWh offre il maggior raggio d’azione per il conducente, con un’autonomia totale di 556 chilometri.
Il suo propulsore è lo stesso dell’ID.4 e dell’Enyaq, ma il peso ridotto fa la differenza. Il prezzo di partenza è di 47.545 euro.
9. Tesla Model X
Delle due versioni disponibili del SUV californiano, è la Tesla Model X long-range ad avere l’onore di entrare in questa classifica, poiché offre 560 chilometri di autonomia, grazie a batterie da 100 kWh.
Inoltre, è in grado di raggiungere i 100 km/h da fermo in soli 3,9 secondi e la sua velocità massima è di 250 km/h.
Tutto questo ha un prezzo, che in questo caso è di 99.990 euro. Va notato che Tesla non sta attualmente prendendo ordini per questa versione.
8. BMW i4
La Serie 4 100% elettrica ha già visto la luce, con due versioni disponibili e un’autonomia fino a 589 chilometri.
Questo valore corrisponde a quello della BMW i4 eDrive40, che offre 340 CV e 400 Nm di potenza, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e una velocità massima di 190 km/h.
Leggi anche: Questa è la BMW i4 M50 da 544 CV
Il suo prezzo parte da 61.900 euro.
7. Tesla Model 3
L’auto elettrica più economica di Tesla è una delle più straordinarie sul mercato in termini di autonomia: grazie alle sue nuove batterie è in grado di offrire fino a 602 chilometri di autonomia.
Il prezzo per questa versione a lungo raggio della Tesla Model 3, con trazione integrale e accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,4 secondi, è di 57.990 euro.
Leggi anche: Un proprietario di Tesla “installa” un chip sotto la pelle per aprire la sua auto
6. Ford Mustang Mach-E
È strano trovare il nome Mustang in una classifica riservata esclusivamente ai veicoli elettrici, ma il marchio ovale ha voluto sorprendere tutti con il lancio di questo SUV ecologico.
Sotto la muscolosa carrozzeria si trova un sistema di propulsione che comprende un unico motore elettrico con una batteria da 99 kWh, 294 CV e un’autonomia di 600 chilometri.
Il prezzo di questa versione della Ford Mustang Mach-E è di 71.448 euro.
5. BMW i7
La nuova generazione della BMW Serie 7 è stata accompagnata da una versione 100% elettrica che è già una delle più capaci sul mercato, in quanto la sua batteria da 101,7 kWh le consente di percorrere fino a 624 chilometri senza ricarica.
I due motori elettrici erogano 544 CV e consentono alla BMW i7 di raggiungere i 100 km/h da ferma in soli 4,7 secondi. Il veicolo ha un prezzo di 140.644 euro.
4. Mercedes EQE
Non poteva mancare in questa classifica la sorellina della EQS, che nella versione 350 riesce a offrire un’autonomia fino a 631 chilometri, grazie a una batteria con una capacità di 90,6 kWh.
Ha un unico motore elettrico situato sull’asse posteriore, da 292 CV, in grado di raggiungere una velocità massima di 210 km/h e tutto questo con un consumo combinato di 16,3 kWh/100 km.
Il prezzo della Mercedes EQE è di 76.025 euro.
3. BMW iX
Questo SUV ha sfiorato il titolo di primo della lista, perché le sue batterie da 111,5 kWh (lordi) sono in grado di offrire un’autonomia fino a 632 chilometri.
Questa cifra corrisponde alla versione BMW iX xDrive50, che dispone di 523 CV e 765 Nm di coppia massima ed è in grado di raggiungere i 100 km/h in 4,6 secondi.
Il prezzo è di 102.900 euro.
2. Tesla Model S
La berlina elettrica californiana deteneva il titolo di veicolo elettrico con la maggiore autonomia fino all’arrivo della Mercedes EQS.
Stiamo parlando della Tesla Model S, un punto di riferimento del segmento che dopo l’aggiornamento ha aggiunto alla sua gamma una versione ad alte prestazioni con cifre sorprendenti, visto che ha tre motori, raggiunge i 322 km/h ed è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,1 secondi.
Tuttavia, è la versione Long Range a offrire il maggior raggio d’azione, con una percorrenza fino a 652 chilometri e un prezzo di 89.990 euro. Tesla non sta attualmente raccogliendo ordini per questa variante.
1. Mercedes EQS
La leader assoluta di questa classifica viene dalla Germania ed è l’ammiraglia della famiglia di auto elettriche del marchio della stella.
Stiamo parlando di una Mercedes EQS ricca di lusso e tecnologia, con batterie da 107,8 kWh che le consentono di offrire un’autonomia di utilizzo fino a 741 chilometri.
La potenza di questa versione 450+ a trazione posteriore è di 333 CV e il prezzo parte da 120.686 euro.